Migliori 5 bici senza pedali per bambini: guida all’acquisto

Le migliori bici senza pedali per bambini: guida alla scelta della bici migliore per tuo figlio o figlia

In questa guida parleremo delle migliori bici senza pedali per bambini, un’alternativa perfetta per i più piccoli per non usare le biciclette con ruote laterali.

Queste biciclette, chiamate anche “first bike” o “balance bike”, permettono uno sviluppo maggiore delle capacità motorie del bambino iniziando fin dai primi anni di vita.

Con le bici senza rotelle, il bambino sviluppa un maggior equilibrio, avendo così meno difficoltà poi con una normale bicicletta.  

Questo tipo di bici possiedono delle caratteristiche specifiche per rendere piacevole l’utilizzo e per favorire nell’apprendimento. 

Presto te le illustreremo nel dettaglio e ti spiegheremo perché questo prodotto potrebbe fare davvero la differenza.

In questa guida, ti aiuteremo a scegliere tra le migliori 5 bici senza pedali per bambini, fornendoti delle indicazioni e delle informazioni utili a capire quale può essere il prodotto più adatto a te. Inoltre, troverai una recensione completa di scheda tecnica e pro e contro. 

Classifica delle migliori 5 bici senza pedali

Per quali motivi acquistare una bici senza pedali per bambino?

La maggior parte di noi ha utilizzato le biciclette con rotelle, prima di fare senza. Questo perché si credeva che l’equilibrio si sarebbe evoluto con il passare del tempo, ma non si sapeva degli enormi benefici delle bici senza rotelle e senza pedali.

Queste ultime sono identiche in quanto a struttura, a quelle tradizionali, ma sono prive di pedali, e quindi di catena, e spesso anche di freni.

Hanno raggiunto il picco di popolarità nel Nord Europa, che come sappiamo sono tra i primi paesi a fare passi in avanti verso tecniche di apprendimento più innovative.

Da qualche anni ormai, sono arrivate in Italia e, nonostante molti genitori ancora non conoscano i benefici, molti le hanno adottate per approcciarsi alla bicicletta.

Ma perché la bicicletta senza pedali è meglio di quella con le rotelle laterali?

Il motivo è semplice: favorisce l’apprendimento di un’attività motoria che richiede molta coordinazione ed equilibrio, cose che non vengono utilizzate al massimo con una bici con rotelle (o anche con un triciclo).

Queste infatti forniscono un sostegno al bambini, non si affida al proprio equilibrio poiché non potrà cadere. Per questo farà più fatica ad andare in bici poi.

Con le migliori biciclette senza pedali i bambini devono tenersi al manubrio e spingere con i piedi per andare avanti, stimolando il proprio senso dell’equilibrio e rafforzandolo.

Nei primi tempi camminerà e basta, ma acquisendo stabilità, si deciderà a prendere velocità con spinte più forti e alzare i piedi da terra. Solo in questo modo rafforzerà il proprio senso dell’equilibrio, a contrario di ciò che avviene con un bici a rotelle laterali.

Si è riscontrato inoltre che chi apprende con una bici senza pedali, passerà ad una bici tradizionale in modo più semplice e naturale, con maggiore autonomia e quindi senza troppi aiuti dei genitori.

bicicletta senza pedali per stimolare l'equilibrio del bambino

Oltre all’equilibrio, abbiamo detto che mette alla prova le abilità motorie del bambino.

Non avendo supporto di alcun genere e non avendo la sicurezza fornita dalle rotelle, la percezione del proprio corpo nel mondo esterno viene stimolata. Perciò, a differenza di ciò che accade con le bici con rotelle, il bambino capisce che non basta muovere il manubrio per cambiare direzione, ma anche spostando il peso del proprio corpo e riuscire a curvare.

Perchè di solito non ci sono i freni nelle bici senza pedali? Benché molti genitori si sentano preoccupati dalla mancanza di questo elemento, possiamo assicurare che non è per nulla necessario per la sicurezza del bambino, in quanto la velocità che acquista è unicamente dettata dalla forza delle gambe, e potrà frenare puntando i piedi, essendo una velocità molto gestibile e proporzionata alla forza del bambino. Con le altre bici invece è più facile i bambini acquisiscano una velocità maggiore a quella che possono gestire, soprattutto se relazionata ai riflessi ancora poco sviluppati e che si potrebbero bloccare dal panico.

Ultimo ma non meno importante vantaggio, è il fatto che, in assenza di rotelle che tendono sempre ad ostacolare impigliandosi ovunque, il bambino potrà andare in bicicletta su diversi tipi di terreno senza rimanere incastrato e senza cadere a causa della pericolosità delle rotelle (che sono molto limitanti poiché funzionano bene solo su un terreno piano e regolare).

A che età comprare la prima bici senza pedali?

Partendo dal presupposto che ogni bambino è diverso e raggiunge le diverse tappe dello sviluppo in tempi diversi, è possibile dare comunque un consiglio su quando iniziare a introdurre i propri figli a questa attività.

Le bici senza pedali possono essere iniziare ad usare dai 18-24 mesi fino ai 5-6 anni. A 6 anni infatti si inizia già a provare ad usare una bici normale.

Ogni modello che potrai trovare, varia nelle dimensioni a seconda di età e statura del bambino. 

Quindi è molto importante scegliere il modello giusto a seconda dell’età per cui la bici è stata progettata, in modo da evitare di comprare una bici troppo piccola o troppo grande per le possibilità del bimbo.

Come scegliere le migliori bici senza pedali per bambini 

Per poter scegliere la migliore bici senza pedali per bambini, devi considerare diversi aspetti, che ti illustreremo di seguito e che troverai poi nella scheda tecnica di ogni prodotto specifico.

Il telaio: qual’è il miglior materiale?

Partiamo dalla scelta del materiale del telaio, ovvero la struttura. 

Possiamo trovare 4 tipi di telaio in commercio: in acciaio, in alluminio, in legno e in plastica. Ma qual è il migliore?

Osserviamo le varie caratteristiche così da farci un’idea.

Il telaio in alluminio è: leggero, resistente, non arrugginisce e più costoso.

Quelli in acciaio invece è più pesante e arrugginisce con più facilità, ma è più economico.

Mentre, le bici senza pedali in legno sono quelle che, insieme a quelle in plastica, sono esteticamente più curate e belle da vedere. 

I modelli in legno sono i più ecologici di tutti, tuttavia, durano molto meno poiché meno resistenti

Cadute, umidità, calore, possono deformare la bici, a differenza di quelle in metallo che sono molto più resistenti.

Infine abbiamo i telai in plastica, molto leggeri ma resistenti.

Scegliere il telaio non è impresa facile, noi consigliamo di valutare tutto nel complesso. Una bici in alluminio è tra le scelte migliori poiché permette eventualmente di rivenderla facilmente o passarla a figli o parenti più piccoli, poiché dura nel tempo.

L’importanza delle dimensioni

misure bicicletta senza pedali da bambini

Per poter essere efficaci, le bici senza pedali devono essere di un’altezza tale che il bambino, una volta che è seduto comodamente sulla sella, deve riuscire a toccare per terra senza sforzo. Se non c’è questo requisito fondamentale, diventerà estremamente pericoloso per il bimbo poiché non potrà perdere stabilità e cadere.

Perciò è inutile comprare una bici più grande di lui in funzione poi che duri nel tempo anche quando sarà più grande.

Orientati in base alla sua statura, più che alla sua età. Guarda parametri come l’altezza del manubrio e l’altezza della sella, e le dimensioni delle ruote per poterti regolare.

Alcuni sellini si possono regolare in altezza, ma in ogni caso ti consigliamo di prendere le misure dell’interno gamba del bambino (per farlo è meglio misurare senza scarpe) semplicemente misurando la distanza tra cavallo e pavimento.

Dopo che hai ottenuto la misura, ricorda di non comprare una bici con altezza superiore a tale valore.

Se l’altezza minima del sellino, ad esempio, dovesse essere di 20 cm e l’interno gamba del bambino dovesse essere 15 cm, occorre una bici più piccola. Se invece è pari o superiore a 20 cm, allora andrà bene. 

Non preoccuparti. è meglio comprare una bici poco più piccola che una più grande, poiché molte bici hanno manubrio e sellino regolabili, perciò si possono alzare e arrivare alla statura adeguata.

Quasi tutte le bici con telaio in metallo presentano componenti regolabili, proprio come le bici tradizionali, grazie ad un tubo che si può bloccare quando si raggiunge l’altezza adeguata. Mentre le bici in legno si possono regolare limitatamente.

La dimensione delle ruote e il materiale dei pneumatici

Anche le dimensioni delle ruote servono per capire quali sono le più adatte.

Il diametro delle ruote delle bici senza pedali può essere 10” o 12” pollici (alcune aziende usano i pollici come unità di misura, che corrispondono a 25 e 30 cm).

Le biciclette tradizionali sono dotate di ruote che vanno su ogni tipo di terreno, quindi sono molto performanti rispetto alle bici senza pedali, che hanno ruote progettate con materiali che, per quanto scorrevoli e sicure, non saranno mai paragonabili alle sue simili più evolute.

I materiali con cui possono essere fatte le ruote possono essere di vario genere.

Consigliamo di valutare attentamente questa parte in quanto a seconda dell’utilizzo che si intende fare, una tipologia potrebbe essere più consona dell’altra.

Se, per esempio, vivi in città, e quindi il tuo bambino o bambina utilizzerà la bici prevalentemente su terreno asfaltato e quindi regolare, l’ideale sarebbe scegliere ruote in legno, oppure in plastica dura o in schiuma polimerica.

Questo perché tale tipologia è leggera, fa meno trazione sul terreno, l’ammortizzazione è minore e anche meno resistente, ma per circostanze come l’asfalto o terreno regolare, queste condizioni non influenzeranno negativamente l’esperienza.

Mentre, se il terreno è irregolare, consigliamo di optare per ruote con camera d’aria in modo da essere più ammortizzate e attutire i colpi.

Perciò abbiamo visto che esistono due tipologie di ruote: senza camera d’aria, e quindi realizzate in gommapiuma, perciò non si rischiano forature e non c’è necessità di manutenzione. Il problema delle ruote in gommapiuma è la poca ammortizzazione e la poca attrazione.

Le altre invece hanno la camera d’aria e per questo sono più ammortizzate e confortevoli.

Le ruote con pneumatici gonfiabili costano e pesano di più ma conferiscono appunto maggior comfort, il che è molto importante affinché il bambino non si stufi.

Il peso

peso bicicletta senza pedali per bambini

Per quanto riguarda il peso della bici, la regola è questa: la bici non deve avere un peso maggiore del 30% del peso del bambino.

I freni

I freni non sono sempre presenti nelle biciclette senza pedali, in più non sono indispensabili per i bambini più piccoli.

Se hanno 4 o 5 anni di età, in genere acquistano velocità maggiore e quindi potrebbero essere più necessari.

La loro presenza però non renderà tanto più sicura la bici, e non preverrà cadute.

Possono però evitare di logorare le scarpe e preparare il bambino ad adattarsi alle bici tradizionali.

Le migliori biciclette senza pedali per bambini con freni che costano sono gli 80 euro, in genere non sono di buona fattura.

Il poggiapiedi

Il poggiapiedi è una pedana posta sotto la sella o in posizione retrostante rispetto alla sella. Questa serve per dare maggior comfort quando si acquista velocità e il bambino ci poggiai piedi. Tuttavia, pochi modelli presentano il poggiapiedi, poiché si tratta di una componente non indispensabile, poiché normalmente si alza i piedi da terra.

Attenzione: i poggiapiedi comodi, che non interferiscono con i movimenti del bambino, sono quelli che si trovano dietro la sella.

I limitatori di rotazione

Questo elemento blocca il manubrio e la ruota anteriore quando si sterza, così da evitare che questi facciano un giro completo ma facciano un giro di 180° soltanto.

Non sempre ci sono, ma sono apprezzabili poiché evitano alcune cadute date dallo sterzo.

Gli accessori

Per quanto riguarda gli accessori, occorre specificare che ogni bicicletta senza pedali è completa già da sé, tutto il resto servirà solo ad abbellirla o aggiungere funzionalità molto semplici.

Ad esempio, abbiamo il campanellino o il porta borraccia, la bandierina o il portapacchi.

Tutti optional acquistabili separatamente, anche se esistono dei modelli di bici con già presenti uno o più di questi accessori.

Alcune bici possono essere dotate di cavalletto, così da evitare di stenderle a terra una volta finito di usarle

Le bici senza pedali migliori sono quelle con…

Le migliori bici senza pedali sono quelle con una geometria, ovvero con una disposizione delle varie componenti ben pensata. Ovviamenti, ogni bambino presenta proporzioni corporee differenti e quindi una buona geometria per uno potrebbe non esserla per un altro.

Tuttavia, esistono regole base che permettono di sviluppare più velocemente il senso di equilibrio e più facilità nel fare le manovre, e quindi che non ostacolano il movimento ma anzi lo facilitano.

Perciò, in linea generale, per buona geometria intendiamo una quantità di spazio adeguata tra sedile e manubrio (quindi non troppo ravvicinati ma nemmeno troppo distanti) così da non ostacolare il movimento.

Il prezzo e la marca: sono importanti?

Come per qualsiasi prodotto, scegliere solo ed esclusivamente in base al prezzo non è sempre una buona scelta. Questo perché, molto spesso, ad un minor costo corrisponde meno qualità (questo perché la materia prima è più scadente e per altri fattori).

Tuttavia, se hai un budget, è giusto avere un’idea, una stima di quale sia il giusto prezzo per le migliori bici senza pedali per bambini.

Il prezzo adeguato riteniamo sia tra i 40 euro e i 200 euro come tetto massimo.

Per quanto riguarda la marca invece, nemmeno questo è troppo incisiva. 

Quello che ci sentiamo di dire è di scegliere in base alle esigenze e leggendo attentamente le recensioni di altri utenti, in modo da farsi un’idea, e casomai di scriverci per risolvere dei dubbi.

Le 5 migliori bici senza pedali adatte ai bambini

Vediamo ora le 5 migliori bici senza pedali per bambini che abbiamo scelto. Per ogni prodotto, troverai la descrizione, e il motivo per cui l’abbiamo scelta, la scheda tecnica con tutte le specifiche utili e i vari pro e contro.

BIKESTAR Bicicletta Senza Pedali 2-3 Anni per Bambino

Bikestar
bicicletta senza pedali per bambino bikestar

La bicicletta BIKESTAR è sicuramente tra le migliori bici senza pedali adatta ai bambini che presenta caratteristiche innovative e durevoli nel tempo.

Per questa bicicletta età consigliata va da 2 a 3 anni, anche se ovviamente dipenderà dalla statura del bambino (alcuni utenti hanno affermato che è utilizzata anche da bambini di 4 anni) infatti la bici arriva ad un massimo di circa 88 cm di altezza.

Il sellino e il manubrio sono entrambi regolabili (il primo arriva da 30-37 cm, il secondo 43-49 cm). Il peso della bici è di 4.4 kg.

Per quanto riguarda il telaio, è in acciaio multistrato con vernice metallizzata antiurto (ci sono diverse colorazioni).

Lo sterzo è dotato di cuscinetti a sfera e limite di sterzata e i manubri sono atossici con protezione dagli impatti. Gli pneumatici sono da 25,4 cm (10 pollici) con ottime sospensioni. Gli pneumatici sono scanalati in gomma ultra-spessi garantiscono una maggiore aderenza su pavimenti bagnati o scivolosi.

Questa bici è dotata di freno a mano adatto ai bambini, cosicché il bambino già si abitui a ai meccanismi di una bici normale.

Infine, abbiamo anche il cavalletto laterale, così da parcheggiare ovunque la bici senza segnarla.

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliBikestar
Dimensioni80 x 37 x 49 cm
Peso4.4 Kg
Età consigliatadai 2 ai 3 anni
ColorePalpito Rosso (disponibile in diverse colorazioni e fantasie per ogni gusto)
Composizione materiale100% metallo
Dimensioni ruote10″
MarcaBIKESTAR
Plussono presenti i freni, il cavalletto e il limite di sterzata

Perché ci è piaciuta

Questa bicicletta presenta caratteristiche davvero notevoli, per un prezzo minore di 100 euro. Una bici per bambini senza i pedali di grande qualità, adattabile a seconda delle esigenze.

Ogni componente è stata progettata per essere adatta ai bambini: ottime sospensioni, cuscinetti allo sterzo con limite di rotazione, pneumatici spessi scanalati.

Difficile trovare dei difetti o qualcosa che non vada in questo prodotto: quello che possiamo dire è che lo consigliamo a pieno!

Pregi
  • il manubrio e sellino sono regolabili
  • può essere utilizzata su tutte le tipologie di terreno  
  • può sopportare fino a un peso massimo di 35 kg
  • è presente di cavalletto
  • ottimo rapporto qualità prezzo
Difetti
  • risulta essere pesante per i bambini più piccoli
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

BIKESTAR 2-in-1 Bicicletta Senza Pedali 2 - 3 Anni per Bambino et...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:20 am

YOLEO bicicletta senza pedali per bambini di 2-5 anni

Yoleo

La bicicletta senza pedali YOLEO presenta caratteristiche davvero notevoli e per questo è tra le migliori balance bike di questa classifica. Vediamole nel dettaglio.

Per prima cosa, le ruote sono realizzate in schiuma polimerica EVA di alta qualità. Cosa comporta questo? 

  1. un buon assorbimento degli urti
  2. bassa resistenza al terreno e quindi maggior facilità di rotolamento
  3. durature nel tempo
  4. capacità anti-vibrazione

Tuttavia, come già spiegato, questa tipologia di ruota è perfetta per terreni regolari come l’asfalto o il pavimento. Molti utenti però, hanno provato la bici su terreni erbosi e ghiaia, riscontrando comunque buone prestazioni.

Il telaio è realizzato in lega di acciaio e può sopportare fino a 30 kg

Pesando solamente 2,88 kg, è davvero facile da trasportare.

L’altezza del sedile può essere regolata da 31 a 46 cm, mentre il manubrio può essere regolato da 52 a 59 cm, senza l’utilizzo di attrezzi.

Il sellino è realizzato in gommapiuma sportiva, traspirante ed elastico, aumentando il comfort. 

Il manubrio ruota a 360 ° e per questo consigliamo la bici a chi ha già avuto esperienza da più piccolo/a con la balance bike. Quindi, nonostante questa bici sia adatta a bambini da 2 anni in sù, il nostro consiglio è far provare una bici con blocco sterzo almeno fino ai 3 anni e poi passare a questa.

Vediamo tutte le caratteristiche nella scheda tecnica e i pro e contro.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliYoleo
Dimensionisedile regolabile in altezza da 31 a 46 cm e il manubrio da 52 a 59 cm
Peso2,88 kg
Età consigliatadai 2 ai 5 anni
Coloregrigia e verde lime
Materiale della sellasedile in schiuma di gomma morbida
Materiale del telaio della biciclettalega d’acciaio
Materiale degli pneumaticigomma piuma del polimero EVA
Dimensioni ruote12″
MarcaYOLEO

Perché ci è piaciuta

La bici YOLEO è sicura e un ottimo prodotto nel suo complesso, grazie a materiali di qualità ed accorgimenti che rendono l’esperienza migliore. 

Ad esempio, questa bici senza pedali non presenta punti acuminati proprio per evitare sporgenze angolari e prevenire graffi del bambino.

Per essere economica, è davvero affidabile.

Pregi
  • molto leggera
  • ottimi materiali
  • molto economica
  • completamente regolabile
Difetti
  • il manubrio rotante a 360° può creare problemi nei bambini che non hanno esperienza con la bici
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

YOLEO Bicicletta Senza Pedali, Bici Senza Pedali Bicicletta Bambini 2-5 Anni/Balance Bike...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:20 am

Bici Senza Pedali per Bambini 1-2 Anni (10-24 Mesi)

Xiapia
bicicletta senza pedali per bambini xiapia recensione

La bici di XIAPIA senza pedali per bambini dai 10 mesi fino ai 2 anni è perfetta come regalo per il proprio figlio o figlia, che comincerà a testare il proprio equilibrio e stimolare le sue abilità motorie fin dalla tenera età.

L’intera struttura è in metallo con un rivestimento di verniciatura a polvere che previene l’arrugginimento

Le ruote sono realizzate in gomma EVA, un materiale durevole che assorbe gli urti e non danneggia il pavimento se la bici viene usata in casa.

Il rivestimento in gomma del manubrio facilita la presa rendendo più sicuro l’utilizzo.

Inoltre, questa bici ha superato una serie di certificazioni europee ed americane, come CE, EN71, ASTM F963, CPC.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliXiapia
Dimensioni54.8 x 24.9 x 40.1 cm
Peso1,8 kg
Età consigliatadai 10 mesi ai 2 anni
Coloredue fantasie, versione cane o ape
Materialetelaio metallico, con verniciatura a polvere sulla superficie
Distanza tra sellino e pavimento27 cm
MarcaXiapia

Perché ci è piaciuta

La piccola bici di Xiapia ci piace per la qualità dei materiali con cui è stata realizzata e per la sua semplicità.

Il design è molto accattivante, con una colorazione in versione ape o cane, che la rende davvero irresistibile agli occhi di bambini e bambine.

Pregi
  • certificazioni europee ed americane, come CE, EN71, ASTM F963, CPC
  • estremamente facile da montare
  • ruote morbide non fanno rumore e non danneggiano il pavimento
  • struttura robusta e comoda
Difetti
  • non sono stati riscontrati particolari difetti
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

XIAPIA Bicicletta Senza Pedali Bici Senza Pedali per Bambini 1-2 Anni (10-24...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:20 am
53,99 59,99

Bici senza pedali in legno con borsa e campanello

Runner Stars
bicicletta senza pedali runner stars recensione

La first bike Runner Stars del marchio Kinderkraft è un ottimo prodotto dalla caratteristiche notevoli. Scopriamole.

Il sellino è molto confortevole grazie alla morbida imbottitura che impedisce lo sfregamento. È possibile regolarlo in altezza da 37 a 44 cm.

Le ruote hanno un diametro di 12 pollici e dotate di cuscinetti. Il materiale è schiuma EVA che permette di ammortizzare e impedisce la forte abrasione. 

La struttura del telaio è robusta, testata per la sicurezza da un laboratorio indipendente Intertek. 

In più, è stato progettato secondo le conformità delle norme EN71-1.

Il materiale è legno di betulla proveniente da foreste controllate e lavorato finemente.

Il manubrio presenta maniglie in gomma antiscivolo così da garantire maggiore sicurezza ed è presente un blocco sterzo così da limitare l’angolo di rotazione.

In dotazione viene anche dato un campanello e una borsa portaoggetti da manubrio. 

Caratteristiche

Caratteristiche principaliRunner Stars
Dimensioni80 x 40 x 52 cm
Peso3 kg
Età consigliatadai 3 anni in su
Colorebianco e celeste o legno e grigio scuro
Materialelegno di betulla
Dimensioni ruote12″
MarcaKinderkraft
Plusmaniglia di trasporto nel telaio, campanellino e sacca porta oggetti 

Perché ci è piaciuta

Perché ci piace tanto? La bici senza pedali per bimbi della Kinderkraft è stata realizzata con materiale ecologico di qualità, il legno di betulla, e dal design davvero piacevole.

Grazie all’altezza regolabile è possibile adattare la sella all’altezza del bambino che cambia nel tempo.

Il sellino è morbido e confortevole, le impugnature del manubrio sono in materiale antiscivolo in modo da dare maggiore sicurezza. Inoltre, il campanello e il portaoggetti sono un plus significativo.

Insomma, è un prodotto sicuro e resistente, dalle ottime prestazioni e anche dell’estetica piacevole.

Pregi
  • realizzata in legno di betulla di qualità, leggera e resistente
  • sellino morbido e confortevole
  • impugnature rivestite con la gomma per effetto antiscivolo
  • maniglia di trasporto nel telaio 
  • Dotata di sacca portaoggetti posta sul manubrio e il campanellino
  • ottimo rapporto qualità prezzo 
Difetti
  • le istruzioni per l’assemblaggio non sono molto chiare anche se con un pò di intuito si monta senza problemi
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Kinderkraft Runner Stars - Bici senza pedali in Legno, Con Borsa E...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:20 am

Bicicletta per bambini senza pedali 2-5 anni della Chicco, con manubrio e sellino Regolabili 

Chicco
bicicletta da bambini chicco senza pedali recensione

La balance bike di Chicco è un ottimo prodotto che sia all’estetica sia per quanto riguarda le prestazioni, si presenta molto bene.

Progettata per bambini dai 2 anni in su (altezza minima di 85 cm) la sella morbida antiscivolo e il manubrio con maniglie in gomma si possono regolare man mano che il bambino cresce.

Il telaio ultraleggero della bicicletta rende facile anche il trasporto a mano da parte dei genitori. Allo stesso tempo però, è robusto e può sopportare un peso massimo di 25 kg

Le ruote realizzate in gomma sono resistenti alla foratura anche se meno adatte ai terreni sterrati.

Vediamo la scheda tecnica e i motivi per cui ci è piaciuta, analizzando anche i pro e contro.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliChicco
Dimensioni56 x 46 x 68 cm
Peso2,7 kg
Età consigliatadai 2 anni ai 5 anni
Coloredisponibile in 6 colorazioni differenti
Materiale100% metallo
Dimensioni ruote10″
MarcaChicco

Perché ci è piaciuta

Il design molto gradevole sarà amato da qualsiasi bambino e bambina, ma anche dai genitori, grazie a tutti i comfort di questa bici.

Il sedile è imbottito in modo da non “ammaccare” il piccolo ciclista nelle sue corse e le ruote sono molto resistenti.

Il telaio è leggero e resistente allo stesso tempo, perciò è facile da trasportare.

Possiamo trovare 6 diverse colorazioni che vanno incontro ai gusti di tutti i bambini e le bambine.

Pregi
  • estetica accattivante
  • ottima qualità dei materiali
  • leggera ma robusta
Difetti
  • mancanza di copertura in gomma per i bulloni delle ruote, che essendo sporgenti possono rovinare il pavimento se la bici viene poggiata a terra, in questo caso sarebbe opportuno mettere dei copribulloni

Conclusioni

Queste erano le nostre 5 proposte sulle migliori bici a pedali per bambini

Abbiamo presentato tutte le varie caratteristiche di ogni prodotto, e ti abbiamo fornito delle indicazioni, delle linee guida per orientarti nella scelta del prodotto migliore.

Speriamo di esserti stati utili e per qualsiasi domanda o richiesta di più informazioni, non esitare a contattarci!

Migliori 5 bici senza pedali per bambini: guida all’acquisto
Migliori 5 bici senza pedali per bambini: guida all’acquisto

Migliori Cinque
Logo