La classifica dei migliori concimi per l’orto: una guida all’acquisto

Migliori 5 concimi per ortaggi: quali acquistare?

Stai cercando i 5 migliori concimi per ortaggi? In questa guida ti aiuteremo noi! Ti daremo tutte le informazioni necessarie per acquistare il fertilizzante adatto per il tuo orto.

Sapere la provenienza di ciò che si mangia è diventata la priorità per moltissime famiglie italiane. Ormai, i danni dell’industria alimentare, si conoscono: abuso di pesticidi, la natura forzata a produrre, grande inquinamento, prodotti provenienti da chissà quale posto.

Avere un proprio orto significa possedere una garanzia: che tutto ciò che mangi, lo conosci. Sai perfettamente cosa introduci nel tuo corpo, perché conosci le piante che hai fatto crescere. 

Ovviamente, c’è modo e modo di prendersi cura dell’orto. Puoi scegliere di usare fertilizzanti chimici e pesticidi (facendoti solo del male con lo scopo di produrre di più) oppure usare prodotti meno chimici possibile e utili alla terra, senza che vadano a discapito della tua salute.

Quindi si parla di coltivare biologico, utilizzando prodotti di qualità, naturali e non di sintesi.

I concimi per ortaggi naturali sono ottimi per favorire una crescita sana e vigorosa della pianta. Molte persone pensano che utilizzando prodotti naturali, il rendimento sarà drasticamente ridotto. Non c’è credenza più sbagliata! Si può ottenere un grande numero di frutti anche con i migliori concimi per ortaggi biologici! 

Se pensi sia difficile, ti sbagli!

Qui ti forniamo una guida per informarti su tutto ciò che devi sapere sui concimi. Infine, troverai una classifica dei 5 migliori concimi per ortaggi!

Classifica dei migliori 5 concimi per ortaggi

13,49
disponibile
Dicembre 1, 2023 9:20 pm
Amazon Amazon.it
8,50 9,90
disponibile
Dicembre 1, 2023 9:20 pm
Amazon Amazon.it
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm

Cos’è la fertilizzazione? Ecco perché è importante concimare

fertilizzazione per orto a cosa serve?

Prima di cominciare, cosa sono i concimi per ortaggi? Perché si usa fertilizzare? In cosa consiste?

Nel settore agrario, la fertilizzazione è l’insieme di tecniche che servono a migliorare la fertilità del terreno

Migliorare la fertilità significa migliorare la produttività, e quindi trarre di più dalle piante coltivate.

Si interviene utilizzando metodi differenti, a seconda delle esigenze specifiche ma anche la struttura del terreno e il suo grado di fertilità.

In genere, si interviene in 3 diversi casi:

  1. sulla tessitura del terreno: questi concimi vengono detti anche ammendanti
  2. sul pH del terreno: questi concimi vengono detti anche correttivi
  3. sulla quantità di materia organica nel terreno

Nel primo caso, quando le componenti essenziali del terreno sono sbilanciate (ad esempio, la sabbia, l’argilla, ecc) si va ad intervenire sulla componente mancante, incrementandola. In tal modo, si dona struttura al terreno.

Nel secondo caso, quando ci sono casi di livelli di acidità o di basicità del terreno che non sono idonei alle piante da coltivare, il lavoro che si va a fare con i concimi per ortaggi, è ristabilire il pH del terreno.

E infine, nel terzo caso, se un terreno ha poca materia organica, quindi l’humus, se ne aggiunge con i concimi. Un esempio sono i letami, che sono di origine animale, e i macerati, che invece sono derivati dai vegetali.

Che tu coltivi nell’orto o in vaso(vedi i migliori vasi per orchidee), la fertilizzazione può essere fondamentale per raggiungere buoni risultati. Specialmente se coltivi in vaso, è molto importante fertilizzare poiché il terreno è poco e non a contatto diretto con altri vegetali o esseri viventi, pertanto, le risorse si esauriscono più velocemente.

Inoltre, nutrire al meglio le piante significa anche proteggerle dalle malattie. Con delle carenze nel terreno, una pianta ha difficoltà a crescere, può presentare parassiti e malattie, squilibri biologici ecc.

Quando si effettua la concimazione?

In genere si fertilizza quando c’è un rinvaso o il trapianto della pianta nel giardino, o durante la fase vegetativa. 

Come scegliere i concimi per l’orto

come scegliere il concime per l'orto

Non si può andare a caso: è fondamentale scegliere il giusto tipo di concime per il proprio orto. Esistono 3 tipologie di concimi:

  • i concimi a pronta cessione;
  • i concimi a lenta cessione;
  • i concimi a cessione programmata.

Qual è la differenza tra questi? Ogni tipologia è specifica per momenti ed esigenze differenti.

Infatti, nella fase vegetativa è meglio utilizzare i concimi a pronta cessione, mentre in caso di rinvaso o trapianto, si consigliano i concimi a cessione lenta o programmata.

Qual è la differenza tra loro?

I concimi a pronta cessione forniscono un beneficio immediato alla pianta, quindi si possono vedere gli effetti già in pochi giorni in quanto le sostanze nutritive vengono assimilate subito. In genere questi fertilizzanti sono in forma liquida o granulare e vengono usati una volta alla settimana nel periodo vegetativo.

Per quanto riguarda i concimi a lenta cessione, questi sono all’interno di granuli. Essi vanno sparsi nel terreno e i microrganismi digeriscono i granuli liberando i nutrienti. Proprio perché intervengono i microrganismi all’interno del terreno, si tratta di un processo lento.

Non si può determinare la loro durata in quanto essa dipende da diversi fattori (temperatura, tasso di umidità, pH). 

I concimi a lenta cessione sono molto vantaggiosi in quanto migliora i terreni sfruttati troppo e evita di bruciare le radici.

I concimi a cessione programmata invece, hanno una durata nel tempo più specifica. I nutrienti sono incapsulati da una membrana che li rilascia in presenza di acqua e a determinate temperature. In tal modo le piante vengono nutrite nel momento adatto, quando ne hanno maggior bisogno. Questi concimi nutrono le piante per 6 mesi.

Cosa c’è all’interno dei concimi?

composizione dei concimi per orto

Ti starai chiedendo cosa c’è all’interno dei concimi per ortaggi. In questi sono presenti 12 elemente fondamentali per la crescita e produzione di piante sane.

Essi si raggruppano in 3 categorie:

  • Macroelementi: Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K);
  • Mesoelementi: Calcio, Zolfo, Magnesio, Ferro;
  • Microelementi: Boro, Zinco, Manganese, Molibdeno, Rame;

Ogni pianta ha esigenze differenti, pertanto ogni concime può avere una quantità di elementi variabile. Sulla confezione viene sempre dichiarato l’uso e la quantità di elementi nutritivi presenti, espressi in percentuale sul totale. Purtroppo non è sempre semplice capire la dicitura.

Ad esempio, se trovi la dicitura NPK 20-15-30, significa che sono presenti, in 100 kg di concime, 20 kg di azoto (N), 15 kg di fosforo (P) e 30 kg di potassio (K).

Questa ovviamente può variare a seconda della pianta a cui è destinato il concime, proprio perché ogni pianta ha bisogno di quantità di elementi differenti.

La classifica dei migliori 5 concimi per ortaggi

Veniamo ora al dunque: ecco la classifica dei migliori 5 concimi per ortaggi, con la scheda tecnica, tutte le caratteristiche e la nostra opinione.

1. ZOMA HUMUZOM Humus Di Lombrico 100% Biologico Italiano Da 6 lt

Humus Lombrico
concime per ortaggi humus di lombrico

Il concime ammendante di ZOMA HUMUZOM è biologico, senza sostanze chimiche, e ideale per le colture arboree ed erbacee. La sostanza organica è superiore al 60%, migliorando nettamente la qualità del terreno a cui viene mescolato.

Questo compost biologico è prodotto in Italia, in Val Trompia, partendo dal letame di bovino in seguito biodegradato dai lombrichi trasformandosi in humus puro al 100%, poiché non contiene tracce di sabbie, torbe o terricci. 

Rispetto allo stallatico, il concime di Humuzom è naturale e 20 volte più performante. Infatti, in un kg sono presenti gli stessi enzimi di 20 kg di stallatico pellettato, capaci di migliorare la composizione o granulometria del terreno, incrementando anche le sostanze nutritive. 

Dove si può usare questo humus? Dovunque! Lo puoi usare per le piante in vaso, nel giardino e per ortaggi che necessitano di un continuo apporto di sostanze nutritive durante l’anno.

Occorrerà distribuire periodicamente le quantità descritte sulla confezione per ottenere gli effetti desiderati.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliHumus Di Lombrico 100% Biologico
Tipologia humus biologico ammendante di lombrico 
Quantità 6 lt
Uso per tutte le piante (fertilizzante multiuso)
Caratteristiche e benefici adatto a tutte le colture, concime naturale 20 volte più performante dello stallatico, 100% biologico prodotto in Italia, quantità di sostanza organica superiore al 60%
Marchio ZOMA HUMUZOM

Perché ci piace

Apriamo questa classifica sui migliori concimi per ortaggi con questo humus biologico 100% naturale. Ci piace perché è utilizzabile in agricoltura biologica: non ci sono sostanze chimiche al suo interno.

Inoltre, la quantità di sostanza organica è superiore al 60%, permettendo così di migliorare nettamente la composizione del terreno e fornire maggior nutrimento per le tue piante.

Pro e contro

Pregi
  • ottima resa
  • quantità ideale
  • l’origine è tracciabile dall’etichetta
  • ideale per agricoltura biologica
  • no sostanze chimiche
Difetti
  • nessuna problematica è stata riscontrata
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

ZOMA HUMUZOM Humus Di Lombrico 100% Biologico Italiano Da 6lt, Fertilizante Organico...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm
13,99 16,99

2. KB Concime Osmocote Agrumi, 750g

Osmocote
KB Concime Osmocote Agrumi, 750g

Il concime Osmocote di KB è tra i migliori concimi per ortaggi.

Il marchio KB è presente sul mercato da più di 30 anni, offrendo prodotti per il giardino e la casa. 

Osmocote è un concime granulare che si applica al terreno una volta per stagione, in quanto ha azione nel lungo periodo, circa 6 mesi. Può essere utilizzato su ogni tipo di pianta: piante da fiore, agrumi, conifere, ortaggi, arbusti. Il nutrimento avviene infatti secondo le necessità della pianta, aumentando o rallentando a seconda del periodo. 

Si tratta quindi di un concime a cessione programmata, il cui apporto di nutrienti è adattato alla pianta, garantendo un ottimo sviluppo delle radici, dei rami e delle foglie. Non c’è pericolo di sovradosaggio grazie alla membrana di resina che incapsula i nutrienti, che tra l’altro, è biodegradabile.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliKB Concime Osmocote Agrumi
Tipologia concime a cessione programmata
Quantità 750 gr
Uso ideale per agrumi
Caratteristiche e benefici nutre per 6 mesi, alto in ferro, favorisce la fruttificazione, per 30 piante
Marchio KB Concime Osmocote

Perché ci piace

Il concime Osmocote di KB è un ottimo fertilizzante a cessione programmata per gli ortaggi e tante altre piante.

Grazie al rivestimento in resina, le radici vengono protette ed è semplice da somministrare.

La nutrizione dura 6 mesi, permettendo alla pianta di nutrirsi a seconda delle esigenze.

Pro e contro

Pregi
  • protegge le radici
  • nutre le piante per 6 mesi
  • alto contenuto di ferro
  • facile da somministrare
  • risultati eccellenti
Difetti
  • nessuna problematica è stata riscontrata
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

KB Concime Osmocote Agrumi, 750g

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm

3. Solabiol Concime granulare Biologico per orto Domestico, 750 gr

Solabiol
Solabiol Concime granulare Biologico per orto Domestico, 750 gr

Il fertilizzante granulare biologico di Solabiol è un prodotto affidabile, anche grazie alla garanzia della marca: Solabiol.

Questo brand offre una vasta gamma di prodotti 100% di origine naturale e autorizzati in agricoltura biologica (in conformità al regolamento CE n° 834-2007).

I prodotti di Solabiol sono dotati della tecnologia Natural Booster, una particolare formula che permette di ottenere il massimo dell’efficacia, mantenendo la sicurezza, rimanendo in armonia con la natura.

Il Solabiol Orto Domestico garantisce fino al 50% di raccolto in più, un maggior assorbimento degli elementi nutritivi, una riduzione del fabbisogno di acqua. 

Basteranno 30 g di concime mescolato al terriccio ripetendo questa operazione dopo 4 e 8 settimane per ottenere grandissimi benefici. Nutre fino a 4 mesi ed è ideale per i piccoli orti.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliSolabiol Concime granulare Biologico
Tipologia concime granulare naturale 100% di origine naturale
Quantità 750 gr
Uso orto domestico
Caratteristiche e benefici utilizzabile in agricoltura biologica, tecnologia natural booster che favorisce lo sviluppo naturale delle radici della pianta, permette di raggiungere fino al 50% di raccolto in più, aumenta le difese naturali della pianta, nutre fino a 4 mesi
Marchio Solabiol

Perché ci piace

Solabiol Orto Domestico è un concime granulare al 100% naturale adatto per il proprio orto domestico.

A noi piace per i suoi grandi benefici: aumento della produzione di raccolto del 50% in più; sviluppo delle radici, permettendo alla pianta di percepire più nutrienti dal terreno e di diminuire il fabbisogno di acqua.

Proprio perché naturale, questo concime per ortaggi è idoneo per l’agricoltura biologica.

Pro e contro

Pregi
  • Consentito in agricoltura biologica in conformità al regolamento CE n° 834-2007
  • Nutre fino a 4 mesi
  • Ideale per piccole superfici come orto in terrazzo o piccole superfici
  • Non è aggressivo
  • Chiarezza nella descrizione
Difetti
  • nessuno in particolare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Solabiol Concime granulare Biologico per orto Domestico, 750 gr

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm
8,50 9,90

4. Solabiol Concime Granulare Biologico Orti e Giardini con Tecnologia Natural Booster

Solabiol Natural
Solabiol Concime Granulare Biologico Orti e Giardini con Tecnologia Natural Booster, 25 kg

Ecco un altro prodotto di Solabiol. Se quello di prima è stato pensato per i piccoli orti, quest’altro concime per ortaggi è presente in 3 formati: da 5 kg, 12 kg e 25 kg, per venire incontro a qualsiasi grandezza!

Come sempre, questo concime granulare è al 100% di origine naturale, con l’innovativa tecnologia Natural Booster che permette di rinforzare le radici e garantire fino 50% di raccolto in più, un miglior assorbimento degli elementi nutritivi e una riduzione del fabbisogno di acqua.

Questo concime è consentito in agricoltura biologica in conformità al regolamento CE n° 834-2007, nutrendo fino a 4 mesi una superficie di 200 m².

Caratteristiche

Caratteristiche principaliSolabiol Concime granulare Biologico Natural booster
Tipologia concime granulare naturale 100% di origine naturale
Quantità disponibile a 5 kg, 12 kg e 25 kg
Uso per orti prati e giardini
Caratteristiche e benefici concime ammesso in Agricoltura Biologica, la tecnologia Natural Booster promuove uno sviluppo dell’apparato radicale, consente di ottenere fino al 50% di raccolto in più, ridotto fabbisogno di acqua grazie a un maggior sviluppo dell’apparato radicale, un’applicazione nutre fino a 4 mesi
Marchio Solabiol

Perché ci piace

Il concime granulare biologico di Solabiol è tra i nostri preferiti, per via dei seguenti motivi:

  • agisce direttamente sull’apparato radicale, apportando diversi vantaggi alla pianta, come una riduzione del fabbisogno di acqua e un miglior assorbimento del nutrimento;
  • è naturale al 100%, consentito in agricoltura biologica in conformità al regolamento CE n° 834-2007;
  • è disponibile in tre diverse quantità.

Tra i migliori concimi per ortaggi, Solabiol è di sicuro tra i leader del settore.

Pro e contro

Pregi
  • Concime ammesso in Agricoltura Biologica
  • Tecnologia Natural Booster che promuove uno sviluppo dell’apparato radicale
  • Fino al 50% di raccolto in più
  • Ridotto fabbisogno di acqua grazie a un maggior sviluppo dell’apparato radicale’
  • Un’applicazione nutre fino a 4 mesi
Difetti
  • nessuno in particolare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Solabiol Concime Granulare Biologico Orti e Giardini con Tecnologia Natural Booster, 25...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm

5. COMPO BIO Concime Universale per Piante Orticole e da Frutto, Consentito in Agricoltura Biologica, 1 L

Compo bio
COMPO BIO Concime Universale per Piante Orticole e da Frutto, Consentito in Agricoltura Biologica, 1 l

Il concime liquido di Compo Bio è universale, quindi utilizzabile sulle piante orticole e da frutto in vaso, in piena terra, da balcone e da terrazzo.

Questo fertilizzante è totalmente naturale (consentito in agricoltura biologica) con formula attiva che fornisce tutti i nutrimenti importanti fin dalla prima applicazione.

Pertanto è un concime a pronta cessione.

I nutrienti sono l’azoto organico che favorisce lo sviluppo della pianta, e il potassio che migliora il colore e il sapore dei frutti. La preparazione e l’applicazione è molto semplice, poiché è scritto tutto nei minimi dettagli sulla confezione. Se si hanno dubbi, occorrerà dare un’occhiata alla scheda prodotto. Insomma, Compo Bio non lascia nulla al caso!

Caratteristiche

Caratteristiche principaliCOMPO BIO Concime Universale
Tipologia concime liquido a pronta cessione
Quantità 1 lt
Uso concime liquido universale adatto a ortaggi e piante da frutto
Caratteristiche e benefici fertilizzante liquido adatto per agricoltura biologica, composto da sostanze vegetali e minerali naturali, semplice da utilizzare, flacone sostenibile composto al 90% da materiale proveniente da raccolta differenziata
Marchio Campo Bio

Perché ci piace

Il concime di Compo Bio è un ottimo fertilizzante a pronta cessione per ortaggi e tante altre piante.

Ci piace poiché è utilizzabile in agricoltura biologica, una prerogativa molto importante in quanto è garanzia di qualità e sicurezza.

Si può utilizzare su diverse varietà di piante e non è aggressivo contro le radici. 

Pro e contro

Pregi
  • utilizzabile per agricoltura biologica
  • universale: si può utilizzare per diverse piante
  • concime a pronta cessione: azione immediata
Difetti
  • alcuni utenti, anche se pochi, l’hanno trovano poco efficace
  • chiusura tappo poco funzionale
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

COMPO BIO Concime Universale per Piante Orticole e da Frutto, Consentito in...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 9:20 pm
10,65 13,80

Conclusioni

Eccoci giunti alla fine di questa guida all’acquisto dei migliori concimi per ortaggi.

In questa guida abbiamo visto cosa sono i fertilizzanti, i vari tipi, come vengono impiegati e da cosa sono composti.

Inoltre, ti abbiamo presentato una classifica di 5 diversi prodotti migliori, con scheda tecnica per ognuno di essi.

Dai un’occhiata anche alle migliori forbici per potatura.

Se hai dubbi e bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

La classifica dei migliori concimi per l’orto: una guida all’acquisto
La classifica dei migliori concimi per l’orto: una guida all’acquisto

Migliori Cinque
Logo