Migliori tablet con tastiera: quale scegliere e perchè?
Se alla ricerca dei migliori tablet con tastiera?
Esistono tablet che, all’occorrenza, possono trasformarsi in laptop di piccole dimensioni, semplicemente collegando una tastiera alla base.
Questi device vengono chiamati 2-in-1. Ci sono tuttavia anche normali tablet che possono essere collegati ad una tastiera universale (ovvero prodotta dallo stesso produttore del tablet di partenza o un altro, che può essere collegata con la maggior parte dei device).
Come scegliere però il tablet con tastiera che fa per te? Come per tutti gli altri tablet, occorre valutare le dimensioni nel display, lo spazio RAM e ROM, il supporto alle reti 3G/4G e oramai anche al 5G, l’autonomia della batteria, sistema operativo e CPU.
Se non hai una grande esperienza nel settore informatico e tecnologico, niente paura: in questa guida tutti questi grandi paroloni che sembrano impossibili da capire, te li spieghiamo noi, e ti guideremo nella scelta del dispositivo migliore e più adatto alle tue esigenze.
Detto ciò, dopo questa breve introduzione possiamo cominciare con il vedere la guida all’acquisto vera e propria, per poi passare alla classifica dei 5 migliori tablet con tastiera.
Classifica dei migliori tablet con tastiera
Guida all’acquisto dei tablet con tastiera
Vediamo ora in modo semplice e veloce una guida pratica per capire quale tablet con tastiera sia migliore per te.
Prima di tutto, parliamo delle due tipologie di tablet con tastiera. Abbiamo infatti sia tablet detti 2-in-1, e i convertibili
I tablet 2-in-1 sono i più diffusi: essi sono composti da un tablet con una cover o una base con tastiera rimovibile. Sono quindi molto versatili, poiché all’occorrenza sono tablet o laptop a seconda delle proprie esigenze.
I tablet convertibili, chiamati anche notebook, dispongono di un display touch e delle cerniere flessibili che consentono di ripiegare lo schermo sulla tastiera.
In questo caso quindi, la tastiera è fissa e non si può rimuovere. Per alcune persone questa soluzione è molto comoda se si utilizza spesso la tastiera. La funzionalità del tablet però non è delle migliori. Perciò, consigliamo di acquistare i tablet convertibili solo se si fa spesso uso della tastiera, poiché si tratta di tablet più pesanti e anche meno maneggevoli.
Detto questo, ecco di cosa tratteremo in questa guida:
- perché è conveniente un tablet con tastiera?
- il display
- tipi di connessione
- processore
- memoria
- batteria
- sistema operativo
- fotocamera
- tastiera
Perché è conveniente un tablet con tastiera?
Se stai cercando un tablet con la tastiera, forse sai già la risposta a questa domanda.
I tablet sono device molto comodi, poiché leggeri e compatti, più di un computer, ma più grandi e potenti di un cellulare. Insomma, è la via di mezzo ideale che viene incontro a tantissime esigenze di studenti universitari, professionisti, ma anche per chi li utilizza a scopo ludico.
Perché però utilizzare una tastiera? Questa è una funzionalità in più che molte persone desiderano all’occorrenza. Poter decidere quando utilizzare un tablet, e quando invece un laptop molto compatto, senza però cambiare device, rappresenta un enorme vantaggio.
Ti basterà un unico device per poter avere tutta la praticità e compattezza di un tablet e la versatilità e comfort di un laptop.
Vediamo ora tutte le caratteristiche da considerare prima di acquistare un tablet con tastiera.
Il display

Le dimensioni del display, e di conseguenza del tablet anche, son un parametro soggettivo. La scelta perciò dipenderà dall’uso che ne farai e le tue esigenze generali.
Consigliamo in via generale a chi viaggia spesso i tablet da 7 o 8 pollici, così da salvare spazio. Tuttavia, sono abbastanza piccoli e non adatti ad ogni lavoro e/o utente.
Ci sono poi tablet con tastiera da 10 pollici: questi sono molto facili da trasportare quando sei in viaggio o se devi muoverti con mezzi pubblici, ma sono leggermente più grandi, permettendo però una visione migliore, tanto che sono anche i più gettonati tra tutte le misure. Spesso sono quelli che si trovano più facilmente con la tastiera. Di quelli più piccoli invece, è un po’ più raro.
Poi abbiamo tablet con tastiera dai display più grandi, che consigliamo se il tuo lavoro si basa principalmente sulla scrittura.
Per quanto riguarda la risoluzione massima, anche questa dipende dalle tue esigenze. Consigliamo una risoluzione molto molto alta se per esempio lavori nel campo della grafica o utilizzi il tablet principalmente per la visione di file multimediali.
Le varie definizioni sono: HD (1280×720 o 1280×800 pixel), Full HD (1920×1080 o 1920×1200 pixel) e Quad HD (2560×1440 o 2560×1600 pixel). Ci sono anche tablet che supportano risoluzioni 1024×768 o 2048×1536 pixel.
Tipi di connessione

I tablet con tastiera possono avere la connessione esclusivamente al Wi-Fi, oppure può supportare connessioni rete 2G, 3G, 4G LTE, 5G. Ovviamente per queste connessioni, occorre un tablet con uno slot per la scheda SIM(dai un’occhiata ai migliori tablet con sim). La scheda va comprata da un punto vendita di un qualsiasi operatore telefonico e attivare l’offerta desiderata, proprio come con il cellulare.
Non tutti i tablet dotati dello slot per la SIM supportano le stesse specifiche per la connessione ad internet. I modelli più diffusi fanno uso di connessioni di rete 5G o 4G LTE, che sono in genere compatibili anche con reti 3G e 2G (Edge).
In commercio si possono ancora trovare modelli con supporto reti 3G ma sono comunque da considerare abbastanza obsoleti, perciò consigliamo di escluderli.
Processore
Il processore, detto anche CPU, è un’unità di calcolo che compie determinate operazioni. Ogni qual volta che compiamo un’azione su un dispositivo, il CPU lavora in modo da soddisfare la richiesta. Che sia semplicemente scrivere sulla tastiera, mettere in funzione l’app, accendere o spegnere il dispositivo, è il processore a lavorare.
Pertanto, più è potente il CPU, più velocemente lavora un dispositivo. Questo parametro può essere importante per alcune professioni.
Memoria
Per quanto riguarda la memoria, occorre fare una distinzione tra i due tipi presenti:
- memoria RAM: tipo di memoria che immagazzina in modo temporaneo i dati che devono essere elaborati in quel momento (ad esempio un’app che sta funzionando occupa una certa RAM rispetto ad una che non è in funzione);
- memoria ROM: chiamata anche storage, o spazio di archiviazione, è appunto uno spazio che contiene i dati in maniera permanente (finché non si rimuovono manualmente).
La RAM non è espandibile, lo storage sì (solo in quei modelli che lo permettono e nella quantità che permettono). Per alcune professioni avere una buona RAM è molto importante, in modo che il tablet funzioni velocemente.
Batteria
Prima dell’acquisto è importante informarsi sull’autonomia della batteria del tablet. La durata della batteria influisce molto sulla giornata di lavoro. Verifica sempre questo parametro nella scheda tecnica lasciata dal produttore. Più autonomia significa non dover ricaricare il tablet per lungo tempo.
Sistema operativo
Un altro parametro che occorre verificare è il sistema operativo, ovvero il software di base. Anche questo parametro è soggettivo, poiché ogni persona valuterà in base ai propri gusti con quale sistema si troverà meglio. Ce ne sono diversi e ognuno ha pro e contro. Ci sono infatti sistemi operativi più intuitivi e altri meno, ad esempio, cosa che è il cliente a valutare.
I principali sistemi operativi sono Android, iOS, Windows e Google. Consigliamo di scegliere in base al sistema che si utilizza nel proprio cellulare. Se utilizzi un telefono che funziona con sistema Android e ti ci trovi bene, allora è meglio optare per un tablet Android.
Fotocamera

I tablet in genere presentano due fotocamere, una anteriore e l’altra posteriore. Anche qui, sempre a seconda dell’utilizzo che farai del tuo tablet, verifica che la qualità delle fotocamere rispecchi le tue esigenze.
Ora che sai tutto ciò che era importante sapere su questo prodotto, passiamo a vedere la classifica dei 5 migliori tablet con tastiera presenti sul mercato. Per ogni modello vedremo la scheda tecnica, caratteristiche e altre informazioni utili.
Tastiera
Non abbiamo molto da dire per quanto riguarda la tastiera, se non che se la acquisti a parte devi sapere non tutte sono universali. Ciò significa che dovrai assicurarti che la tastiera che stai valutando sia compatibile con il tablet scelto.
La classifica dei migliori tablet con tastiera
Ecco la classifica sui 5 migliori tablet con tastiera.
Per scrivere questa lista, abbiamo consultato chi conosce meglio il settore dei tablet con tastiera, coniugando i diversi pareri con l’esperienza dei vari clienti. Da questa ricerca, ecco i migliori prodotti che puoi trovare sul mercato. Troverai degli spunti necessari e magari il modello di tablet adatto alle tue esigenze.
Come detto in precedenza nell’introduzione di questa guida, troverai per ciascun modello le diverse caratteristiche, la scheda tecnica, la nostra opinione e il riassunto dei pro e contro.
- Samsung Galaxy Tab S7
- Lenovo Tab P11 Pro
- Apple iPad Pro
- Microsoft Surface Pro 7
- Microsoft Surface Pro 8
1. Samsung Galaxy Tab S7 + Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4″ WQXGA SuperAMOLED, 128GB

Il Samsung Galaxy Tab S7 è un tablet che utilizza il sistema Android che si può utilizzare con la tastiera, che occorre acquistare a parte. Questo tablet lo abbiamo scelto per le sue ottime prestazioni e caratteristiche, tra cui la grandezza e risoluzione del display, che lo rende ottimo per i lavori di scrittura e di ufficio in generale.
Il display è da 12.4”, con risoluzione WQXGA (2560×1600 pixels) Super AMOLED, con una qualità video eccelsa e un’ottima fluidità.
Per quanto riguarda il CPU, il tablet possiede un processore Snapdragon 865 Plus, che consente una grande velocità ed efficienza, coniugato con 6 GB di RAM. Ciò significa che il tablet con tastiera lavorerà perfettamente e con estrema fluidità anche con molte app in esecuzione. Il vantaggio di questa caratteristica è che consente di lavorare con massima efficienza e versatilità, senza alcun impedimento.
Lo spazio di archiviazione interno è di 128 GB, espandibile però anche fino a 1 TB. La batteria è da 10.090 mAh, consentendo un’autonomia prolungata e di utilizzare al meglio tutte le funzionalità del tablet. Non dovrai preoccuparti dell’utilizzo energetico poiché la maggior parte degli utenti riesce ad arrivare a fine giornata tranquillamente senza dover ricaricare.
Grazie alla S Pen, la pennetta di Samsung Galaxy in dotazione, è possibile aumentare la produttività e le azioni ancora di più. Il tablet riesce a gestire 4096 livelli di pressione, garantendo il massimo controllo tattile. Inoltre, è possibile controllare il tablet a distanza, molto utile se dovrai fare delle presentazioni e riunioni.
Grazie alla grandezza del display, è ottimo per disegnare, leggere e guardare film o serie TV. Potrai giocare online e offline, grazie al refresh rate di 120Hz che consente un gaming più fluido e realistico.
Con la certificazione eye care SGS Samsung attesta la sicurezza del display, che protegge la vista anche con sessioni di utilizzo prolungate.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Samsung Galaxy Tab S7 |
---|---|
marchio | Samsung |
dimensioni display | 12.4” Pollici |
memoria | 6 GB di RAM + 128 GB di ROM (espandibili fino a 1 TB) |
batteria | 10.090 mAh |
processore | Snapdragon 865 Plus |
risoluzione display | WQXGA (2560×1600 pixels) Super AMOLED |
tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi, Hot spot |
sistema operativo | Android 11 |
fotocamere | 13 MP e 8 MP |
dimensioni prodotto | 0.6 x 18 x 28 cm; 575 grammi |
colore | Nero (Mystic Black) |
Perché ci piace
Questo tablet è stato progettato per durare nel tempo e venire incontro alle esigenze più alte della clientela, facendo restare a bocca aperta tutti. Che tu lo utilizzi a scopo ludico o lavorativo, il Samsung Galaxy Tab S7 di certo non ti deluderà.
Pro e Contro
SAMSUNG Galaxy Tab S7 Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 11.0"...
2. Lenovo Tab P11 Pro 29,2 cm (11,5″, 2560×1600, WQXGA, OLED, Touch) Android Tablet

Il Lenovo Tab P11 Pro è un tablet ottimo, che viene venduto assieme alla tastiera e il pennino(dai un’occhiata ai migliori tablet con pennino).
Il CPU è un 730G Qualcomm Snapdragon da 2.2 GHz, con una RAM di 6 GB, e lo spazio di archiviazione da 128 GB. La scheda grafica è una Qualcomm Adreno 618 GPU, rendendolo perfetto per lavori grafici.
Il display da 11,5 pollici ha una risoluzione 2560 x 1600 utilizzando la tecnologia OLED WideView. La resa dei colori è ottima, così come la modalità “protezione occhi”, molto utile ricordiamo per chi usa molto il tablet per lavoro e intrattenimento. Anche l’audio è molto importante: su questo tablet è presente un altoparlante stereo a 4 lati con Dolby Atmos. I suoni sono forti, corposi, immersivi e senza distorsioni
Per quanto riguarda l’autonomia della batteria, alcuni utenti testimoniano che può arrivare fi o a 11 ore di utilizzo. All’interno della confezione troviamo sia la tastiera che il pennino, come abbiamo detto.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Lenovo Tab P11 Pro |
---|---|
marchio | Lenovo |
dimensioni display | 11,5 Pollici |
memoria | 6 GB di RAM + 128 GB di ROM |
autonomia della batteria | 11 ore |
processore | 730G Qualcomm Snapdragon |
risoluzione display | 2560 x 1600 con tecnologia OLED WideView |
tecnologia di connettività | Bluetooth, Wi-Fi, Hot spot |
sistema operativo | Android 10 |
fotocamere | 13 MP |
dimensioni prodotto | 26.43 x 17.14 x 0.58 cm; 485 grammi |
colore | grigio |
Perché ci piace
Il Tab P11 Pro di Lenovo è un ottimo dispositivo con eccellenti prestazioni e caratteristiche. Con un CPU davvero potente e la RAM capiente, è possibile lavorare a pieno regime, supportati anche dall’autonomia della batteria.
Anche in questo modello, come in quello precedente, la memoria di archiviazione è molto capiente, consentendo di salvare file di grandi dimensioni senza problemi.
Pro e Contro
Lenovo Tab P11 Pro 29,2 cm (11,5", 2560x1600, WQXGA, OLED, Touch) Android...
- TABLET LENOVO TAB P11 PRO (TECLADO ALEMAN)
- TABLET LENOVO TAB P11 PRO (TECLADO ALEMAN)
3. Apple iPad Pro (11″, Wi-Fi, 256GB) – Grigio siderale

Non potevamo non citare un tablet con tastiera di Apple, uno dei marchi leader a livello mondiale in questo settore.
Ebbene presentiamo l’Apple iPad Pro, nonché uno dei migliori tablet convertibili di fascia alta. Questo iPad ha un display di 11 pollici, ideale sia per professionisti che studenti, o per chi ne fa un uso vario e cerca appunto un tablet con tastiera rimovibile.
Questo tablet è perfetto per i lavori di grafica e di fotografia, poiché il display e il processore lasciano senza parole.
Grazie al processore che è capace di supportare diverse app in funzione, consente il lavoro multitasking e l’esecuzione di app che in genere necessita un CPU potente, di solito che si trova solo nei computer. Con Apple iPad Pro tuttavia, è possibile effettuare editing video e rendering senza alcun problema!
Il display è da 11” con schermo Liquid Retina che offre true tone e una vastissima gamma cromatica.
Puoi anche scattare foto da favola, grazie al sensore da 12MP grandangolo, l’ultra-grandangolo da 10MP e lo scanner LiDAR che permettono di sperimentare la realtà aumentata.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale abbiamo una TrueDepth assieme ad un ultra-grandangolo e inquadratura automatica.
Per quanto riguarda la batteria, i produttori dicono che l’autonomia può durare una giornata intera mettendolo in carica durante la notte.
La tastiera di questo tablet è dotata di trackpad e tasti retroilluminati, che permettono l’utilizzo della tastiera anche al buio.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Apple iPad Pro |
---|---|
marchio | Apple |
dimensioni display | 11 Pollici |
memoria | 128GB, 256GB, 512GB, 1TB, 2TB |
autonomia della batteria | 10 ore |
processore | octa-core |
risoluzione display | schermo Liquid Retina |
tecnologia di connettività | Wi-Fi |
sistema operativo | IOS 14 |
fotocamere | Grandangolo da 12MP e ultra‑grandangolo da 10MP con Smart HDR e registrazione video 4K a 24 fps, 25 fps, 30 fps o 60 fps Fotocamera frontale TrueDepth da 12MP con modalità ritratto, Illuminazione ritratto e Smart HDR 3 |
dimensioni prodotto | 25.9 x 18.9 x 25.9 cm |
colore | grigio siderale |
Perché ci piace
Difficile non innamorarsi di Apple iPad Pro. Si tratta di un dispositivo dalle prestazioni eccellenti e delle caratteristiche curate nei minimi dettagli, per rendere l’esperienza più coinvolgente e amabile possibile. Tutto sommato, considerando ciò che è in grado di fare, il prezzo è più che adeguato e conveniente. Consigliamo questo dispositivo se ti trovi molto bene con il sistema operativo iOS. Molto meglio se possiedi altri dispositivi di Apple, poiché riuscirai a sincronizzare tutti i dati e attività, rendendo qualsiasi lavoro molto più semplice e fruibile.
Pro e Contro
2021 Apple iPad Pro (11", Wi-Fi, 128GB) - Grigio siderale (3ª generazione)
- Chip AppleM1 per prestazioni di un altro livello
- Incredibile display LiquidRetina da 11"¹ con ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P
- Fotocamera frontale TrueDepth con ultra-grandangolo e Inquadratura automatica
- Chip AppleM1 per prestazioni di un altro livello
- Incredibile display LiquidRetina da 11"¹ con ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P
- Fotocamera frontale TrueDepth con ultra-grandangolo e Inquadratura automatica
- Grandangolo da 12MP, ultra-grandangolo da 10MP e scanner LiDAR per esperienze AR coinvolgenti
- Wi-Fi 6 per rimanere in contatto col mondo
- Una batteria che dura tutto il giorno³
- Porta Thunderbolt / USB4 per collegare monitor, dock e unità esterne ad alta velocità
- FaceID per l’autenticazione sicura eApplePay
- Audio a quattro altoparlanti e cinque microfoni di qualità professionale
- Compatibilità con ApplePencil (2ª generazione), MagicKeyboard e SmartKeyboardFolio⁴
4. Microsoft Surface Pro 7 Laptop, Argento (Platinum)

Microsoft Surface Pro 7 presenza versioni diverse a seconda della RAM, del processore e della ROM. Abbiamo infatti la scelta tra:
- processori Intel Core i5 e i7 con 8 GB
- processori Intel Core i5 e i7 con 16 GB
- con SSD da 128 GB o da 256 GB o 512 GB
Il display è da 12.3 pollici e con una risoluzione da 2736 x 1824 pixel. La batteria purtroppo è l’unica pecca poiché ha un’autonomia media di 5 ore di uso intenso.
La tastiera va acquistata separatamente.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Microsoft Surface Pro 7 |
---|---|
marchio | Microsoft |
dimensioni display | 13 Pollici |
memoria | 8 GB di RAM + 128 GB di ROM |
autonomia della batteria | 5 ore |
processore | Intel Core i5 |
risoluzione display | 2736 x 1824 Pixel |
tecnologia di connettività | Wi-Fi |
sistema operativo | Windows 10 Home |
fotocamere | 5 MP e 8 MP |
dimensioni prodotto | 28.7 x 20.8 x 0.93 cm; 891 grammi |
colore | argento |
Perché ci piace
Questo tablet con tastiera convertibile ci piace per avere delle caratteristiche essenziali ed eccellenti. Le prestazioni non ci deludono, anche se la batteria dura poco rispetto ad altri modelli che abbiamo visto. Tutto sommato è un ottimo dispositivo che consigliamo!
Pro e Contro
Microsoft Surface Pro 7 Laptop (Windows 10, touchscreen da 12,3 ", Intel...
- Ovunque ti trovi, il surface pro 7 facilita le tue attività di gioco e lavoro
- Dotato con processore intel core di decima generazione e di una batteria che dura tutto il giorno
- Hai la possibilità di scegliere tra 2 colori, platino o nero brillante
- Ovunque ti trovi, il surface pro 7 facilita le tue attività di gioco e lavoro
- Dotato con processore intel core di decima generazione e di una batteria che dura tutto il giorno
- Hai la possibilità di scegliere tra 2 colori, platino o nero brillante
- Apri il sostegno integrato e aggiungi la cover con tasti signature
- Tecnologia schermo: led
- Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile; vedi sotto, nella descrizione
5. Microsoft Surface Pro 8 – 13″

Ebbene, Microsoft Surface Pro 8 è il successore del modello che abbiamo appena visto: perché non ti abbiamo parlato solo di questo? La Microsoft quando si tratta di tablet con tastiera sa davvero superarsi. Sia il modello precedente che questo che andremo a vedere, sono dispositivi valiti ed eccellenti in tutto e per tutto. L’univa vera differenza? Il prezzo. Ovviamente, in questo modello troviamo delle migliorie per cui vale la pena spendere di più, ma ci rendiamo conto che il prezzo non è accessibile a tutti. Per questo, se desideri il meglio e non vuoi badare a spese, consigliamo questo dispositivo; mentre se volessi sacrificare qualche dettaglio per risparmiare un po’, ma mantenere comunque prestazioni eccellenti, torna a guardare il modello precedente.
Il Microsoft Surface Pro 8 è tra i migliori tablet con tastiera ideale per qualsiasi lavoro. Si tratta di un vero e proprio investimento, poiché si tratta davvero del meglio. Consigliamo questo dispositivo specialmente ai professionisti, a chi lo utilizza a scopo lavorativo, poiché solamente a livello ludico sarebbe sprecato, dato anche il costo. Ma passiamo a vedere le caratteristiche.
Il processore è un Intel Core i5 di undicesima generazione, assistito da una memoria RAM di 8 GB (disponibile anche a 16 GB aumentando però di prezzo). Lo spazio di archiviazione interno è di 256 GB su SSD. Cosa sono i dischi SSD? Essi sono unità di memoria a stato solido che consentono di lavorare ad altissima velocità. Ciò comporta a brevi tempi di reazione per qualsiasi azione e quindi una maggiore velocità generale.
Il display è da 13 pollici con una risoluzione di 2880 x 1920. Grazie alla luminosità alta è possibile utilizzarlo senza problemi anche all’aperto.
La batteria, secondo quanto dichiarato dal produttore, arriva fino a 16 ore di autonomia. Utilizzandolo continuamente, si arriva in realtà a 9 ore di autonomia. La testiera è molto comoda da utilizzare e rimuovendola, avrai un normale tablet.
Per quanto riguarda la connettività, c’è la porta Surface Connect, il jack audio e due USB-C Thunderbolt che permettono di collegarsi con altri dispositivi e periferiche esterne.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Microsoft Surface Pro 8 |
---|---|
marchio | Microsoft |
dimensioni display | 13 Pollici |
memoria | 8 GB di RAM + 256 GB di ROM |
autonomia della batteria | 16 ore |
processore | Intel Core i5 11th gen |
risoluzione display | 2880 x 1920 |
tecnologia di connettività | Wi-Fi |
sistema operativo | Windows 11 |
fotocamere | 10 MP |
dimensioni prodotto | 28.7 x 20.8 x 0.93 cm; 891 grammi |
colore | nero |
Perché ci piace
Il tablet con tastiera removibile Microsoft Surface Pro 8 è davvero un ottimo prodotto per quanto riguarda la qualità complessiva delle caratteristiche e delle prestazioni.
Abbiamo un ampio display dove è possibile lavorare al meglio e una batteria durevole, oltre al fatto che si ricarica velocemente.
Le uniche pecche, se così possiamo dire, è che ha un peso notevole per essere un tablet, anche se questo non per tutti può considerarsi un problema vero e proprio. Inoltre, il prezzo è parecchio alto ancora.
Detto questo, vediamo i pro e contro riassunti nella tabella.
Pro e Contro
Microsoft Surface Pro 8 – 13" Processore Intel® Core™ i5-1135G7 11° Gen,...
- La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
- Basato sulla piattaforma Intel Evo, abilitato per Windows 11 Home.
- Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
- La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
- Basato sulla piattaforma Intel Evo, abilitato per Windows 11 Home.
- Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
- Fino a 16 ore di autonomia della batteria.
- Porte USB 4.0 con supporto della tecnologia ThunderboltTM 4.
Conclusioni
Questa era la nostra guida e classifica dei migliori 5 tablet con tastiera!
Come avrai visto, ci sono diverse varietà di tablet con tastiera, sia per caratteristiche che per prezzo. Consigliamo di valutare bene tutte le caratteristiche anche in base all’utilizzo e da ciò che vi aspettate dal vostro dispositivo.
Speriamo che queste recensioni sui migliori tablet con tastiera ti siano d’aiuto nella scelta definitiva! In caso di dubbi o domande, non esitare a contattarci!