I migliori 5 giochi da tavolo di società cooperativi: collaborare assieme per ancora più divertimento
Il fascino dei giochi da tavolo sta proprio nel riuscire a unire le persone, appartenenti a qualsiasi generazione e con interessi diversi.
Non per altro vengono anche chiamati giochi di società!
In questa guida in particolare parleremo dei giochi da tavolo cooperativi.
Esistono diverse categorie di boardgames, con meccaniche di gioco differenti.
Abbiamo quelli in cui i giocatori, siano essi a squadre o singoli, si scontrano tra di loro; e poi abbiamo quelli in cui i vari giocatori collaborano, fanno squadra per riuscire a finire il gioco.
La scelta di optare per questa meccanica di gioco, ovviamente, dipenderà dai gusti dei giocatori!
Ecco perché abbiamo realizzato una guida per aiutarti a scegliere il gioco adatto a te.
Alla fine, abbiamo stilato una classifica dei migliori giochi da tavolo cooperativi.
Se credevi che con l’arrivo dei videogiochi, i cari e vecchi giochi “analogici” finissero nel dimenticatoio, ti sbagli di grosso!
Alcuni studi hanno dimostrato proprio che i mitici boardgames, proprio per via delle loro caratteristiche molto diverse dai loro compari digitali, saranno intramontabili negli anni. Molti videogiochi sono diventati la versione digitale e animata dei più famosi giochi da tavolo: eppure, a quanto pare, la sensazione di tenere i dadi in mano e lanciarli nel tabellone incrociando le dita per un numero fortunato, non verrà mai sostituita.
I giochi più famosi già li conosciamo: Cluedo, Monopoli, Indovina Chi, Taboo ecc. Sono i giochi che hanno segnato la nostra infanzia, o almeno, della maggior parte di noi.
Sono sicuramente i più famosi, ma siamo sicuri siano i migliori?
Proprio no, secondo la community di Board Game Geek che presto ti spiegheremo.
Quindi non ci resta che mostrarti i migliori 5 giochi da tavolo cooperativi di sempre!
Classifica migliori 5 giochi da tavolo cooperativi
I migliori giochi da tavolo cooperativi: la classifica di Board Game Geek
Come ti abbiamo accennato nell’introduzione, la nostra classifica si basa sui pareri di veri e propri esperti del campo, ovvero la community BGG.
La BoardGameGeek, conosciuta anche con l’abbreviazione BGG, è un sito web e forum che ha origini nel lontano gennaio del 2000. Questo era nato per raccogliere tutte le informazioni sui giochi da tavolo e dare la possibilità ai giocatori di confrontarsi su di essi.
La piattaforma è diventata nota in tutto il mondo ed è considerata la fonte più attendibile per reperire informazioni riguardo i giochi da tavolo.
Infatti, per ciascun gioco, troviamo schede tecniche, recensioni, articoli e descrizioni, catalogati minuziosamente con espansioni, autori ed editori.
Quando iniziò la sua attività, il sito di BGG possedeva un catalogo di 21.000 giochi, e nel 2019, ben 19 anni dopo, ne contava 113.170. Il catalogo è in continua espansione, infatti viene aggiornato costantemente dalla community.
Dal 2006, BGG ogni anno assegna il premio Golden Geek, nonché il Geek d’oro. Una sorta di premio Oscar per i giochi da tavolo dove gli utenti votano il gioco migliore nel sito BoardGameGeek.com per le diverse categorie e durante la manifestazione BGG.Con a Dallas, si assegnano i vari premi.
Dunque noi, nel stilare questa guida, ci siamo affidati al parere degli esperti sul campo e ci siamo fatti le nostre idee. Diffida quindi da chi propone giochi basandosi solo ed esclusivamente da pareri personali e poche ricerche, poiché è sempre meglio, come in tutte le cose, fare riferimento a chi ne sa più di noi!
Naturalmente, ognuno di noi ha gusti diversi, perciò prima di acquistare il miglior gioco proposto dalla classifica, consigliamo di valutare bene quali sono i tuoi gusti.
Ecco perché abbiamo creato questa guida, per aiutarti a stabilire quali sono i tuoi gusti e come orientarti a fare l’acquisto migliore.
Troverai sicuramente il prodotto che fa al caso tuo. Noi, con la nostra classifica dei migliori 5 giochi di società cooperativi, speriamo di darti qualche idea (chissà, magari anche per qualche regalo!)
Vediamo ora velocemente le tipologie di giochi da tavolo, che ti abbiamo illustrato in un’altra guida sui migliori giochi da tavolo, così da orientarti bene nel tuo acquisto.
Tipologie di giochi da tavolo e approfondimento su quelli cooperativi

Proprio come i videogiochi, i giochi da tavolo vengono suddivisi per genere, tema, meccanica di gioco. Un gioco può avere più meccaniche di gioco e appartenere a più generi, quindi a volte rende molto difficile fare una distinzione netta.
I generi sono davvero moltissimi e nemmeno ci proviamo ad elencarli tutti: negli ultimi anni si stanno sviluppando giochi da tavolo complessi ed innovativi, che per essere catalogati avrebbero bisogno di categorie a sé stanti.
Tuttavia, le tipologie di gioco più famose e ricorrenti sono:
- giochi da tavolo alla tedesca (detti anche german o anche europei)
- giochi all’americana (detti anche american o ameritrash)
- stile astratto
- giochi di ruolo, noti anche come dungeon crawler
- giochi di carte
- giochi di carte collezionabili
- Wargame Tridimensionali, detti anche giochi di miniature
- giochi da tavolo di civilizzazione
- Party Game
- giochi di percorso
- Legacy
- giochi da tavolo cooperativi
- Escape Room
In quest’altra guida puoi approfondire le diverse tipologie: le abbiamo infatti spiegate una ad una per darti un’idea migliore.
Questa guida che stai leggendo adesso infatti si vuole concentrare sui giochi cooperativi. Questa tipologia di giochi di società è caratterizzata dal gioco di squadra: i giocatori non competono tra loro, ma giocano insieme per “competere” contro il gioco stesso e raggiungere un obiettivo comune. Perciò non c’è chi vince o chi perde, o si vince tutti insieme, o si perde assieme.
Nei giochi collaborativi, comunque, esistono diverse sfumature. Ci possono anche essere dei partecipanti che devono assumere un ruolo avversario rispetto agli altri, oppure la maggior parte del gioco è collaborativo e alla fine, chi rimane, deve scontrarsi con l’altro giocatore.
Insomma, ci sono diverse varianti a seconda del gioco, noi ti consigliamo di verificare la scheda tecnica del gioco che ti ispira di più e verificare se le dinamiche rispecchiano il tuo interesse e le tue aspettative.
Il gioco da tavolo collaborativo piace specialmente a quei giocatori che non amano la competizione e prediligono il gioco di squadra. Lavorare assieme per raggiungere un obiettivo comune, combattere contro il tempo e l’imprevedibilità del gioco stesso crea adrenalina e ispira i giocatori a dare il meglio.
Perciò, se ami particolarmente queste dinamiche, non ti resta che continuare per saperne di più sui migliori giochi da tavolo cooperativi!
Cosa sono le espansioni dei giochi di società?

Dato che più avanti queste espansioni salteranno fuori, ti spieghiamo fin da subito in cosa consistono.
Quando parliamo di espansioni di un gioco, facciamo riferimento a delle aggiunte alla versione base di un gioco da tavolo.
Possono essere chiamate expansion pack o add-on e vengono pubblicate e vendute separatamente dopo un periodo breve o lungo di tempo.
Chiaramente, le espansioni da sole non servono a nulla, occorre comprarle assieme alla versione base del gioco.
A cosa servono le aggiunte? Possono essere delle migliorie, che prevedono nuove funzioni, nuove regole o modifiche di queste, nuovi personaggi e così via. Una sorta di aggiornamento del gioco.
I giochi da tavolo, con il tempo, invecchiano, come ogni cosa.
Ecco che a furia di giocarci, non ti godi più le partite, poiché potrebbe risultare ripetitivo.
Con le espansioni, potrai giocare e sperimentare cose nuove, in modo da non stancarti.
Scegliere il gioco di società collaborativo adatto

Tra poco vedremo la classifica dei migliori giochi di società collaborativi, al di là di questa, che è puramente oggettiva, è giusto chiedersi quali sia il gioco più adatto a te e alla tua compagnia di giocatori. Perché un gioco potrà aver vinto tutti i premi che vuoi, ma se non fa per te, per i più disparati motivi, che senso ha?
Immagina tu sia appassionato di giochi con ambientazione lo spazio, ma la classifica invece mette al primo posto un gioco ad ambientazione la prima guerra mondiale: lo definiresti il migliore in ogni caso?
Ecco perché serve porsi alcune domande per decidere quale sia il cardboard collaborativo migliore per te:
- chi sono i giocatori? Giocatori esperti o novellini?
- in quanti giocheranno?
- per quanto tempo si è disposti a giocare? Avete limiti di orario/ vi stufate con partite lunghe e viceversa?
- quanti anni hanno i giocatori?
- quale ambientazione o tema preferite?
Una volta che risponderai a queste domande, avrai dei parametri per l’acquisto migliore per te e il tuo gruppo di giocatori di fiducia.
Chi sono i giocatori? Giocatori esperti o novellini?

Esistono giochi di società di difficoltà bassa, media o alta.
Se le persone con cui giocherai (o tu stesso) non siete abituati a determinate dinamiche di gioco più difficili, sarà meglio iniziare con un gioco più semplice.
I giochi più complessi hanno bisogno di varie partite di prova per riuscire a capire le regole e dinamiche. Chi non è abituato a questo “mindset” potrebbe non avere abbastanza pazienza o non avere una forte motivazione.
In quanti giocheranno?

Molti cadono nell’errore di non guardare fino a quanti giocatori possono partecipare al gioco. Ecco che se hai un gruppo superiore o inferiore al numero di giocatori richiesti, non potrete godervi la vostra serata.
Verifica nella scheda tecnica (nella nostra classifica sui migliori giochi da tavolo cooperativi troverai tutte le caratteristiche importanti) in quanti giocatori è opportuno giocare.
Ci possono essere giochi che vanno da un minimo di 2 a un massimo di 8, o un minimo di 4 e massimo di 8, e così via.
Per alcuni giochi è possibile creare varie sessioni di gioco, creando anche tornei, per altri invece questo è impossibile. Ecco perché è bene saperlo a priori per evitare brutte sorprese!
Per quanto tempo si è disposti a giocare? Avete limiti di orario/ vi stufate con partite lunghe e viceversa?

Sempre nella scheda tecnica, puoi verificare quando può durare in media una partita.
Come potrai notare dalla nostra classifica dei migliori giochi in scatola cooperativi, alcuni di loro possono arrivare anche a 8 ore di gioco!
Se in genere non si ha tanto tempo a disposizione, o semplicemente si preferisce partite più brevi, cerca i giochi con durate più basse.
Meglio un gioco in cui tutti sono contro tutti o in cui si collabora?
Prima di comprare un gioco collaborativo, capisci se a te e ai tuoi amici o parenti piace fare gioco di squadra o se preferite duelli all’ultimo dado!
Quanti anni hanno i giocatori?

Il bello dei giochi di società è che possono fare innamorare persone di qualsiasi età.
Abbiamo però giochi molto complessi che per essere capiti hanno bisogno di un minimo di età.
In più ne esistono anche di…vietati ai minori!
Quale ambientazione o tema preferite?
È importante l’ambientazione e il tema in un gioco da tavolo cooperativo?
Certo che sì!
L’ambientazione e il tema sono un tratto distintivo poiché plasmano i vari scenari. Possiamo trovare scenari apocalittici, nello spazio, nel mondo fantasy, nella storia romana, medievale, moderna e contemporanea, insomma, di tutto e di più!
Se non ti piacciono giochi ad ambientazione storica, difficilmente ti potrà piacere giocarci, anche se è il migliore al mondo.
Recensione dei 5 migliori giochi da tavolo collaborativi
Diamo adesso un’occhiata ai 5 migliori giochi da tavolo collaborativi! Ecco quali ti mostreremo:
- Gloomhaven
- Pandemic Legacy: Season 1
- Robinson Crusoe: Viaggio verso l’Isola Maledetta
- T.I.M.E Stories
- Arkham Horror: The Card Game
1. Gloomhaven, primo in classifica dal 2017 come il miglior gioco da tavolo cooperativo su Board Game Geek

Se già conosci il mondo dei giochi in scatola, non sarà la prima volta che senti nominare Gloomhaven (abbreviato spesso come GH). Dal 2017, GH è sempre primo in classifica come miglior gioco da tavolo di sempre.
Tuttavia, non esattamente per tutti: si tratta di un gioco tematico di genere fantasy in stile tedesco, le cui partite durano ore. Ha una forte componente cooperativa, ma i giocatori sono chiamati anche a competere l’uno contro l’altro.
Se per ora tutto ciò che abbiamo detto risulta un grande pollice all’insù, allora hai appena trovato il gioco ideale per te!
Grazie ad un finanziamento sulla piattaforma Kickstarter nel 2017, venne realizzata la prima edizione di Gloomhaven, che venne subito esaurita. Venne esaurita anche la ristampa e così per molto tempo, tant’è che nel 2020 venne fatta la versione italiana, che si è esaurita solo con i preordini, venendo fatta subito dopo la ristampa.
In questi anni, GH è in continua evoluzione, infatti esistono due diverse versioni del regolamento e diverse FAQ ufficiali. Si può trovare anche un forum dove lo staff esperto risponde alle domande sul gioco.
Questo gioco ha un costo parecchio elevato, ma è desiderato da tantissimi giocatori di nicchia, che amano i giochi di ruolo. Di certo non è originale, questo è da dirlo: l’ambientazione è un tradizionale Heroic Fantasy, dove i giocatori devono impersonare dei guerrieri che devono fare squadra per sconfiggere i nemici, seguendo una trama.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Gloomhaven |
---|---|
Tipologia di gioco da tavolo | dungeon crawler cooperativo alla tedesca a tema Heroic Fantasy |
Numero di giocatori | da 1 a 4 |
Durata media di una singola partita | 30 – 120 min |
Età consigliata | dai 14 anni in su |
Lingua | edizione italiana |
Adatto a | chi è già avvezzo a questa tipologia di gioco |
Espansioni | si |
Perché ci piace
GH è perfetto per tutti quei giocatori che amano i giochi di ruolo cooperativi a componente strategica e a tema fantasy.
Richiede parecchio tempo, le partite sono laboriose e le regole complicate talvolta: per questo servono giocatori che non siano neofiti del genere e che amino ovviamente questo tipo di ambientazione.
Un pregio di questo gioco è, nonostante la lunghezza delle partite, che si è invogliati a voler progredire, per riuscire a sbloccare nuove componenti.
Proprio come nei giochi da tavolo alla tedesca, il fattore casualità, la fortuna, non contano molto, poiché sono i giocatori con le loro mosse e il saper prevedere quelle avversarie a stabilire le sorti della partita.
Suggeriamo, data la notevole quantità di materiale di gioco, di creare o acquistare un organizer, per evitare di organizzare tutto prima della partita e impiegare tanto tempo prezioso.
Detto questo, passiamo a vedere le espansioni.
Espansioni
GH ha due espansioni:
- Gloomhaven: Jaws of The Lion: si tratta di un’espansione ma anche gioco autonomo, le dinamiche, l’ambientazione, lo scopo e le meccaniche sono identiche al gioco principale. Jaws of The Lion è una campagna totalmente cooperativa di combattimento tattico e i giocatori devono sconfiggere il mondo di Gloomhaven. Troverai all’interno i tutorial, delle guide e libri di scenario play-surface che permettono ai giocatori meno avvezzi ad entrare nelle meccaniche di gioco più facilmente.
- Gloomhaven: Forgotten Circles presenta dei plus giocabili solo con la versione base di GH, perciò è solo ed esclusivamente un’aggiunta che necessita il gioco principale.
Questa espansione presenta 20 nuovi scenari ambientati dopo le vicende narrate nella campagna di Gloomhaven. Inoltre, troverai 1 nuova classe di personaggi da poter utilizzare, 7 nuove tipologie di mostro (inclusi 3 boss) e 14 nuovi oggetti.
Pro e Contro
Vediamo i pro e contro di GH.
Asmodee- Gloomhaven, 2a Ed. Gioco da Tavolo con splendide Miniature Edizione Interamente...
- Gloomhaven è un gioco collaborativo di combattimenti tattici, ambientato in un mondo fantasy inedito in costante evoluzione
- Ogni giocatore riveste il ruolo di un incallito mercenario che persegue i propri obiettivi personali, ma insieme i combattenti dovranno affrontare una campagna ricca di colpi di scena
- Gloomhaven è un gioco collaborativo di combattimenti tattici, ambientato in un mondo fantasy inedito in costante evoluzione
- Ogni giocatore riveste il ruolo di un incallito mercenario che persegue i propri obiettivi personali, ma insieme i combattenti dovranno affrontare una campagna ricca di colpi di scena
- Gli scenari della campagna cambiano in base alle scelte e alle azioni dei giocatori
- Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale: Golden Geek Award- Best Overall Game, Best Strategy Game, Best Cooperative Game, Most Innovative Game, Best Solo Game, Best Thematic Game, Origins Award Game of the Year, Origins Game Fair Best Board Game, SXSW Gaming Awards Tabletop Game of the Year
- Cosa contiene la scatola 95 scenari, 17 classi giocabili, oltre 1700 carte, 47 tipi di nemico diversi, tabellone della mappa (sviluppabile attraverso la campagna), 18 miniature di plastica finemente scolpite
- Numero di giocatori: 1-4, Età consigliata: 14, Durata media: 30-120 min., Edizione in Lingua Italiana
2. Pandemic Legacy: Season 1

Pandemic Legacy si presenta come una serie di ampliamenti al gioco cooperativo Pandemia, che di per sé è già molto bello, ma con questa aggiunta, si fa notevolmente più interessante.
Ma andiamo con ordine.
Per il gioco Pandemia esistono diversi ampliamenti, che prendono il nome di Pandemic Legacy. Come dice il nome, a differenza dal gioco base, questi presentano una campagna di gioco con il sistema Legacy. Il sistema legacy comporta uno stravolgimento del gioco stesso, rendendolo irripetibile. La durata di vita del gioco quindi dura fino al completamento del gioco stesso!
Sia chiaro, potrai comunque giocare con il gioco base Pandemia, ma non potrai ripetere la campagna legacy.
Lo scopo del gioco è collaborare con tutti i giocatori per debellare 4 virus che stanno distruggendo l’umanità. Si comincia con la scelta dei ruoli dei giocatori e ad ogni turno si devono compiere determinate azioni con lo scopo di debellare la malattia.
Il gioco è strutturato in 12 partite (ma se si perde la partita la si può ripetere solo un’altra volta per poi proseguire, quindi le partite che si possono giocare vanno da un minimo di 12 a un massimo di 24) come se si svolgesse nell’arco di 12 mesi.
Nella campagna legacy, i personaggi possono morire e non tornare più nelle prossime partite, alcune carte si devono distruggere e il tabellone viene modificato irrimediabilmente con l’avanzamento della partita. Ogni partita differisce da quella seguente e saranno il frutto delle decisioni dei partecipanti: fino all’ultimo, non si saprà chi avrà la meglio! Proprio su questo si basano i giochi da tavolo cooperativi in stile legacy.
Pandemic Legacy: Season 1 è disponibile in due scatole: Rossa e Blu. Non ci sono differenze se per il colore della scatola, questo perché sono state concepite per essere comprate entrambe come collezione o per diversi giocatori.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Pandemic Legacy |
---|---|
Tipologia di gioco da tavolo | gioco cooperativo legacy di strategia a tema medicina |
Numero di giocatori | da 2 a 4 |
Durata media di una singola partita | 1 ora |
Età consigliata | dai 13 anni in sù |
Lingua | edizione italiana |
Adatto a | tutti |
Espansioni | No, questa è già di per sé un’espansione, ma esistono dei seguiti e prequel |
Perché ci piace
Pandemic Legacy ci piace per la sua irripetibilità. questo rende il gioco entusiasmante, unico. La suspense che si crea durante le partite lascerà te e i tuoi compagni incollati al tabellone.
Il fatto che il gioco non sia da buttare a fine delle partite ma che si possa giocare al gioco base è un grande plus.
Non a tutti possono piacere i giochi di società cooperativi in stile legacy, ma se ami il genere questo è proprio il gioco che fa per te!
Continuazione del gioco e prequel (Pandemic Legacy: Season 2 e Pandemic Legacy: Season 0)
Asmodee- Pandemic Legacy Season 2 Giallo, Gioco da Tavolo, Colore, 8394
Come ti abbiamo detto, Pandemic Legacy Season 1 è da considerare come un’espansione del gioco Pandemia (che non devi acquistare poiché l’espansione contiene già il gioco stesso). Esistono anche una continuazione e un prequel.
Pandemic Legacy Season 2 (anch’essa ha due scatole, gialla o nera) ha le stesse regole ma è la continuazione della storia, perciò consigliamo di acquistare la Season 1 prima. Inoltre, è prevista anche una terza stagione.
La storia di Pandemic Legacy Season 2 è ambientata 71 anni dopo l’ultima pandemia che portò il mondo al collasso, decimando la popolazione mondiale.
I sopravvissuti vivono all’interno di “rifugi”, nonché delle stazioni galleggianti lungo le coste di alcuni continenti, per permettere il commercio e distribuire i beni di prima necessità. Non arrivando più notizie da alcune città e le scorte che si stanno esaurendo, i sopravvissuti (quindi i giocatori) dovranno avventurarsi nelle rovine delle civiltà da cui non si hanno più notizie…ma ad attenderli ci saranno sorprese sconvolgenti.
Per quanto riguarda il prequel in modalità legacy, Pandemic Legacy: Season 0, i giocatori sono chiamati a investigare e poi arginare il rischio di una pandemia. Consigliamo questo gioco se non potete più fare a meno di giocare a Pandemic Legacy!
Pro e Contro
Ecci i pro e contro di Pandemic Legacy Season 1.
Asmodee - Pandemic Legacy: Season 1, Gioco da Tavolo, Edizione in Italiano,...
- Il gioco da tavolo Pandemic in una avvincente versione “campagna”; i giocatori vestono i panni di una squadra di esperti incaricati di trovare la cura contro 4 terribili virus che minacciano l’Umanità
- Il gioco da tavolo Pandemic in una avvincente versione “campagna”; i giocatori vestono i panni di una squadra di esperti incaricati di trovare la cura contro 4 terribili virus che minacciano l’Umanità
- Le scelte dei giocatori nel corso dei singoli scenari e l’esito delle singole partite influenzeranno l’andamento della campagna.
- Nel corso della missione verranno svelati elementi e carte che arricchiranno l’esperienza di gioco con emozionanti colpi di scena
- Numero di giocatori: 2 - 4
- Età consigliata: da 13 anni in su
- Durata media: 60 minuti a partita
- Edizione in lingua italiana
3. Robinson Crusoe: Viaggio verso l’Isola Maledetta

“Robinson Crusoe: Viaggio verso l’Isola Maledetta” rientra tra i migliori giochi da tavolo cooperativi della BGG, un gioco che coniuga narrazione e avventura, con una buona dose di suspense.
Si tratta di un mix tra la tipologia alla tedesca e quella all’americana: alla tedesca perché i giocatori sono chiamati a pianificare meticolosamente le proprie azioni per sopravvivere alle avversità, ma la componente delle fortuna è molto accentuata. Per quanto si pianifica, l’imprevedibilità del gioco potrebbe rovinare tutti i piani: questo può essere un grande punto a sfavore per chi odia i giochi in stile american, ma sarà senz’altro un’esperienza veritiera poiché fa immergere completamente nell’avventura della sopravvivenza.
Infatti, i giocatori impersonano dei naufraghi su un’isola deserta, dovranno scegliere tra 6 diversi scenari, che comportano storie diverse, e compiere una missione in un determinato tempo.
Questo gioco riesce a unire tutti i giocatori sotto uno scopo comune, ma può essere anche un gioco in solitaria. Sarà più faticoso ma anche molto soddisfacente, e comunque si possono muovere più personaggi.
Ora che hai il quadro generale del gioco, passiamo alla scheda tecnica e a spiegarti perché ci piace.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Robinson Crusoe |
---|---|
Tipologia di gioco da tavolo | gioco di società cooperativo o solitario strategia, a tema narrativo, un mix tra german e american |
Numero di giocatori | da 1 a 4 (si può anche giocare in solitaria) |
Durata media di una singola partita | 1 o 2 ore (dipende dalla velocità con cui si prendono le decisioni tra giocatori) |
Età consigliata | dai 14 anni in sù |
Lingua | edizione italiana |
Adatto a | giocatori a cui piace lo stile american, poiché il fattore fortuna incide molto sul gioco |
Espansioni | Sì (Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Dreadful adventure on the King Kong Island; Robinson; Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Tracing Doctor Livingstone; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Beast Cards; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Gamer character; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Hunting Dog; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Beach Card Mini Expansion; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Secret Trait Cards; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Spyglass of Illusory Hope; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Trait Cards I; Robinson Crusoe: Adventure on the Cursed Island – Trait Cards II; Robinson Crusoe: Adventures on the Cursed Island – Voyage of the Beagle (Vol. 1) |
Perché ci piace
Questo gioco da tavolo cooperativo ci piace soprattutto per la sua forte rigiocabilità. Cosa significa questo? Che sarà possibile giocarci molte volte, senza stancarsi, poiché ogni scenario (che ricordiamo essere 6) è così complesso da volerci molte partite e giuste combinazioni per esplorare tutte le sue varianti. Difficilmente si rigioca la stessa avventura per due volte.
Questo è un fortissimo vantaggio che rende il gioco entusiasmante sempre, come se fosse la prima volta.
Espansione
Wydawnictwo Portal POP00379 – Robinson Crusoe: Mystery Tales Expansion
Esistono moltissime espansioni del gioco Robinson Crusoe.
Noi consigliamo l’acquisto di “Robinson Crusoe: Mystery Tales Expansion”, che introduce:
- dieci nuovi personaggi
- un nuovo mazzo di carte evento
- tre nuovi mazzi di carte avventura
- nuove carte mistero
- nuove carte bestia
- nuovo meccanismo di salute mentale che può essere utilizzato per trasformare il gioco base in storia horror
- cinque nuove missioni che formano una campagna chiamata “The Lost City of Z”.
Pro e Contro
Vediamo pregi e difetti di Robinson Crusoe: Viaggio verso l’Isola Maledetta.
Uplay- Robinson Crusoe. Viaggio Verso l'Isola Maledetta, RCVVIM
- Imballareage Weight: 2.12 kilograms
- Imballareage Dimensioni: 7.2 L x 29.8 H x 29.6 W (centimeters)
- Imballareage Weight: 2.12 kilograms
- Imballareage Dimensioni: 7.2 L x 29.8 H x 29.6 W (centimeters)
4. T.I.M.E Stories

L’avvincente gioco collaborativo T.I.M.E Stories trasporta i giocatori, che impersoneranno degli agenti dell’Agenzia T.I.M.E, un’agenzia che ha il compito di preservare la struttura del nostro universo e i suoi mondi paralleli da intrusioni. Senza danneggiare il continuum temporale, gli agenti viaggiano nel tempo per modificare eventi e risolvere misteri nel minor tempo possibile.
Con il gioco base si viene catapultati nell’avventura Asylum, i giocatori dovranno assumere il controllo di ospiti di un manicomio di inizio ‘900, le cui malattie mentali limiteranno le capacità.
Esplorando ambienti, risolvendo rebus ed enigmi insieme, si arriverà alla fine del gioco.
Grazie alle espansioni, ci sono altre missioni ambientate in mondi e tempi differenti.
Caratteristiche
Caratteristiche principali | T.I.M.E |
---|---|
Tipologia di gioco da tavolo | gioco cooperativo narrativo a tema fantascientifico |
Numero di giocatori | dalle 2 alle 4 persone (meglio però a partire dalle 3 persone) |
Durata media di una singola partita | 90 Min |
Età consigliata | dai 12 anni in su |
Lingua | edizione italiana |
Adatto a | per giocatori esperti che non hanno problemi a passare ore a giocare |
Espansioni | Sì (T.I.M.E Stories: A Prophecy of Dragons; T.I.M.E Stories: Brotherhood of the Coast; T.I.M.E Stories: Estrella Drive; T.I.M.E Stories: Expedition – Endurance; T.I.M.E Stories: Lumen Fidei; T.I.M.E Stories: Madame; T.I.M.E Stories: Santo Tomás de Aquino; T.I.M.E Stories: The Marcy Case; T.I.M.E Stories: Under the Mask) |
Perché ci piace
T.I.M.E Stories è un gioco unico, che racconta una storia che non deve essere ripetuta, poiché il gioco porta a scoperte ed emozioni da vivere una volta soltanto. Il gioco è davvero semplice e perfetto per giocatori di giovane età (se stai cercando il regalo perfetto per un amante di giochi da tavolo particolari, questo è il prodotto che fa per te!).
La grafica è azzeccata grazie a bellissime illustrazioni e una bella scatola, ma non solo l’estetica è a favore di questo gioco. La storia di Asylum coinvolge i giocatori a collaborare per analizzare gli indizi e risolvere il mistero assieme, con lo scorrere del tempo che permea l’aria di tensione.
Espansione
Come avrai potuto vedere dalla scheda tecnica, esistono ben 9 espansioni.
Questo è ideale dato che il gioco base è in stile “one-shot”, un po’ come Pandemic Legacy. Una volta che ci hai giocato, e scopri il finale della storia, non avrà senso ripetere. Per questo, con le espansioni, potrai goderti il gioco altre volte, ma sempre in maniera diversa.
Tutte le 9 espansioni sono ambientate in mondi e periodi diversi, portando i giocatori, o meglio, gli agenti operativi dell’Agenzia T.I.M.E, a divertirsi in strabilianti scenari.
Secondo gli esperti, tutte e 9 le espansioni sono molto valide. Perciò vi diamo qualche assaggio.
Per primo, ti presentiamo il gettonato “T.I.M.E Stories: Il Caso Marcy” dove i giocatori vengono proiettati in una cittadina americana del 19922 e dovranno risolvere il mistero di una ragazza scomparsa.
Se ami le avventure di mare, “Confraternita della Costa” ti porta nel lontano 1658, tra Corsari e Bucanieri, tra le acque cristalline dei Caraibi.
Con “T.I.M.E Stories: La Profezia dei Draghi” la musica cambia: nulla ha a che vedere con la storia e il mondo come lo conosciamo, ma si tratta di un mondo parallelo, dove il periodo è simile al nostro medioevo ma con la presenza di magia e creature fantastiche.
Insomma, questi sono solo pochi esempi delle espansioni che potrai trovare, basterà solo cercare la storia che ti entusiasma di più o al massimo, fare la collezione!
Pro e Contro
Vediamo pregi e difetti del gioco da tavolo T.I.M.E Stories.
Asmodee- T.I.M.E Stories Gioco da Tavolo, Multicolore, 8965
- APRI LA TENDINA "NOME STILE" PER SCOPRIRE LE ESPANSIONI.
- In questo avvincente gioco collaborativo i giocatori sono chiamati a risolvere una missione: dovranno esplorare luoghi, rinvenire oggetti, risolvere misteri, rebus ed enigmi nel minor tempo possibile
- APRI LA TENDINA "NOME STILE" PER SCOPRIRE LE ESPANSIONI.
- In questo avvincente gioco collaborativo i giocatori sono chiamati a risolvere una missione: dovranno esplorare luoghi, rinvenire oggetti, risolvere misteri, rebus ed enigmi nel minor tempo possibile
- L'esperienza di gioco può essere ampliata con numerose espansioni: ogni espansione conduce i giocatori in un'epoca o in un mondo diverso per risolvere una missione
- Questa è la scatola base del gioco e contiene la missione "Asylum". Tutte le espansioni necessitano di questa scatola base per essere giocate
- Numero di giocatori: 2 − 4 | Età consigliata: da 12 anni in su | Durata media: 90 minuti
- Edizione in lingua italiana
5. Arkham Horror: The Card Game LCG

Amanti dell’horror? Allora Arkham Horror LCG è l’ideale!
Questo gioco si tratta di un serie di altri giochi in stile living card game della Fantasy Flight Games.
Pensato per essere giocato in solitaria o in due giocatori (per giocare fino a 4 giocatori occorre acquistare due scatole del gioco base).
Il gioco cooperativo è ambientato in scenari Lovecraftiani, dove i giocatori impersonano degli investigatori che saranno chiamati a risolvere un mistero, non senza intralci: creature da incubo ostacoleranno la missione.
All’interno del gioco sono presenti tre scenari che potrai giocare, volendo, in sequenza, proprio come fosse una campagna. Ogni partita ha una durata di circa 45 minuti, ma può durare anche fino a 90 minuti.
La caratteristica principale dei giochi da tavolo LCG, è che si basano sulle carte: occorre costruire un mazzo per poter affrontare le partite. Più espansioni si acquistano, più il mazzo sarà efficace.
A differenza dei giochi a carte collezionabili, dove le carte che acquisti non le conosci a priori, negli LCG, sai perfettamente quali carte ti arriveranno. Nel caso di questo gioco da tavolo in particolare, comprando le espansioni potrai giocare anche a nuove avventure.
Fai attenzione: esiste il gioco di carte, ovvero quello che stiamo descrivendo ora, e il gioco “base”. Bada bene quindi quando acquisti le espansioni, poiché non sono compatibili!
Caratteristiche
Caratteristiche principali | Arkham Horror |
---|---|
Tipologia di gioco da tavolo | gioco di ruolo living card game (LCG) cooperativo |
Numero di giocatori | 1 – 2 (o fino a 4 con 2 set base) |
Durata media di una singola partita | tra i 45 e i 90 minuti a partita |
Età consigliata | dai 12 anni in su |
Lingua | edizione italiana |
Adatto a | giocatori esperti o, gruppi di giocatori equilibrati in modo che tutti possano godere dell’esperienza senza sbilanciamenti |
Espansioni | Sì (Arkham Horror: The Card Game – Blood on the Altar – Mythos Pack; Arkham Horror: The Card Game – Carnevale of Horrors: Scenario Pack; Arkham Horror: The Card Game – Curse of the Rougarou: Scenario Pack; Arkham Horror: The Card Game – Guardians of the Abyss: Scenario Pack; Arkham Horror: The Card Game – Lost in Time and Space; Arkham Horror: The Card Game – The Dunwich Legacy; Arkham Horror: The Card Game – The Essex County Express: Mythos Pack; Arkham Horror: The Card Game – The Miskatonic Museum: Mythos Pack; Arkham Horror: The Card Game – The Path to Carcosa: Expansion; Arkham Horror: The Card Game – Undimensioned and Unseen; Arkham Horror: The Card Game – Where Doom Awaits) |
Perché ci piace
Arkham Horror è un gioco da tavolo perfetto per chi ama il deck-building, ovvero la costruzione del mazzo di carte.
Questo gioco è fortemente narrativo, come gli altri migliori giochi da tavolo cooperativi di questa classifica, e per questo è fondamentale comprare l’edizione in lingua italiana.
Lo si può giocare in solitaria senza alcun problema, oppure cooperando in due. Senza l’utilizzo di espansioni, si può rigiocare tranquillamente, grazie a mazzi di carte modesti, varietà di personaggi e scenari. Tuttavia, si tratta di un boardgame pensato per essere espanso.
La difficoltà di ciascun scenario è medio alta (il primo scenario tuttavia è parecchio semplice). La cosa bella che abbiamo notato è che è possibile modulare la difficoltà a scelta.
Il livello di difficoltà degli scenari si mantiene medio-alto, ma soprattutto modulabile in base a gusti ed esigenze, seconda una scala che va da difficile a incubo. Anche se, vedremo, la bravura del giocatore c’entra fino ad un certo punto.
Il deck-building è limitato. Questa è una caratteristica apprezzabile da quelli che, come me, non amano la gestione del mazzo fuor di partita. Tra un’avventura e l’altra, infatti, non ci sono moltissimi punti da spendere (una decina) e l’acquisto di nuove carte per modificare il mazzo è quindi limitato ed abbastanza rapido. Naturalmente tale caratteristica è destinata a scomparire con le espansioni, lasciando spazio alla tipica mole sconfinata di carte e possibilità.
Espansione
Anche per Arkham Horror, come avrai visto, esistono molte espansioni.
Noi ti consigliamo Arkham Horror LCG – L’Eredità di Dunwich: le vicende proseguono, e stavolta si spostano nel lontano villaggio di Dunwich. Gli investigatori dovranno ricercare delle persone scomparse e sconfiggere i mostri.
Poi, con l’andare del tempo, se ami questo gioco, puoi pensare di acquistare piano piano tutte le espansioni. Stesso vale se stai facendo un regalo: regalare le espansioni con il tempo sarà un pensiero molto apprezzato!
Pro e Contro
Ecco tutti i pro e contro di Arkham Horror: The Card Game.
Asmodee Arkham Horror LCG
- Un gioco di carte di terrificanti misteri, da 1 a 2 giocatori (o fino a 4 con 2 set base). Un capolavoro al confine tra un tradizionale gioco di carte e le esperienze tipiche del gioco di ruolo, per una emozionante avventura ricca di colpi di scena.
- Un gioco di carte di terrificanti misteri, da 1 a 2 giocatori (o fino a 4 con 2 set base). Un capolavoro al confine tra un tradizionale gioco di carte e le esperienze tipiche del gioco di ruolo, per una emozionante avventura ricca di colpi di scena.
- I giocatori assumono il ruolo di investigatori caratterizzati da specifici e unici elementi di forza. Nel corso della partita i personaggi devono tentare di risolvere un terrificante mistero soprannaturale.
- Ogni partita è un capitolo di una campagna più vasta. Le decisioni degli investigatori avranno inaspettate ripercussioni sulle dinamiche delle partite successive.
- Età consigliata: da 14 anni in su
- Durata media: 60-120 minuti
- Edizione in lingua italiana.
Conclusioni
In questa guida ti abbiamo spiegato tutto ciò che devi sapere sui giochi in scatola con meccanica di gioco collaborativa, e abbiamo dato alcune dritte su come scegliere l’articolo adatto a te e i tuoi compagni di gioco di fiducia.
In questa nostra lista dei 5 migliori giochi di società cooperativi ti abbiamo fornito tutte le info necessarie e dato la nostra personale opinione, basandoci sul parere di esperti della community BGG e recensioni di utenti: per qualsiasi dubbio o richiesta di maggiori informazioni, non esitare a contattarci.
Se lo desideri, lasciaci il tuo parere su questa classifica!