Migliori 5 giochi da tavolo: una guida su quali scegliere

I migliori 5 giochi da tavolo di società per un divertimento in compagnia

Siamo convinti che la bellezza dei giochi da tavolo risieda nella loro strana capacità di riuscire ad avvicinare le persone, siano esse messe l’una contro l’altra o in squadra.

Con l’avvento dei videogiochi, il mercato dei giochi di società ha visto un calo. Tuttavia, molti sociologi e studiosi hanno affermato che la loro scomparsa non è neanche da contemplare, poiché presentano dinamiche completamente a sé stanti e nemmeno lontanamente comparabili a quelle dei videogames.

La particolarità di questi giochi è che riuniscono attorno ad un tavolo, persone di qualsiasi età. In un divario di anni così grande, genitori e figli, nonni e nipoti, amici di età diverse, si ritrovano intrigati in un mondo parallelo fatto di suspense e divertimento.

Cluedo, monopoli, Non ti Arrabbiare, Indovina Chi…tutti giochi famosi e ormai dei classici quasi immancabili nelle case di moltissimi italiani. Ormai si sa, che quelli sono tra i migliori giochi da tavolo in assoluto, che nonostante gli anni passino, grandi e piccini, con il susseguirsi di generazioni, ci giocano con grande entusiasmo.

Ma se ti presentassimo i migliori 5 giochi da tavolo di sempre? Sì, non i soliti, quelli che avrai già visto milioni di volte, ma i migliori 5 giochi di società che non vedrai l’ora di sperimentare in compagnia.

In questa guida, ti presenteremo la classifica dei migliori giochi da tavolo e come scegliere quello giusto per te!

Classifica migliori 5 giochi da tavolo

I migliori giochi da tavolo: la classifica di Board Game Geek

Prima di tutto, ti vogliamo dare un’informazione chiave: la nostra classifica proviene da veri e propri esperti del campo, ovvero la community BGG.

La BoardGameGeek, nota appunto anche con l’abbreviazione BGG, è un sito web e forum che nacque nel gennaio del 2000 per contenere tutte le informazioni sui giochi da tavolo e confrontarsi su di essi. 

Questa piattaforma è nota ovunque nel mondo ed è considerata la fonte più attendibile e importante per ricevere informazioni riguardo i giochi da tavolo.

Per ogni gioco, possiamo trovare recensioni, articoli e descrizioni, catalogati con espansioni, autori ed editori. 

Ai suoi albori, contava 21.000 giochi catalogati, e nel 2019, ne contava 113.170. Un dato in continua crescita dato che il catalogo viene costantemente aggiornato su qualsiasi tipologia di gioco. La comunità inoltre, dal 2006, ogni anno assegna il premio Golden Geek, ovvero il Geek d’oro, in diverse categorie: gli utenti votano il gioco migliore nel sito BoardGameGeek.com e durante la manifestazione BGG.Con a Dallas, vengono assegnati i vari premi.

Dunque noi, nel stilare questa guida, ci siamo affidati al parere degli esperti sul campo e ci siamo fatti le nostre idee.

Ovviamente, i gusti sono soggettivi, e sarà ogni persona, prima di acquistare, a valutare la tipologia di gioco che potrebbe preferire.

Come vedrai, ti presenteremo giochi di ruolo in stile fantasy ad esempio, e non a tutti potrà piacere, pur avendo ottenuto dei premi. Speriamo però di proporvi giochi interessanti e che possono aiutare a trovare, magari, dei regali.

Dopo averti illustrato le varie tipologie di giochi da tavolo, ti aiuteremo anche a scegliere la tipologia di gioco adatto a te e al tuo gruppo di amici. Insomma, una sorta di guida alla scelta d’acquisto.

Tipologie di giochi da tavolo

tipologie di giochi da tavolo

Questo discorso ci porta a parlare delle varie tipologie di giochi da tavolo. Un po’ come i videogiochi, anche questi vengono suddivisi per genere, ma quelli da tavolo possono appartenere a più generi. Inoltre, vengono suddivisi sia per tipologia sia per la meccanica di gioco.

Elencarli tutti, sarebbe davvero laborioso: esistono giochi da tavolo talmente complessi e innovativi che danno vita a classificazioni nuove. Per questo motivo, ti presenteremo le tipologie di gioco più famose e ricorrenti:

  • giochi da tavolo alla tedesca (detti anche german o anche europei)
  • giochi all’americana (detti anche american o ameritrash)
    • stile astratto
    • giochi di ruolo, noti anche come dungeon crawler
  • giochi di carte
    • giochi di carte collezionabili
  • Wargame Tridimensionali, detti anche giochi di miniature
  • giochi da tavolo di civilizzazione
  • Party Game
  • giochi di percorso 
  • Legacy 
  • giochi da tavolo cooperativi
    • Escape Room

Le prime due tipologie di gioco, sono opposte tra loro. 

Alla tedesca presenta queste caratteristiche:

  • la componente di casualità è quasi nulla, infatti la vittoria o la perdita dipende quasi solamente dalle proprie mosse, dunque, se si perde, è solo dipeso da errori personali;
  • in genere non si interagisce contro un avversario specifico, infatti sono competitivi indiretti;
  • le regole sono semplici;
  • le partite sono di breve durata, infatti durano solitamente da meno di mezz’ora a un paio d’ore al massimo; 
  • le meccaniche sono astratte e non dipendono molto dall’ambientazione;
  • il prezzo è più contenuto.

All’americana invece si caratterizza per:

  • la causalità e la fortuna sono elementi molto importanti e anzi, sono determinanti. Possiamo capire che si tratta di un gioco in stile americano per la presenza di dadi e altri  eventi casuali;
  • sono presenti miniature e carte colorate, un tavolo di gioco dettagliato;
  • si può cooperare ma anche competere;
  • durata di gioco molto lunga: da un paio d’ore a intere giornate di gioco;
  • costano molto.

Queste due categorie, seppur opposte, non sono limitanti per alcuni giochi: ciò significa che ci sono giochi da tavolo che presentano caratteristiche sia di una che dell’altra categoria, rendendoli impossibili da classificare nettamente.

Per quanto riguarda le categorie astratti e giochi di ruolo, spesso sono indicate come sottogeneri delle due macro categorie illustrate prima. 

I giochi astratti non si rifanno a situazioni reali, dunque non emulano contesti e dinamiche del mondo reale o qualsiasi altro mondo fittizio. Come impostazioni di gioco, sono simili alla categoria German. Le regole sono molto semplici e ogni elemento di gioco è conosciuto da ogni giocatore, perciò non c’è l’effetto “sorpresa”. degli esempi sono gli scacchi, la dama,  

I dungeon crawler al contrario, sono giochi di ruolo, pertanto emulano contesti e dinamiche reali o di un mondo fittizio (ad esempio Monopoly, che si rifà al mercato immobiliare, Cluedo, che si basa sull’investigazione).

In più, ogni giocatore ha un ruolo da impersonare. Il gioco si evolve con il passare del tempo, e per questo la durata di gioco è elevata. Sono spesso presenti carte e miniature. Il costo, rispetto alla tipologia astratto, è molto più elevato.

I giochi di carte, sono considerati giochi da tavolo, ma sono completamente diversi, diciamocelo. Abbiamo i giochi di carte semplici (facendo degli esempi, Briscola, Uno) e poi abbiamo i giochi di carte collezionabili (molti della generazione dei millennials conosceranno Yu-Gi-Oh! o Pokémon, che si sono ispirati ai manga e agli anime giapponesi).

Possiamo dividere le due tipologie in questo modo: le prime necessitano di crere una mano pescando dal mazzo comune, arrivando a vincere contro l’avversario. Gioca molto la segretezza delle carte pescate e avere l’incertezza crea il brivido della suspense, tenendo i giocatori incollati alla partita.

Con le carte collezionabili, ognuno ha il proprio mazzo, formato appunto con il tempo da ciascun giocatore collezionando le sue carte. Proprio per questo, ci sono moltissime variabili, poiché ognuno ha un mazzo personalizzato ed è impossibile sapere che carte possiede l’avversario.  

Ovviamente, il costo è molto elevato, poiché le carte si comprano in bustine che contengono carte casuali.

Arriviamo ora a parlare dei Wargame Tridimensionali, nonché giochi di miniature, in cui le regole sono molto complesse e occorre una pianificazione davvero meticolosa per riuscire a vincere.

“Wargame” perché appunto, simulano realtà di guerra: ecco che abbiamo i soldatini e il campo da gioco, spesso molto vasto.

I giochi da tavolo di civilizzazione sono quasi sempre a tema storico o fantasy. Più che una categoria a sé stante, si tratta di una sottocategoria: infatti presentano una meccanicità di gioco alla tedesca. Possono presentare delle caratteristiche simili ai Wargame Tridimensionali.

I Party Game sono concepiti per intrattenere un gran numero di persone.

Le regole sono molto semplici, poiché il vero divertimento e spirito di questi giochi è l’interazione tra i giocatori, che se fosse regolato da regole complesse renderebbe tutto troppo limitativo e poco interessante.

Per non appesantire le sessioni di gioco, generalmente ogni partita dura sui 30 minuti. Non ci sono tanti pezzi, per questo il costo è quasi sempre molto basso.

Sotto questa categoria, troviamo veramente una moltitudine di giochi.

Stiamo arrivando verso la fine con i giochi di percorso. Li abbiamo tutti presenti: il famosissimo Gioco dell’Oca, per nominarne uno.

Il tabellone rappresenta un tragitto che ciascun giocatore deve compiere per giungere al traguardo prima degli altri, per potersi assicurare la vittoria della partita.Ne esistono di molto semplici ma anche di più complessi.

La categoria Legacy è tra le più giovani e peculiari. Perché diciamo questo? Perché la caratteristica principale di questi giochi è che la durata della vita del gioco stesso è di una partita. Infatti, le carte, pedine, le  plance di gioco, sono modificate irrimediabilmente durante la partita, perciò sarà impossibile tornare allo stadio iniziale.

Se pensiamo ad un gioco come Monopoly, ovviamente ogni partita è diversa, ma la partenza, il trascorso e la fine, così come le regole, sono sempre le stesse.

Con un gioco di società Legacy, è impossibile riprodurre il gioco in ogni sua minima parte, infatti alcune regole vengono stravolte e alcuni materiali di gioco, addirittura, distrutti.

Giungiamo alla fine parlando della categoria giochi da tavolo collaborativi e la sottocategoria Escape Room.

Con i giochi collaborativi, i giocatori devono appunto cooperare per raggiungere obiettivi comuni, e vinceranno o perderanno tutti assieme. I partecipanti dunque, giocando contro il gioco stesso, e hanno la possibilità allenare il proprio saper giocare in squadra. 

Proprio come nella realtà, i giochi in stile Escape Room presentano dinamiche in cui i giocatori devono cooperare per superare delle prove ed enigmi così da arrivare alla fine della partita. Anche in questa tipologia, la collaborazione è un elemento fondamentale, e presenta caratteristiche simile alla categoria Legacy, in quanto ogni partita è irripetibile.

Le espansioni: che cosa sono?

Le espansioni di un gioco, talvolta chiamate expansion pack o add-on (anche se meno comunemente), sono delle aggiunte a un gioco da tavolo nella sua versione base, che vengono pubblicate e venduta separatamente dopo un periodo breve o lungo di tempo.

Pertanto, per utilizzare le estensioni occorre il gioco originale comprato in precedenza. In queste aggiunte si possono trovare delle migliorie, nuove funzioni, nuove regole o modifiche di queste, nuovi personaggi e così via.

In alcuni casi, le espansioni sono concepite per dare più materiale di gioco, allo scopo di aumentare il numero massimo di giocatori. 

Perché servono le estensioni? Mettiamo caso che un gioco ti sia piaciuto, ma con l’andare del tempo è notevolmente “invecchiato”, lo conosci e non ti entusiasma più come all’inizio. Con una estensione potrai rivivere le avventure in modo diverso, poiché il gioco viene modificato.

Oppure, mettiamo caso che un determinato gioco da tavolo, per quanto bello presenti comunque dei difetti e delle migliorie da fare: le aggiunte serviranno a migliorare la giocabilità.

Scegliere il gioco da tavolo adatto

come scegliere un gioco da tavolo

Al di là della classifica dei migliori giochi di società che ti presenteremo a breve, l’indecisione potrebbe comunque fare capolino. Sì, tutti belli questi giochi, ma quale sarà adatto a me

Ecco che allora occorre farsi delle domande e analizzare la situazione. 

Dovrai chiederti:

  • a giocare ci saranno giocatori esperti o novellini alle prime armi?
  • in quanti giocatori saremo?
  • quanto tempo si è disposti a passare a giocare?
  • meglio un gioco in cui tutti sono contro tutti o in cui si collabora?
  • qual è l’età dei giocatori?
  • che tipo di ambientazione piace?

Rispondendo a queste domande, potrai trovare dei parametri con cui fare la tua scelta.

A giocare ci saranno giocatori esperti o novellini alle prime armi?

Sapere se il tuo gruppo di amici o parenti è avvezzo ai giochi di società o a un determinato gioco, ti permetterà di capire se comprare o meno un gioco dalla facilità elevata o bassa.

Esistono giochi molto complessi che necessitano partite di rodaggio e una buona conoscenza delle regole per essere davvero divertenti.

Non solo: chi ha già esperienza sopporterà più facilmente lunghe ore di gioco rispetto a chi non gioca quasi mai.

Quindi, guarda sempre la durata media delle partite ma anche a chi è adatto il gioco (troverai questo parametro tra le caratteristiche)

In genere, le tipologie di gioco consigliate ai neofiti sono quelle di carte, di percorso e party game.

Ai più esperti e appassionati invece, tutte le altre categorie hanno buona probabilità di successo.

In quanti giocatori saremo?

Non vuoi che alcuni amici vengano tagliati fuori dal gioco perché non è pensato per un gruppo consistente, vero? Come non vuoi che il gioco sia impossibile da giocare per la mancanza di partecipanti.

Informati bene sul numero di giocatori che un gioco prevede (anche questo parametro è tra le caratteristiche).

Esistono giochi che possono coinvolgere fino a 8 giocatori, e altri che non possono essere giocati se non da un minimo di 3 persone.

Tuttavia, è sempre possibile creare delle squadre o creare più sessioni, se non dei veri e propri tornei! In questo modo, ogni partecipante potrà sentirsi coinvolto.

Quanto tempo si è disposti a passare a giocare?

Controlla la durata media di una partita, poiché ci sono giochi, come vedrai anche nella nostra classifica dei migliori giochi in scatola, che alcuni giochi possono arrivare anche a 8 ore di partita!

Se il tempo a disposizione è sempre poco o il tuo gruppo non è troppo entusiasta di passare così tante ore a giocare, meglio optare per giochi che in media prevedono un’ora di partita.

Meglio un gioco in cui tutti sono contro tutti o in cui si collabora?

Qui va molto a gusti e anzi, spesso le persone adorano entrambe le tipologie di gioco.

Non è un parametro troppo importante, tuttavia alcune persone amano fare squadra piuttosto che essere competitivi con gli altri.

Qual è l’età dei giocatori?

Come abbiamo detto, i giochi di società uniscono le generazioni. Tuttavia, ci sono dei giochi che sono più orientati per un’età più grande poiché più complessi. Esistono anche giochi in scatola vietati ai minori!

Che tipo di ambientazione piace?

Lo vedrai anche in alcuni giochi che ti presenteremo, che piaccia l’ambientazione del gioco è davvero importante.

Abbiamo giochi ambientati in scenari apocalittici, nello spazio, nel mondo fantasy, nella storia e molto altro ancora.

Perciò non tutti possono essere amanti di tutte le categorie.

Quello che ti consigliamo è scegliere un gioco che possa entusiasmare a tutti i tuoi compagni di partite, e al limite, se proprio non si trova un compromesso, optare per quelli a tema neutro, quindi gli astratti.


Recensioni dei 5 migliori giochi da tavolo

Diamo un’occhiata ai 5 migliori giochi da tavolo! Per ognuno di essi abbiamo aggiunto la recensione, i pregi, difetti e una nostra valutazione.

Gloomhaven, il miglior gioco da tavolo, primo in classifica dal 2017 su BGG

Gloomhaven
gioco da tavolo Gloomhaven recensione e dettagli

Per chi conosce il mondo dei giochi in scatola, Gloomhaven (talvolta abbreviato come GH) non ha bisogno di molte presentazioni. La sua fama come miglior gioco da tavolo indiscusso dal 2017 lo precede.

Se sei un giocatore a cui piace il gioco tematico di genere fantasy in stile german, allora Gloomhaven è il gioco adatto a te, ma te lo sconsigliamo se sei alle prime armi con questa tipologia di giochi da tavolo.

Gloomhaven era partito con un finanziamento su Kickstarter nel 2017, e quella edizione di debutto fu subito esaurita. Dopo la ristampa, vennero tutti comprati e così via. La versione italiana è arrivata solamente nel 2020 ed è stata esaurita solamente con i preordini, andando subito in ristampa.

Gloomhaven si è evoluto molto nel tempo, tanto che presenta due diverse versioni del regolamento e diverse FAQ ufficiali. Inoltre, esiste anche un forum dove lo staff interviene.

Nonostante il costo sia molto alto per un gioco da tavolo, è amato e desiderato da tantissimi giocatori che si cimentano nei giochi di ruolo, ee ha vinto premi in continuazione.

Tuttavia, non si può dire sia originale e pioniere del suo genere: l’ambientazione è un tradizionale Heroic Fantasy, dove i giocatori impersonano stranieri giunti nella cittadina violenta di Gloomhaven. E da questa prefazione, si sviluppa il gioco.

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliGloomhaven
Tipologia di gioco da tavolodungeon crawler cooperativo alla tedesca a tema Heroic Fantasy 
Numero di giocatorida 1 a 4
Durata media di una singola partita30 – 120 min
Età consigliatadai 14 anni in su
Linguaedizione italiana
Adatto achi è già avvezzo a questa tipologia di gioco
Espansionisi

Perché ci piace

GH è un gioco perfetto per chi ama giochi di ruolo a componente strategica e a tema fantasy. Non è certo un gioco per tutti, poiché richiede molto impegno e tempo, quindi tanta dedizione.

La cosa forse più bella di questo gioco è che ogni mossa si ripercuote poi sul mondo e la gestione della città.

Si è costantemente invogliati a voler progredire, per riuscire a sbloccare nuove componenti. 

Si tratta di un gioco dove la casualità, il fattore fortuna, poco conta: si tratta di pura strategia, il saper combinare le proprie mosse e prevedere quelle avversarie.

Un’accortezza che vi suggeriamo di prendere, è creare o comprare un organizer. Il materiale di gioco è davvero tanto, e per evitare di spendere più di mezz’ora prima dell’inizio della partita per organizzare il tutto, consigliamo di adottare degli organizer.

Espansioni

Abbiamo due espansioni per GH.

La prima, Gloomhaven: Jaws of The Lion, è sia espansione che gioco autonomo ma con stessa ambientazione e scopi di GH.

In Jaws of The Lion viene presentata una campagna cooperativa di combattimento tattico, dove i giocatori dovranno combattere del mondo di Gloomhaven.

All’interno, sono presenti dei tutoria, delle guide e libri di scenario play-surface che permettono ai giocatori novelli di entrare nelle meccaniche di gioco più facilmente.

Nella seconda espansione, Gloomhaven: Forgotten Circles, abbiamo dei plus giocabili solo con la versione base di GH.

Forgotten Circles contiene 20 nuovi scenari ambientati dopo le vicende narrate nella campagna di Gloomhaven. L’espansione contiene:

  • 1 nuova classe di personaggi da poter utilizzare
  • 7 nuove tipologie di mostro (inclusi 3 boss)
  • 14 nuovi oggetti
Pregi
  • è un gioco tematico, di ruolo, che permette di immedesimarsi molto
  • esiste quell’effetto curiosità sul giocatore, che sente la voglia di progredire con il gioco nonostante le ore passino 
Difetti
  • sconsigliato per chi è alle prime armi con questo tipo di giochi da tavolo
  • molto complesso sia nelle regole sia nella conduzione del gioco
  • costo elevato
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Asmodee- Gloomhaven, 2a Ed. Gioco da Tavolo con splendide Miniature Edizione Interamente...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:29 am

Pandemic Legacy: Season 1

Pandemic Legacy
pandemic legacy season 1 recensione e caratteristiche

Pandemic Legacy è un ampliamento del gioco da tavolo cooperativo Pandemia. Infatti, sia lo scopo del gioco che l’ambientazione sono identiche, ma l’espansione Pandemic Legacy è una campagna di gioco con il sistema Legacy, come dice il titolo appunto.

Come abbiamo visto, questa caratteristica comporta uno stravolgimento del gioco stesso, rendendolo irripetibile.

Lo scopo del gioco è collaborare assieme agli altri partecipanti per debellare 4 virus che stanno distruggendo l’umanità.

Il gioco inizia con la scelta dei ruoli dei giocatori, ogni turno permette di compiere delle azioni che dovranno essere finalizzate, ovviamente, a sconfiggere la malattia che avanza. L’intero gioco è strutturato come se si svolgesse in 12 mesi, quindi ci sono 12 partite da giocare (e se una la si perde si può ripetere solo un’altra volta e poi proseguire ugualmente, quindi le partite che si possono giocare vanno da un minimo di 12 a un massimo di 24).

I personaggi possono morire, e non possono tornare nelle prossime partite, alcune carte si strappano e il tabellone viene modificato irrimediabilmente con l’andare della partita.

Ogni partita è diversa dalle altre, e sarà la naturale conseguenza delle azioni compiute in precedenza. Ovviamente, non è detto si riuscirà a vincere!

Pandemic Legacy è disponibile in due scatole: Rossa e Blu. Non ci sono differenze se non appunto il colore della scatola, concepite per essere comprate entrambe come collezione o per diversi giocatori.

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliPandemic Legacy
Tipologia di gioco da tavologioco cooperativolegacy di strategia a tema medicina
Numero di giocatorida 2 a 4
Durata media di una singola partitaun ora
Età consigliatadai 13 anni in su
Linguaitaliano
Adatto atutti
EspansioniNo, questa è già di per sé un’espansione

Perché ci piace

Ovviamente, la bellezza di questo gioco è la sua unicità, poiché non è possibile rigiocarlo. Siamo comunque consci che non a tutti potrebbe andare a genio questa caratteristica, ma è stato concepito per questo e il gioco vale davvero la candela! Una volta finita la campagna, il gioco comunque non è da buttare: lo si può usare per giocare alla versione basica Pandemia.

Non sapere cosa succederà e sapere che ogni decisione e azione ha delle conseguenze irreversibili, crea quell’effetto suspense che invoglia i giocatori a giocare sempre di più. Insomma, rimmarrai incollato/a al tabellone!

Tutti questi elementi permettono di immedesimarsi nel gioco e godere di un’ottima esperienza.

Continuazione del gioco e prequel (Pandemic Legacy: Season 2 e Pandemic Legacy: Season 0)

Come abbiamo visto, Pandemic Legacy Season 1 è già di per sé l’espansione del gioco Pandemia. Esiste però anche la Season 2 (con la variante nel colore delle scatole, gialla o nera).

Le regole sono le medesime, ma è la continuazione della storia, quindi la consigliamo a chi ha già giocato alla prima stagione. Inoltre, è prevista anche una terza stagione.

La storia è ambientata 71 anni dopo l’ultima pandemia che portò il mondo al collasso, decimando la popolazione mondiale. 

Sono passate tre generazioni e i sopravvissuti sono sono all’interno di “rifugi”, ovvero delle stazioni galleggianti lungo le coste di alcuni continenti, continuando il commercio per distribuire i beni di prima necessità.

Da alcune città non arrivano più notizie, e le scorte si stanno esaurendo. I giocatori impersoneranno quindi dei sopravvissuti che dovranno avventurarsi nelle rovine delle civiltà da cui non si hanno più notizie…ma ad attenderli ci saranno devastanti sorprese. 

Aggiungiamo inoltre che il gioco base di Pandemia presenta numerose varianti, cambiando ambientazioni e la storia.

Inoltre, è presente anche un prequel in modalità legacy, che vale la pena darci un’occhiata se ormai amate questo gioco sorprendente.

Il prequel prende il nome di Pandemic Legacy: Season 0, dove i giocatori sono chiamati a investigare e poi arginare il rischio di una pandemia.

Pregi
  • l’esperienza di gioco è unica, sia il tabellone che le carte vengono modificati a seconda dell’andamento delle partite fatte in precedenza
  • ogni giocatore partecipa in maniera attiva al gioco 
Difetti
  • le regole sono tante che si aggiungono anche durante il gioco ed è facile dimenticarne qualcuna 
  • non un vero difetto, ma per qualcuno potrebbe esserlo, si gioca una volta sola poiché una seconda volta toglierebbe la sua unicità, in quanto l’effetto sorpresa verrebbe a mancare
  • Prodotto
  • Caratteristiche

Asmodee - Pandemic Legacy: Season 1, Gioco da Tavolo, Edizione in Italiano,...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:29 am

Through the Ages – A New Story of Civilization

Through the Ages
Through the Ages – A New Story of Civilization recensione gioco da tavolo

Through the Ages – A New Story of Civilization (TTA) è considerato il migliore gioco da tavolo di civilizzazione. Dalla sua terra natia, la Repubblica Ceca, questo gioco ha fatto il giro del mondo ed è stato acclamato e pluripremiato.

Questa versione è la nuova edizione della precedente Through the Ages: A Story of Civilization.

Ciò che il giocatore deve fare è costruire la civiltà migliore, utilizzando in maniera sapiente le risorse a disposizione e compiendo le azioni più utili alla crescita della civiltà.  

Non solo: per progredire occorrerà accumulare abbastanza risorse così da sbloccare determinate tecnologie e permettendo l’ampliamento della propria civiltà.

La vittoria va al giocatore la cui nazione ha più cultura alla fine dell’era moderna.

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliThrough the Ages
Tipologia di gioco da tavologioco di società alla tedesca di civilizzazione, strategia, a tema storico ed economico
Numero di giocatorida 2 a 4
Durata media di una singola partitaoltre i 120 min, in media 150 min
Età consigliatadai 14 anni in su
Linguainglese
Adatto agiocatori con molto tempo a disposizione e che non si arrendono facilmente, poiché l’esperienza di gioco, per quanto appagante, è molto laboriosa
Espansionisi

Perché ci piace

Lo diciamo, proprio come Gloomhaven, questo gioco è adatto a chi ha già esperienza in questa tipologia e non è alle prime armi con la meccanica di gioco.

L’ideale è per quel gruppo di giocatori che hanno già un’esperienza consolidata e vuole cimentarsi in questa esperienza. Infatti, non può assolutamente mancare negli scaffali dei giocatori esperti!

La cosa entusiasmante è l’esperienza di poter costruire tramite l’uso di tecniche di strategia ed ingegno per costruire la tua civiltà e farla progredire attraverso 3 ere diverse, fino all’età moderna.

Espansione

L’espansione di “Through The Ages: A New Story of Civilization” (TTA) prende il nome di “nuovi leader e meraviglie”, e di meraviglie, ne ha davvero molte. 

Infatti, introduce nuove componenti e quindi variabili di gioco, aumentando la game experience e la giocabilità, più di quanto già non fossero prima. 

Consigliamo questa espansione, che davvero merita, a chi ama questo gioco e ha voglia di nuove scoperte. Potrebbe anche essere il regalo perfetto per un amico che ha già il gioco base.

Un aspetto da tenere conto, è l’introduzione di nuovi componenti con funzione di bilanciamento di alcune carte del gioco base, una modifica creata ascoltando i consigli dei giocatori stessi.

Dunque, tutte le novità che si troveranno in questa espansione sono:

  • carte ribilanciate che sostituiscono quelle del gioco base. Esiste il regolamento annesso alla scatola che permette di effettuare la sostituzione/integrazione delle carte, evitando così sbagli;
  • modifica della lunghezza delle partite (se si è in 3 o 4 giocatori)
  • nuove carte militari
  • nuove carte leader e meraviglia (40 nuove carte). Sempre nel regolamento, è presente un’appendice che spiega nel dettaglio le istruzioni
  • regolamento ampliato per facilitare le partite con le nuove componenti. Le regole rimangono le stesse del gioco base;

Consigliamo di acquistare questa espansione per avere, se vogliamo, una versione migliorata del gioco base.

L’espansione infatti, seppur aggiungendo diversi elementi, non stravolge il gioco. Perciò, se hai già assimilato la meccanica e le dinamiche, non dovrai aver paura di veder vanificati i tuoi sforzi.

Pregi
  • le regole sono chiare e poco complesse (anche se sono parecchio lunghe, ben due pagine di istruzioni)
Difetti
  • la durata delle partite è davvero lunga e non per tutti può essere adatto: in quattro giocatori possono volerci due sere per finire una partita, una serata invece se si è in 3 giocatori con esperienza. 
  • non sono rare le incongruenze storiche, a qualcuno potrebbero dare fastidio ma non compromettono in ogni caso le partite
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Through the Ages [2015] - A New Story of Civilization, Board Game...

Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:29 am

Twilight Imperium 4th Edition

Twilight Imperium
Twilight Imperium 4th Edition gioco da tavolo

La quarta edizione di Twilight Imperium è nella classifica tra i migliori giochi da tavolo di BGG e non poteva non essere in questa lista.

Per tutti gli amanti di Guerre Stellari, questo gioco permetterà di affrontare un vero e proprio viaggio intergalattico, sfidando gli altri giocatori per il controllo dell’intera galassia.

Questa versione è ancora più affinata, garantendo un’esperienza di gioco migliore delle edizioni precedenti. Tanto materiale e tante regole: non certo un gioco adatto e consigliato a tutti, meglio per i più ferrati, ma assicura grande divertimento.

Twilight Imperium: Quarta Edizione continua ad espandersi nel mercato italiano, assicurandosi sempre tra i primi posti in classifica.

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliTwilight Imperium
Tipologia di gioco da tavolowargame tridimensionale di civilizzazione a tema spaziale
Numero di giocatoridalle 4 alle 6 persone (sconsigliato per 3 giocatori)
Durata media di una singola partita240 – 480 Min
Età consigliatadai 14 anni in su
Linguaitaliano
Adatto aper giocatori esperti che non hanno problemi a passare ore a giocare
Espansionisi

Perché ci piace

Twilight Imperium: Quarta Edizione è un gioco o che si ama o che si odia, ma si capisce subito perché rientra nella classifica dei migliori giochi da tavolo al mondo. Le capacità per gestire un gioco di questa portata devono essere molto affinate ed esperte.

Il tema del gioco, ovvero quello di un’ambientazione spaziale, piace sempre molto a ragazzi e adulti, permettendo meccaniche di wargame ancora più esaltanti.

Qualche difetto esiste decisamente, eppure, sentendo i pareri di diversi giocatori, ciò non va a incidere sulla giocabilità e la game experience

Anche se soggettivo, la durata di gioco può essere limitante, come il numero di giocatori (più di 4 per riuscire ad avere un buon bilanciamento).

Un gioco complesso quindi, ma che offre una delle esperienze di gioco più entusiasmanti!

Anche in questo gioco da tavolo, la quantità dei materiali è davvero esorbitante e consigliamo un organizer.

Espansione

Questa espansione, Twilight Imperium: La Profezia dei Re, consente di aggiungere delle nuove fazioni e nuovo materiale, introducendo anche delle meccaniche di gioco in più. 

Non solo, permette anche di aumentare il numero di giocatori, infatti si potrà giocare fino a 8 partecipanti.

Una espansione quindi che ti consigliamo se vorrai giocare con un gruppo di amici più consistente, o se vorrai ampliare il tuo gioco base, che è sempre un’ottima idea se si ha intenzione di ravvivare le partite.

Pregi
  • perfetto per grandi gruppi
  • grande immedesimazione
  • buon bilanciamento
  • gioco dinamico e coinvolgente
Difetti
  • tanti pezzi 
  • durata di gioco molto lunga (anche oltre le 8 ore)
  • c’è bisogno di grandi spazi
  • grandi quantità di regole (24 pagine solo per avviare il gioco)
  • gioco difficile da avviare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Fantasy Flight Games FFGTI07 Twilight Imperium 4th Edition Game

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:29 am

Terraforming Mars

Terraforming Mars
Terraforming Mars gioco da tavolo recensione

Terraforming Mars, uscito nel 2016 e annoverato da moltissimi giocatori, aggiudicandosi sempre i primi posti nella classifica dei migliori giochi da tavolo di BoardGameGeek

Il gioco consiste nel terraformare Marte. L’ambientazione è nel 2400 e le Corporazioni, impersonate dai giocatori, sono inviate dalla Terra per consentire la vita su Marte. Per farlo, dovranno lavorare sodo per modificare la temperatura, creare bacini di acqua e, ovviamente, un’atmosfera di ossigeno.

Un gioco competitivo e allo stesso tempo collaborativo, con delle componenti dei tipici giochi da tavolo all’americana ma anche alla tedesca, con miniature.

Il tabellone è una riproduzione della superficie di Marte, nello specifico della zona che prende il nome di Tharsis, che è stata dettagliatamente fotografata, così da permettere di disegnare in modo accurato il terreno di gioco.

Il gioco finisce quando non ci sono più tessere acqua, e a quel punto si calcolano i Punti Vittoria (PV).

Caratteristiche 

Caratteristiche principaliTerraforming Mars
Tipologia di gioco da tavolomix di tipologie, tra all’americana e alla tedesca, di simulazione, civilizzazione e miniature, basandosi sulla strategia.
Numero di giocatorida 1 a 5
Durata media di una singola partita120 – 150 minuti
Età consigliatadai 12 anni in su
Linguaitaliano
Adatto agiocatori esperti o, gruppi di giocatori equilibrati in modo che tutti possano godere dell’esperienza senza sbilanciamenti
Espansionisi

Perché ci piace

Terraforming Mars è un gioco complesso ma che regala grandi soddisfazioni.

Consigliamo di fare qualche partita di rodaggio se non si è mai provato un gioco di questo tipo, proprio per la sua complessità, necessita un po’ di rodaggio senza prendersela troppo seriamente.

Inoltre, dato il quantitativo di materiali, è meglio comprare o costruirsi un organizer.

Espansione

Per quanto riguarda l’espansione, Terraforming Mars Prelude, la consigliamo vivamente. Pur non essendo un grande espansione a livello di materiali in più, permette di rendere il gioco ancora più dinamico. Esse danno infatti una spinta iniziale, rendendolo molto più veloce almeno all’inizio della partita, che invece, nella sua versione base, è molto lenta e macchinosa.

Pregi
  • si tratta di un gioco educativo, poiché il giocatore deve terraformare il pianeta nel suo rispetto, e preservarlo 
  • molto divertente e competitivo
Difetti
  • alcuni materiali del gioco non sono di ottima fattura pur non influenzando il gioco
  • durata di gioco lunga e quindi non sopportata da chiunque
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Ghenos Games - TRMR - Terraforming Mars, Gioco da Tavolo

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Dicembre 1, 2023 10:29 am

Conclusioni

Ora sai tutto ciò che occorre sapere sui giochi in scatola e come scegliere quelli adatti a te e ai tuoi compagni di giocate.

Questa era la nostra lista dei 5 migliori giochi di società: per qualsiasi dubbio o richiesta di maggiori informazioni, non esitare a contattarci. 

Se lo desideri, lasciaci il tuo parere su questa classifica!

Migliori 5 giochi da tavolo: una guida su quali scegliere
Migliori 5 giochi da tavolo: una guida su quali scegliere

Migliori Cinque
Logo