La classifica delle migliori stufe elettriche a basso consumo energetico: ecco quali scegliere
Sei alla ricerca di stufe elettriche a basso consumo? In questa guida ti daremo le informazioni più importanti su questo elettrodomestico in una guida all’acquisto, in modo da saperti poi orientare quando sceglierai quale stufa è più adatta alle tue esigenze. Per aiutarti ulteriormente, abbiamo anche creato una classifica delle 5 migliori stufe elettriche a basso consumo energetico, completa di scheda tecniche e informazioni varie per ogni modello.
Detto questo, cosa sai sulle stufe elettriche a basso consumo? La stufa elettrica è un elettrodomestico che funziona ad energia elettrica, e perciò tramite una presa di corrente.
Devi sapere che, secondo quanto rilasciato dal WWF, il riscaldamento della casa è responsabile di circa il 40 per cento del consumo totale di energia e delle emissioni di CO2, in un paese piccolo e poco densamente popolato come la Svizzera.
Sempre secondo un articolo pubblicato dal WWF, basterebbe avere un efficace isolamento termico e un impianto di riscaldamento ecologico, per ridurre di molto il fabbisogno energetico e l’impatto sul clima.
Le stufe elettriche a basso consumo sono quindi la soluzione ideale per attutire la propria impronta ecologica e risparmiare in bolletta.
Vediamo quindi di rispondere alle domande più comuni. Troverai poi una guida all’acquisto e una classifica sui migliori prodotti.
Classifica delle migliori 5 stufe elettriche a basso consumo
Rispondiamo ad alcune domande sulle stufe elettriche a basso consumo energetico
Avrai sicuramente qualche domanda sulle stufe elettriche a basso consumo.
Prima di tutto, facciamoci un’idea su quanto viene a costare. Qual è il prezzo medio di una stufa elettrica a basso consumo?
Le stufe elettriche a basso consumo dotate di una potenza tra i 1000-2000 Watt, hanno un costo minore a 100€. Ovviamente, questa cifra dipende soprattutto dal modello, dalle dimensioni, dalle prestazioni e dalla comodità.
In seguito, influiscono sul prezzo anche il brand, il design e quanto quel determinato prodotto è richiesto.
Perciò le stufette più economiche costano dai 20€ ai 100€, per la fascia medio bassa.
Per le stufe elettriche di fascia alta invece, si può superare anche i 300€.
Come abbiamo detto, esistono vari modelli di stufe elettriche a basso consumo, grandi e piccoli, con più o meno potenza.
La stufetta viene utilizzata non solo per riscaldare velocemente le stanze fredde, ma anche asciugare i panni e i vestiti anziché lasciare il bucato umido fuori se fa freddo o piove. Inoltre, evita si formi vapore acqueo che va a danneggiare pareti e soffitto, creando la muffa.
Perciò se ti stai chiedendo quando acquistare una stufa elettrica, il miglior periodo è appena iniziano a calare le temperature, in autunno. Potrebbe salvarti dall’inverno!
Guida all’acquisto: come scegliere una stufa elettrica a basso consumo
Al di là del prezzo, che non deve mai essere il parametro primario con cui andiamo a scegliere un prodotto, occorre fare attenzione a diverse caratteristiche prima di acquistare delle stufe elettriche a basso consumo.
La potenza

Prima di tutto, la potenza, che viene espressa in Watt. Maggiore è la potenza, più alte sono le prestazioni, quindi la stufa scalda di più. Ad un aumento dei watt però, assistiamo anche ad un aumento del fabbisogno energetico dell’elettrodomestico, e quindi consuma di più.
Starai ovviamente cercando delle stufe che consumano poco, ma occhio: non scegliere un modello a consumo troppo basso poiché non ne sentirai benefici!
Tutto dipenderà quindi dalle tue esigenze.
Quindi da quando utilizzerai la stufa, dove, per quanto tempo, per cosa ti serve.
Una stufetta potrebbe andare benissimo in un camper, ad esempio, e risultare totalmente inadatta in un salotto e viceversa.
Perciò come prima cosa, dovrai valutare la dimensione della stanza da riscaldare e le sue caratteristiche. Le domande da porti sono:
- quando è grande la stanza
- di solito si riscalda velocemente?
- tende a essere più fredda delle altre?
- è una stanza esposta al Sole di giorno?
Molte stufe elettriche ora hanno un tasto che permette di regolare la potenza, in modo tale da scegliere la temperatura desiderata. Queste stufe sono dunque dotate di termostato, con cui puoi regolare la temperatura
Consigliamo quindi di assicurarsi che presenti questa caratteristica, in quanto rappresenta un’agevolazione non da poco!
Design e altre caratteristiche

Per quanto riguarda il design, ricordiamoci che la stufa entra a far parte, nella maggior parte dei casi, dell’arredamento di una stanza/casa. Perciò il fattore estetico è importante, anche a livello funzionale.
Quindi, al di là del colore, valuta anche la sua struttura. Ci sono modelli che vanno installati al muro (consigliabili per stanze piccole, in modo da occupare minor spazio); oppure le stufe dotate di ruote in modo da spostarle con facilità e senza sollevarle. E ancora, ne troviamo altre provviste solamente di una maniglia per sollevare le stufe più facilmente.
Un’altra caratteristica optional ma davvero vantaggiosa, è il regolatore d’aria, che consente di modificare la velocità della ventola.
Ora puoi trovare la maggior parte delle stufette dotate della modalità di autospegnimento e di un timer in modo da poterle programmare.
I modelli di stufe più costosi sono dotati di un filtro anti-polvere, che impedisce alla polvere di entrare all’interno della stufa elettrica e quindi di non danneggiarla.
Sicurezza e certificazioni
Le stufe elettriche non possono venire a contatto con acqua, e ovviamente sono da evitare le cadute al suolo. Tuttavia, gli incidenti capitano.
Come proteggersi allora da eventuali danni e pericoli?
Le migliori stufe a basso consumo sono dotate di un doppio sistema di sicurezza. Esse sono provviste di un sistema anticaduta e un sensore del calore che innescano lo spegnimento della stufa elettrica, per evitarne il surriscaldamento.
Dovrai assicurarti che il modello permetta di regolare il termostato a seconda delle proprie esigenze e ridurre la temperatura in caso di surriscaldamento; inoltre, che vi siano dei blocchi da attivare manualmente in caso di caduta.
Una garanzia della sicurezza viene rappresentata dalle certificazioni CE e il marchio IMQ.
Mentre, se sei alla ricerca di una stufa elettrica a basso consumo per il bagno, assicurati ci sia un grado di protezione di almeno IP22. Questo grado garantisce un funzionamento sicuro anche con un eventuale presenza d’acqua.
Tipologie di stufe elettriche

Esistono diversi tipi di stufe elettriche. Vediamole in breve.
Le stufe elettriche alogene

Le stufe elettriche alogene sono degli elettrodomestici che funzionano sfruttando l’effetto Joule. Esso prende il nome dal suo scopritore, il fisico James Prescott Joule.
L’effetto Joule permette, aumentando la resistenza del conduttore e l’intensità dell’energia elettrica, di produrre calore utilizzando la corrente elettrica.
All’interno di queste stufe troviamo lampade alogene, che si accendono quando la corrente elettrica passa al loro interno, riscaldandosi e generando calore. Per ottimizzare tale processo di generazione di calore, sono presenti delle ventole. Le stufe alogene producono calore immediato, quindi sono estremamente efficaci durante il loro utilizzo. Tuttavia, non appena vengono spente, la stanza si raffredderà velocemente così come si era riscaldata.
Queste stufe sono le più economiche. Dato che riscaldano velocemente, sono adatte per stanza di medio-piccole dimensioni, oppure in stanze grandi ma assieme ad una stufa a pellet o un termosifone.
Un ulteriore vantaggio è l’emissione di luce: le lampade alogene producono luce oltre che calore, perciò potresti risparmiare sulla luce elettrica se devi leggere un libro, ad esempio.
Vediamo un po’ di dettagli tecnici, Una stufa elettrica alogena è provvista, di solito, di 3-4 lampade di circa 400-450 watt ciascuna, che raggiungono tra i 1200-1800 watt di potenza totale.
Dividendo la potenza per 1000 e moltiplicando per il costo unitario del kilowattora, potrai calcolare il consumo orario, e quindi farti un’idea dei costi in bolletta.
Calcolo: potenza ÷ 1000 x kwh
Le stufe elettriche al quarzo

Vediamo ora le stufe elettriche al quarzo. Queste funzionano in modo simile alle stufe alogene, quindi convertendo l’energia elettrica in calore, solo che utilizzano lampade al quarzo.
Queste hanno un consumo maggiore rispetto a quelle alogene, ma sono anche più efficaci e potenti (si parla di una potenza tra gli 800 e i 1500 watt).
Se utilizzate nel modo corretto, riescono a riscaldare piccole aree senza scaldare tutta la stanza.
Esse producono calore dal basso verso l’alto, perciò ideali per le stanze piccole (all’incirca 6 mq).
Queste stufe purtroppo non sono provviste di termostato, perciò continueranno a produrre calore e consumare energia. Per questo motivo non sono molto pratiche.
Le stufe elettriche a infrarossi

Le stufe elettriche a infrarossi non utilizzano l’effetto joule, in quanto emettono calore dalle radiazioni. Per fare questo, serve un combustibile, che può essere un gas naturale, il propano o l’energia elettrica.
La sensazione di calore che si prova è simile a ciò che si percepisce esponendosi al Sole. Queste stufe vengono utilizzate per stanze grandi e addirittura case. Infatti, basti pensare che vengono impiegate anche all’interno delle saune. Un loro altro grande pregio è che non producono aria secca e non alzano polvere, perciò ideali per chi soffre spesso di rinite allergica, per chi ha allergie alla polvere, oppure tende ad avere un naso secco.
Le stufe ad infrarossi possono essere installate a muro oppure avere delle ruote in modo da muoverle dove si vuole. Questo ovviamente dipenderà dal modello.
Il nostro consiglio è di regolarsi nell’acquisto pensando che occorrono 50-100 watt ad ogni mq e valutando anche l’isolamento termico.
Le stufe elettriche termoventilatori

La tipologia di stufe elettriche chiamate termoventilatori riescono a riscaldare in breve tempo delle stanze di 30 mq in modo abbastanza distribuito. Per questo, sono più performanti ed efficienti delle stufe alogene e al quarzo.
Il termoventilatore produce calore utilizzando una resistenza elettrica.
Possono essere dotati della funzione antigelo che consente che la stufa si attivi automaticamente quando la temperatura dell’ambiente viene rivelata al di sotto di quella che si è impostata.
Ci sono stufe dotate anche di timer che permette che la stufa si attivi e si spenga quando vuoi tu.
In genere sono presenti anche i sistemi di sicurezza di anti ribaltamento e anti sovrariscaldamento.
Il termoventilatore con resistenza in ceramica

I termoventilatori con resistenza in ceramica non sono diversi da quelli con la resistenza elettrica, ma presentano una resistenza di materiale differente.
La ventola del termoventilatore con resistenza in ceramica consente di mantenere il calore nella stanza più a lungo, in quanto la ceramica si raffredda più lentamente.
Questo è un enorme vantaggio in quanto va a diminuire i costi della bolletta. Tuttavia, il costo di questo termoventilatore con resistenza in ceramica è più alto.
Le funzioni presenti in questo elettrodomestico sono:
- funzione antigelo;
- timer;
- presenza di misure di sicurezza di autospegnimento.
Il radiatore ad olio elettrico

Il radiatore ad olio è un tipo di stufa elettrica molto popolare che funziona in modo completamente differente rispetto a quelle che abbiamo visto fino ad adesso.
Come funziona? La resistenza elettrica genera un riscaldamento dell’olio siliconico, che riscalda a sua volta calore sul metallo delle colonne. Questo viene poi propagato con delle apposite alette in tutto l’ambiente. Questa stufa non ha la ventola, a differenza di altre stufe. Perciò risulta più silenzioso e perfetto per le camere da letto.
Basterà collegarlo alla presa di corrente per metterlo in funzione. Tutti i modelli sono mobili, quindi non necessitano di un’installazione fissa.
L’olio siliconico non sporca la stufa e non brucia, in più si raffredda lentamente, mantenendo il caldo per diverso tempo. Tuttavia, prima di riscaldarsi occorre aspettare un bel po’. Per questo motivo, potrebbe incidere parecchio sulla bolletta.
Perciò attenzione nell’acquisto del modello: assicurati di acquistarne uno che non consuma eccessiva elettricità.
Ogni modello è dotato della funzione antigelo e sistemi di sicurezza di autospegnimento.
La classifica: le 5 stufe elettriche a basso consumo
Vediamo ora la nostra classifica sulle migliori 5 stufe elettriche a basso consumo. Per scrivere questa lista, abbiamo consultato chi conosce meglio il settore delle stufe elettriche a basso consumo, coniugando i diversi pareri con l’esperienza dei vari clienti. Da questa ricerca, ecco i migliori prodotti che puoi trovare sul mercato. Speriamo di fornirti gli spunti necessari e che troverai la lavatrice adatta alle tue esigenze.
Come detto in precedenza nell’introduzione di questa guida, troverai per ciascun modello le diverse caratteristiche, la scheda tecnica, la nostra opinione e il riassunto dei pro e contro.
1. Imetec Eco Ceramic CFH1-100

Imetec Eco Ceramic CFH1-100 è una stufa elettrica a basso consumo con resistenza in ceramica.
Il sistema Imetec Eco Ceramic modula in modo automatico la potenza così da diffondere l’aria calda in modo omogeneo. Raggiungendo la temperatura desiderata, la potenza diminuisce in modo graduale, ottimizzando così il consumo elettrico, incidendo meno sulla bolletta. Facendo un confronto con altri modelli, Imetec ha stimato un risparmio energetico del 35%.
Questo elettrodomestico, che è tra le migliori stufe elettriche a basso consumo, offre quindi prestazioni e caratteristiche vantaggiose.
Con Eco Ceramic CFH1-100 è possibile riscaldare ambienti di medio-grandi dimensioni in modo rapido e uniforme.
Inoltre, grazie alla presenza del termostato ambiente, la stufa mantiene la temperatura costante.
È presente un filtro antipolvere che impedisce alla polvere di essere diffusa nell’aria.
Anche il design è di buon gusto, integrandosi bene negli ambienti moderni.
Inoltre, emette anche aria fresca, utilizzabile quindi anche come condizionatore.
Nonostante sia soggettivo, alcuni utenti hanno dichiarato che questa stufa è fastidiosa per via del rumore. Tuttavia, essa raggiunge solo i 46.9 dB al massimo della potenza, un livello davvero basso che non supera il rumore di un frigorifero, ad esempio.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Stufa Imetec Eco Ceramic CFH1-100 |
---|---|
Brand | Imetec |
Dimensioni del prodotto | 20.7 x 16 x 30 cm |
Peso | 1.57 Kg |
Wattaggio | 2000 watt |
Materiale | Ceramica, Plastica |
Spegnimento automatico | no |
Colore | bianco |
Rumorosità | 46.9 dB |
Caratteristiche e funzionalità in più | manico, filtro anti polvere, auto oscillante, temperatura regolabile, termostato regolabile, modalità a risparmio energetico a 1300W, emissione aria fresca |
Perché ci piace
La stufa elettrica a basso consumo Imetec Eco Ceramic CFH1-100 ci piace per tutte le sue caratteristiche interessanti. Ovviamente, la più allettante è la modalità di risparmio energetico.
Questa caratteristica la rendono interessante agli occhi di molti utenti, tanto da essere la stufa più venduta.
La modalità di risparmio energetico fa in modo di abbassare gradualmente la potenza via via che la temperatura aumenta e raggiunge quella impostata. Perciò da un consumo massimo di 2000 Watt, diminuisce fino a 1300 Watt.
Pro e Contro
Imetec Eco Ceramic CFH1-100 Termoventilatore con Tecnologia Ceramica a Basso Consumo Energetico,...
- Tecnologia ceramica: riscaldamento rapido ed efficiente
- Consumi energetici ridotti del 35%
- Per tutte le stagioni con 3 livelli di temperatura: fresca, calda, molto calda
- Filtro antipolvere
- Termostato ambiente per scegliere e mantenere la temperatura
- Tecnologia ceramica: riscaldamento rapido ed efficiente
- Consumi energetici ridotti del 35%
- Per tutte le stagioni con 3 livelli di temperatura: fresca, calda, molto calda
- Filtro antipolvere
- Termostato ambiente per scegliere e mantenere la temperatura
2. Imetec Eco Rapid TH1-100

Presentiamo un’altra stufa Imetec: il termoconvettore Imetec Eco Rapid TH1-100.
Questa stufa riscalda gli ambienti grandi velocemente. Può riscaldare fino a 60 metri quadrati, se questi sono ben isolati.
Eco Rapid TH1-100 è ottimo in quanto c’è un grande risparmio energetico: l’ambiente si riscalda velocemente e consuma poco, grazie alla funzione ECO che consente, secondo il produttore, un risparmio del 40% di energia rispetto ad altri modelli.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di selezionare 4 diversi livelli di temperatura: eco, medium, rapid, ultrarapid. In questo modo potrai selezionare la temperatura a seconda delle esigenze e delle stagioni.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Stufa Imetec Eco Rapid TH1-100 |
---|---|
Brand | Imetec |
Dimensioni del prodotto | Dimensioni del prodotto: 69.5 x 18 x 43 cm |
Peso | 3,44 kg |
Wattaggio | 2000 watt |
Materiale | Ceramica, Plastica |
Spegnimento automatico | no |
Colore | bianco/grigio |
Rumorosità | 46.9 dB |
Caratteristiche e funzionalità in più | 4 diversi livelli di temperatura, ventilazione turbo, termostato ambiente |
Perché ci piace
Veniamo al dunque: Imetec Eco Rapid TH1-100 è tra le migliori stufe elettriche a basso consumo.
Rispetto ad altri modelli, questo consuma il 40% in meno.
Sono presenti 4 livelli di temperatura per soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento.
Imetec ha predisposto anche i sistemi di sicurezza come termostato e termofusibile per garantire ai suoi clienti il massimo della sicurezza.
L’unica pecca sarebbe la mancanza di un timer di spegnimento, dovendo così spegnere manualmente.
Pro e Contro
Imetec Eco Rapid, Stufa Elettrica 2000 W, Tecnologia a Basso Consumo Energetico,...
- Consumo energetico ridotto del 40%
- Ventilazione turbo: rapido riscaldamento dell'ambiente
- 4 livelli di temperatura per tutte le esigenze di riscaldamento
- Termostato ambiente per scegliere e mantenere la temperatura
- Consumo energetico ridotto del 40%
- Ventilazione turbo: rapido riscaldamento dell'ambiente
- 4 livelli di temperatura per tutte le esigenze di riscaldamento
- Termostato ambiente per scegliere e mantenere la temperatura
- Silenzioso in tutte le condizioni di utilizzo
3. De’Longhi TCH8993ER BC

Il termoventilatore in ceramica De’Longhi TCH8993ER BC è un’ottima stufa elettrica a basso consumo energetico.
Creato con materiali qualitativamente eccellenti, questo termoventilatore a torre è molto apprezzato dai consumatori, grazie al suo utilizzo intuitivo e il pannello comandi touch.
Grazie alla funzione Eco Plus, si ha un’ottimizzazione del consumo energetico, andando a risparmiare di circa il 7% all’anno nella bolletta.
Ci sono 3 livelli di potenza:
- 1.200 W (potenza minima)
- 1400 W (potenza media)
- 2400 W (potenza massima)
Se non sopporti i rumori delle stufe, con De’Longhi TCH8993ER BC non avrai certo problemi! Grazie alla modalità Silent + Technology le emissioni sonore sono di soli 37 dB, circa il 65% in meno rispetto ad altri modelli.
Sono presenti un timer 24h e la funzione antigelo.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Stufa De’Longhi TCH8993ER BC |
---|---|
Brand | De’Longhi |
Dimensioni del prodotto | 26.2 x 27.5 x 69.5 cm |
Peso | 3.2 Kg |
Wattaggio | 2400 watt |
Materiale | Ceramica, Plastica |
Spegnimento automatico | si |
Colore | nero |
Rumorosità | 37 dB |
Caratteristiche e funzionalità in più | pannello comandi touch, 3 livelli di potenza, timer 24h, funzione antigelo, modalità Silent + Technology, funzione Eco Plus |
Perché ci piace
De’Longhi TCH8993ER BC è un’ottima stufa con prestazioni avvincenti e caratteristiche vantaggiose.
La presenza della regolazione della potenza su 3 livelli consente di avere pieno potere sulla stufa, incidendo meno sulla bolletta elettrica.
La funzione Eco Plus quindi non è da sottovalutare.
Si apprezza l’impegno del produttore per aver creato una stufa meno rumorosa rispetto a tante altre, comprendendo i disagi di persone molto più sensibili ai rumori.
Pro e Contro
De'Longhi TCH8993ER.BC Termoventilatore Ceramico, Nero, 2400 W, 37 Decibel, Plastica
- SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato ottimizzato, rendendo l’apparecchio estremamente silenzioso e ottimo da utilizzare in qualsiasi situazione; grazie alla ventola silenziosa ed alla forza riscaldante il calore si espanderà in un attimo nell'ambiente in cui lo posizioni per regalarti attimi di piacevole calore e tranquillità; Per ambienti fino a 70 m³
- SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato ottimizzato, rendendo l’apparecchio estremamente silenzioso e ottimo da utilizzare in qualsiasi situazione; grazie alla ventola silenziosa ed alla forza riscaldante il calore si espanderà in un attimo nell'ambiente in cui lo posizioni per regalarti attimi di piacevole calore e tranquillità; Per ambienti fino a 70 m³
- DISPLAY A LED: comandi elettronici e display a led semplici e intuitivi per gestire potenza, termostato e timer; La FUNZIONE ECO-PLUS: seleziona in modo intelligente il livello di comfort ottimo in base alla temperatura ambiente attuale, oltre a regolare il termoventilatore per ottimizzare il consumo energetico
- POTENTE - termoventilatore ceramico a torre con 3 livelli di potenza: 2400w,1400w e 1200w, riscaldati senza preoccuparti dei consumi; Regala un tocco di comfort in piu’ alla tua casa grazie all’efficiente termoventilatore De’Longhi
- TECNOLOGIA CERAMICA: la tecnologia ceramica bilancia potenza ed efficienza energetica mediante autoregolazione, regolando la potenza in uscita in base alla temperatura della stanza; E’ dotata di un ampia resistenza
- PROTEZIONE ANTIGELO: che si attiva quando la temperatura scende sotto i 5°C
- SICUREZZA e DOTAZIONE: il Termoventilatore garantisce la massima sicurezza, dotato di dispositivo termico di sicurezza, protezione antigelo e sistema di sicurezza anti-ribaltamento; Dotato di Ventilazione estiva, Termostato ambiente, base oscillante motorizata, telecomando e luce di posizione, timer 24h
- COMODITA’: il termoventilatore è maneggevole grazie alla pratica maniglia, facilita lo spostamento da una stanza all'altra. Dotato di filtro antipolvere removibile e lavabile; Il massimo del comfort in dimensioni ridotte, piccolo e leggero
4. Rowenta Mini Excel Eco Safe

Passiamo ad un altro marchio di grande fama ed affidabilità: Rowenta, con la stufa elettrica a basso consumo Mini Excel Eco Safe.
Questo termoventilatore con resistenza in ceramica a basso consumo assicura grandi prestazioni.
Si tratta di una stufa dal design compatto e “portatile”, parecchio potente e con tecnologia ceramica di lunga durata.
Sono presenti la funzione di arresto automatico in caso di guasto e un sistema di protezione per evitare il surriscaldamento.
La stufa elettrica ventilata in ceramica Mini Excel Eco Safe ha un’efficiente trasmissione di calore, con due velocità di riscaldamento regolabili, ideali per essere utilizzate a seconda delle esigenze.
Con la funzione di alimentazione ecologica si risparmia fino al 50% di energia.
Il livello di rumorosità tocca i 49 decibel, quindi silenziosa al punto giusto, ma che alcuni utenti potrebbero comunque trovare un po’ fastidiosa.
Grazie alla funzione antigelo, si può utilizzare questa stufa anche per mantenere la temperatura al di sopra di 0°C.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Stufa Rowenta Mini Excel Eco Safe |
---|---|
Brand | Rowenta |
Dimensioni del prodotto | 20.5 x 16 x 30.5 cm |
Peso | 1,8 Kg |
Wattaggio | 2400 watt |
Materiale | Ceramica, Plastica |
Spegnimento automatico | si |
Colore | nero |
Rumorosità | 49 dB |
Caratteristiche e funzionalità in più | 2 velocità di riscaldamento regolabili, funzionalità antigelo, funzione di alimentazione ecologica, funzione di arresto automatico in caso di guasto, sistema anti surriscaldamento |
Perché ci piace
Il famoso marchio tedesco Rowenta non si smentisce, producendo un altro elettrodomestico dalle eccellenti prestazioni.
Sono presenti 2 velocità di riscaldamento regolabili, permettendo di soddisfare tutte le esigenze. Con la funzione di alimentazione ecologica si risparmia enormemente sui costi in bolletta.
La funzionalità antigelo e la funzione di arresto automatico in caso di guasto, così come il sistema anti surriscaldamento, sono dei plus importanti che agevolano il suo utilizzo, permette di riscaldare velocemente e in sicurezza.
Pro e Contro
Rowenta SO9265F0 Mini Excel Eco Safe Termoventilatore Ceramico, 1000/1800 W, 49 Decibel,...
- Design compatto che lo rende facile da usare, trasportare e riporre
- Temperatura regolabile attraverso termostato
- Doppia protezione contro il surriscaldamento con allarme
- Modalità silenziosa per un rumore di soli 49 db(A)
- Design compatto che lo rende facile da usare, trasportare e riporre
- Temperatura regolabile attraverso termostato
- Doppia protezione contro il surriscaldamento con allarme
- Modalità silenziosa per un rumore di soli 49 db(A)
- Ideale per ambienti di 15-20m²
- Funzione Eco Energy: temperatura ideale a 21°C a un livello di potenza di 1000 W con un risparmio energetico fino al 50%*
5. Pro Breeze termoventilatore elettrico con resistenza in ceramica a basso consumo

Il termoventilatore con resistenza in ceramica Pro Breeze è una piccola stufa elettrica ideale per uso personale.
Il mini personale è stato progettato per essere posizionato su un tavolo o una scrivania, in casa o in ufficio.
Grazie alla sua speciale tecnologia di riscaldamento in ceramica, offre un calore più veloce, sicuro ed efficiente dal punto di vista dei consumi. Pur essendo piccolo, questo elettrodomestico è davvero ottimo da portarsi ovunque.
Con il termostato regolabile e una potenza di 500 W, si ha un ridotto consumo energetico.
Non mancano i sistemi di sicurezza: sono presenti infatti la protezione dal surriscaldamento e un interruttore automatico antiribaltamento.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Stufa Pro Breeze termoventilatore elettrico |
---|---|
Brand | Pro Breeze |
Dimensioni del prodotto | 19 x 10.5 x 16.5 cm |
Peso | 840 gr |
Wattaggio | 500 watt |
Materiale | Ceramica, Plastica |
Spegnimento automatico | si |
Colore | bianco |
Rumorosità | 47 dB |
Caratteristiche e funzionalità in più | portatile, termostato regolabile, anti surriscaldamento, antiribaltamento |
Perché ci piace
Questa stufa elettrica a basso consumo energetico è ideale se cerchi una fonte di calore portatile, che è possibile tenere vicino mentre si svolgono attività diverse.
Nonostante la semplicità di questa stufa, non mancano i sistemi di protezione, per essere sempre la sicurezza che non avvengano spiacevoli incidenti.
Pro e Contro
Pro Breeze Termoventilatore Ceramico Elettrico 500W – Con Termostato Regolabile, a Basso...
- Sistema di riscaldamento ceramico: Il moderno termoventilatore con elementi riscaldanti in ceramica fornisce una potenza termica più rapida ed efficiente rispetto ai tradizionali termoventilatori. Il riscaldatore della stufa è realizzato in materiale ceramico PTC, materiale sicuro e conosciuto per il risparmio energetico.
- Sistema di riscaldamento ceramico: Il moderno termoventilatore con elementi riscaldanti in ceramica fornisce una potenza termica più rapida ed efficiente rispetto ai tradizionali termoventilatori. Il riscaldatore della stufa è realizzato in materiale ceramico PTC, materiale sicuro e conosciuto per il risparmio energetico.
- Risparmio di spazio: Il termoventilatore ceramico Pro Breeze è ideale per l'uso in ufficio, a casa, in bagno e in camere da letto. Grazie alle sue piccole dimensioni sarai in grado di spostarlo senza nessuna fatica dove più ne avrai bisogno.
- Caratteristiche di sicurezza moderne: Funzionalità di sicurezza integrate avanzate tra cui protezione da surriscaldamento e protezione contro gli urti.
- Facile regolazione: Il termostato regolabile semplifica l'impostazione della temperatura per un riscaldamento ottimale.
- Compatto e potente: Il dispositivo ha una dimensione di: 190 x 105 x 165mm . Potenza: 500 W, 220 V-240 V, ~ 50 Hz
Conclusioni su stufe elettriche a basso consumo e opinioni
Quali sono le nostre conclusioni?
Vediamo per le stufe elettriche a basso consumo le opinioni nostre.
Questo elettrodomestico è senz’altro ottimo sotto ogni punto di vista.
Come abbiamo visto, puoi trovare diversi brand e modelli che possono rispettare le caratteristiche di ciò che stai cercando.
Per qualsiasi informazione o dubbio, o se devi segnalarci qualcosa, non esitare a contattarci!