Migliori 5 smartphone per anziani: guida all’acquisto

La classifica dei migliori smartphone per anziani: ecco quali scegliere

Sei alla ricerca dei migliori smartphone per anziani?

Stai cercando uno smartphone per te o per una persona anziana che conosci? Magari stai cercando di fare il regalo perfetto?

Qui siamo sicuri che troverai ciò che stai cercando, o per lo meno, una guida esaustiva sull’argomento!

Pensa alla vita di tutti i giorni: ormai, possedere uno smartphone è diventato indispensabile.

Viene utilizzato in moltissimi modi, non solo per mandare messaggi e telefonare. Ovviamente, tante funzioni sono superflue e si può anche fare a meno, ma l’evoluzione ci ha portato a utilizzare questi strumenti per semplificarci la vita.

Alcune persone potranno avere una considerazione negativa degli smartphone, ma demonizzare uno strumento tecnologico non porta a nulla. Noi crediamo che qualsiasi strumento, possa essere nocivo se utilizzato male, e una risorsa invece, se utilizzato nella giusta maniera.

Ecco, lo smartphone per anziani può essere una vera e propria risorsa per le persone che hanno esigenze particolari.

Pensare che le persone anziane non sappiano utilizzare queste tecnologie nuove, e che anzi possano essere a loro d’intralcio, è un preconcetto sbagliato.

Prima di tutto, esistono smartphone con funzioni pensate appositamente per loro. In secondo luogo, i vari brand si sono adattati alla nuova utenza creando modelli di cellulare che vengono incontro alle esigenze dell’anziano.

Ad esempio, l’interfaccia è più semplice ed intuitiva, i tasti sono più grandi e leggibili, può essere presente un tasto di SOS, il volume audio più alto rispetto al normale per chi ha problemi di udito.

In più, credere che una menta anziana non sappia apprendere nuove tecnologie, è errato: per quanto possa risultare più complicato assimilare determinate informazioni, anche le persone anziane possono imparare ad utilizzare un cellulare. Dipende dalla loro volontà. Perciò, perché non fare un tentativo?

Noi abbiamo pensato possa esserti d’aiuto una guida all’acquisto come si deve, per aiutarti a scegliere lo smartphone per anziani più adatto.

Troverai una maggiore spiegazione su questo dispositivo, quali funzionalità ha, le caratteristiche necessarie. Infine, ti proponiamo una classifica dei migliori 5 smartphone per anziani.

Classifica dei migliori 5 smartphone per anziani

Perché acquistare uno smartphone per anziani?

Vuoi avere la sicurezza al 100% di fare un acquisto giusto? Ti chiedi ancora perché acquistare uno smartphone per anziani?

Ebbene, come ti abbiamo detto, i telefoni cellulari ricoprono uno strumento di rilievo nella nostra vita quotidiana. Lo utilizziamo in moltissimi modi, e se solo pensiamo a com’era la vita una volta senza dei dispositivi portatili, ci appare meno sicura.

Perché meno sicura?

Se una volta avevi un incidente, ti facevi male, avevi bisogno di soccorso, dovevi utilizzare una cabina telefonica, oppure se eri in casa, il telefono fisso, che era talvolta in posizioni scomode.

Adesso abbiamo il cellulare sempre a portata di mano, e anche per un fattore psicologico, ci sentiamo molto più sicuri.

Un anziano è una persona fragile, che può perdere il senso dell’orientamento o cadere accidentalmente, o ancora, trovarsi in situazioni di pericolo impreviste.

Uno smartphone per anziani è la soluzione. 

A molti anziani l’idea di avere a che fare con uno strumento tecnologico può essere un’esperienza scoraggiante.

Ecco perché i dispositivi più moderni non sono ideali per questo target, ma si preferisce un modello pensato appositamente per persone di una certa età.

Se pensi che uno smartphone sia troppo avanzato e inutilizzato dagli anziani, ti sbagli! Un’indagine statistica ha evidenziato che nell’Unione Europea il 62% della popolazione anziana oltre i 70 anni utilizza gli smartphone, quindi più della metà! Mentre per le persone tra i 60 e i 69 anni, siamo a ben 81%.

Questi dati quindi ci mostrano che gli smartphone sono largamente utilizzati dalle persone anziane. Certo che, occorre che questi dispositivi vengano incontro alle esigenze e ai limiti degli anziani.

Ci sono molti dispositivi che sono stati ideati per rispecchiare la semplicità, mantenendo diverse funzioni moderne. Prendono il nome di “feature phone”, e tantissime sono le marche famose che li producono.

Possiamo trovare dispositivi della Samsung, Brondi, Panasonic, Nokia, LG, NGM, New Generation Mobile, Doro, solo per citarne alcuni.

Quali sono le differenze con i normali smartphone?

Ti starai chiedendo cosa differenzia i feature phone dagli smartphone moderni.

Mettiamo in chiaro che in entrambe le tipologie sono presenti le funzioni base.

Con questo si intende che funzioni come chiamate e messaggi, sono in entrambi presenti.

Inoltre, entrambi presentano applicazioni come:

  • il calendario
  • la calcolatrice
  • la galleria per le foto

Alcuni smartphone per anziani, come quelli moderni, hanno anche app aggiuntive per la posta elettronica e la navigazione su Internet. 

Negli smartphone per anziani più avanzati, si può accedere ad app come Google Play Store o l’Apple App Store. In queste app è possibile scaricare o acquistare altre applicazioni utili.

Molti dispositivi per anziani hanno già app preinstallate, come Whatsapp, la famosa app di messaggistica online.

Oltre a queste caratteristiche, i cellulari per anziani presentano tante altre caratteristiche che servono a rendere l’utilizzo più adatto a chi ormai ha una certa età.

Queste sono:

  • il tasto SOS
  • tasti più grandi e leggibili
  • interfaccia più semplice
  • schermo ingrandito
  • volume audio in chiamata più alto
  • compatibilità con apparecchi acustici

Ce ne sono anche altre, e le vedremo tutte nel dettaglio nella guida all’acquisto più in basso.

Meglio un telefono con funzioni di base o un vero e proprio smartphone?

cellulare o smartphone per anziani

Come avrai visto, ci sono i dispositivi base, quelli di vecchia generazione, che vengono spesso utilizzati dagli anziani. 

Sono meglio questi, o un vero e proprio smartphone? Questo è impossibile stabilirlo, poiché dipende dalle esigenze di chi ne fa uso.

Un telefono base offre meno funzionalità, ma non per forza è più semplice da utilizzare.

Infatti, i telefoni di vecchia generazione, non sono stati creati con l’idea di adattarsi ad un pubblico anziano, ma sono solamente dispositivi meno evoluti!

Quindi la leggibilità non è il massimo, il volume non è adatto e i tasti talvolta troppo piccoli.

Se devi fare un regalo, e non sai come la persona può trovarsi con uno smartphone, prova a darle per qualche minuto il tuo cellulare. Molti cellulari moderni presentano un’opzione pensata per semplificare l’interfaccia.

Fai fare una prova e se vedi che la persona reagisce con curiosità, potrebbe essere un buon acquisto.

Tuttavia, non sempre pochi minuti bastano e non è raro che gli anziani siano tecnofobici. Il nostro consiglio è di ascoltarli: se si lamentano del loro attuale telefono, allora è il momento di cambiare aria.

Se non si lamentano, fai domande dirette: chiedi se si trovano bene, se hanno delle necessità o delle problematiche.

E poi, fatti guidare da ciò che ritieni sia meglio per la persona a cui vuoi regalare uno smartphone per anziani!

Sono da considerare gli smartphone antiurto?

Il telefono può scivolare a terra e rompersi, o magari scivolare in acqua, che è anche peggio.

Esistono dei cellulari, chiamati rugged o smartphone antiurto, che sono particolarmente resistenti, con rinforzi a prova di caduta, infiltrazioni di terra e per essere impermeabili.

Tuttavia, questi pesano abbastanza, nella media 400 gr. Se questo non rappresenta un ostacolo, ti consigliamo di vederne alcuni. Tempo fa noi abbiamo fatto appunto una classifica.

Utilizzare normali smartphone con funzione “easy mode”

La maggior parte degli smartphone odierni, concepiti per un pubblico standard, presenta una funzione chiamata “easy mode”, o “modalità facile”.

Questa funzione consente di semplificare l’interfaccia utente in modo da renderla di facile utilizzo e più intuitiva.

Perciò è possibile anche acquistare un cellulare all’avanguardia e utilizzarlo con questa funzione, anche se risulta essere un po’ “sacrificato”. Tuttavia se ne possono comprare di usati e ricondizionati, per poi attivare questa funzione. E un giorno, se non dovesse servire più alla persona anziana, si può rivendere o lo può utilizzare un altro membro della famiglia.

Attivare tale funzione è davvero semplice. Ti basterà andare su “Applicazioni”, cliccare su “Impostazioni del display” e scorrendo troverai “Easy mode” (potrebbe avere altri nomi). Una volta che avrai cliccato lì, il telefono cambierà interfaccia automaticamente.

Smartphone creati per gli anziani: ecco la guida all’acquisto

cellulare per anziani guida all'acquisto

Eccoci arrivati finalmente alla vera e propria guida all’acquisto.

Scegliere un cellulare è un’azione delicata. È sempre bene avere una preparazione adeguata ed essere decisi sull’acquisto.

In questa guida, ti aiuteremo a scoprire di più su questi dispositivi e quali caratteristiche devono possedere per essere degli smartphone validi.

Una grandezza dello schermo maggiore per una migliore leggibilità

Partiamo con la prima cosa che salta all’occhio: lo schermo

Chi ha problemi di vista necessita di uno schermo con immagini e scritte ingrandite

Perciò consigliamo una buona combinazione di schermo grande e regolazione delle immagini e font.

Esistono cellulari in cui è possibile modificare a proprio piacimento la grandezza dei caratteri e il tipo di font. Opta quindi per caratteri più leggibili.

Ovviamente ci sono persone anziane che godono ancora di bella vista e non necessitano di particolari caratteristiche riguardanti lo schermo, perciò indirizza piuttosto la tua attenzione su altre funzionalità. Adatta quindi la tua scelta alle esigenze della persona.

I tasti più grandi e leggibili

Ancora una volta, questa caratteristica è particolarmente indicata per chi non gode di buona vista, o che ha poca manualità.

Se opti per un telefono con i pulsanti, cercane uno che li abbia grandi e con scritte ben leggibili.

Meglio i tasti touch o quelli da premere?

La domanda viene naturale, quando acquisti un telefono per anziani, è meglio acquistarne uno dotato di tasti, o preferire uno schermo touchscreen?

Lo schermo touch è ideale perché permette di avere pulsanti più grandi, se lo si desidera.

Tuttavia, per chi ha una mobilità delle mani compromessa, lo schermo touch risulta essere un problema in quanto, a differenza dei tasti, è molto più sensibile e fare degli errori è quindi più semplice.

Perciò, consigliamo a priori che un cellulare con schermo touch deve avere un feedback tattile o sonoro.

Cosa significa?

Esiste una funzione attivabile o disattivabile a piacimento, che consente di udire un suono o percepire una vibrazione, quando si tocca un tasto.

Questo feedback risulta essere una sensazione rassicurante per chi è alle prime armi con queste tecnologie.

Ovviamente, è anche una funzionalità utile in quanto la persona si renderà conto di cosa ha premuto ed eventualmente correggersi.

Consigliamo quindi di assicurarsi della presenza di questa funzionalità quando si acquista uno smartphone per anziani.

Semplicità dell’interfaccia e del sistema operativo

Uno smartphone è una vera e propria porta sul mondo digitale, che è interconnesso con quello reale. Averci a che fare, può essere stimolante, utile, ma talvolta scoraggiante. Specie se non si hanno le capacità di farne un uso appropriato, o se si incontrano degli ostacoli.

Un ostacolo potrebbe essere la difficoltà nell’esperienza utente. Significa che la persona, utilizzando il cellulare, non capisca dove sono i tasti, non trovi ciò che dovrebbe essere semplice trovare.

Questo ha un effetto frustrante sulla persona, che può perdere facilmente la pazienza.

Come abbiamo detto, lo smartphone dovrebbe essere un utile strumento che ci semplifica la vita, non che la complica.

Perciò è fondamentale assicurarsi che l’interfaccia sia molto semplice ed intuitiva

L’interfaccia utente deve quindi essere ridotta e il sistema operativo semplificato rispetto al normale.

Molti telefoni funzionano quindi con un sistema operativo Android (oppure altri sistemi) semplificati, con una maggiore intuitività, e facilità di navigazione.

Il pulsante SOS

Pulsante sos smartphone per anziani

Vediamo ora il pulsante SOS. Premettiamo che non tutti i cellulari dispongono di questa utile funzione, e quindi dovrai valutare personalmente se ne vale la pena o meno.

A cosa serve il pulsante SOS? Si tratta di una funzione molto semplice, ma fondamentale nella vita dell’anziano, in quanto costituisce un vero e proprio salvavita.

In situazioni di pericolo e di emergenza, basterà premere questo tasto per chiamare i soccorsi.

Premendo il tasto, verrà attivata una chiamata automatica ad un numero preimpostato. Potrebbe essere il numero di un parente, oppure ai numeri di emergenza, come il 113, 118 o la caserma dei Carabinieri locale.

Il formato

Per formato intendiamo dire com’è fatto, la sua struttura. 

Esistono diverse tipologie di smartphone per anziani: candybar, clamshell o touch.

Vediamoli uno ad uno.

I cellulari candybar sono molto piccoli, con un piccolo display a colori in alto e in basso il tastierino numerico. Sono un unico blocco e molto compatti.

I telefoni clamshell, che significa conchiglia, hanno questo nome perché presentano due blocchi, dove quello superiore si chiude su quello inferiore. Troviamo quindi nella parte alta il display, e nella parte inferiore il tastierino numerico. All’esterno solitamente è presente un piccolo display che mostra l’ora e il numero di chi chiama.

Gli smartphone touch sono un unico blocco ma non presentano un tastierino fisico, oppure hanno solo tre tasti di navigazione. Il display occupa l’intera struttura.

Tutte e tre le tipologia possono essere adatte, dipende da come si trova la persona, cosa è più pratico per lei.

Volume audio in chiamata più alto

Gli smartphone destinati ad un pubblico anziano, sono pensati per venire appunto incontro alle sue esigenze, tenendo conto dei limiti che può avere.

Ad esempio, con l’età oltre alla vista si ha una perdita di udito. Ecco perché è importante scegliere modelli che prevedono un volume audio in chiamata più alto rispetto al normale volume.

Altre funzionalità utili per i cellulari per anziani

Esistono diverse altre funzionalità che possono essere fondamentali nei cellulari per anziani. Vediamole:

Feedback audio o tattile: già ne abbiamo parlato un po’ prima, si tratta della possibilità di far riprodurre al telefono vocalmente i tasti inseriti. Perciò, premendo per esempio il tasto 1, il cellulare emetterà la parola “uno”, cosicché l’anziano possa essere sicuro di aver composto il numero esatto.

In altre occasioni, c’è il feedback tattile, ovvero anziché essere emesso vocalmente, si percepisce una vibrazione al tocco.

Blocco tastiera: i cellulari candybar possono essere poco pratici poiché avendo i tasti scoperti, rimanendo in borsa possono venire urtati e magari comporre numeri indesiderati. Con la funzione del blocco tasti, questi vengono bloccati fino a che non li si sblocca per necessità.

Base di ricarica: anziché avere un cavetto USB per ricaricare il cellulare, viene fornita una base di ricarica simile a quella dei telefoni senza fili. Risulta essere più pratica e facile da utilizzare.

Tasti di chiamata rapida: sono tasti che consentono di chiamare facilmente dei numeri preimpostati. Sono simili al tasto SOS, solo che non sono pensati per le situazioni di emergenza, ma solo per rendere più semplice l’utilizzo. Basterà configurare i vari tasti con i contatti che si desiderano.

GPS: il modulo GPS è molto importante per le persone anziane che tendono a perdere il senso dell’orientamento, ma anche chi gode di perfetta salute. Con questa funzione possono inviare la propria posizione geografica ad un contatto.

Connettività e installazione app: I cellulari per anziani dispongono difficilmente di funzioni “smart”. La maggior parte di essi non è in grado di connettersi a Internet e/o è basato su un sistema operativo proprietario che non permette di installare app come WhatsApp o Facebook. In linea di massima, visto il pubblico al quale sono indirizzati, consentono solo di effettuare chiamate, rispondere agli SMS, impostare sveglie e poco altro.

Ciò detto, esistono anche degli smartphone adatti al pubblico “senior” che offrono tutte le funzionalità e tutte le app tipiche degli smartphone indirizzati ai più giovani. Questo significa che si possono connettere a Internet e permettono il download di app come Facebook e WhatsApp.

Fotocamera: gli smartphone hanno sempre una fotocamera con cui è possibile realizzare video e scattare fotografie. Tuttavia, gli smartphone per anziani in alcuni casi (più sono economici più si alzano le probabilità) non possiedono una fotocamera.

La maggior parte dei cellulari per anziani che hanno una fotocamera, in genere si tratta di fotocamere VGA, quindi da 0.3 Megapixel, che scattano foto di bassa qualità.

Dual SIM: la maggior parte degli smartphone per anziani hanno il supporto dual-SIM. Dual-SIM significa che si possono utilizzare due schede telefoniche, perciò due numeri diversi contemporaneamente. 

In quanto al formato, questo dipende dal modello di cellulare. Alcuni utilizzano le mini-SIM, quelle standard, più vecchie possiamo dire.

Altrimenti ce ne sono che supportano le micro-SIM, più piccole rispetto alle prime, e poi le nano-SIM, ancora più piccole e considerate più moderne in quanto ormai tutti gli smartphone utilizzano questo formato.

Memoria espandibile: se si parla di modelli economici, la memoria interna dei cellulari per anziani in genere hanno uno spazio limitato di pochi MB. Ciò permette di avere un limitato numero di contatti ed SMS, che a volte non può bastare.

Con l’utilizzo di una microSD è possibile espandere la memoria di archiviazione.

Modelli invece di fascia più alta presentano una buona memoria interna di svariati GB e quindi non necessitano di una memoria espandibile (che è tuttavia utilizzabile in caso di necessità).

Smartphone per anziani: prezzi

Arriviamo dunque al costo medio per uno smartphone per anziani.

Il costo è nettamente minore rispetto ai cellulari indirizzati verso gli utenti medi.

Questo può variare a seconda delle funzionalità che possiede. Più sono le funzionalità e le prestazioni migliori, maggiore è il prezzo.

Possiamo dire che i prezzi medi si aggirano dai 30 euro per i cellulari più semplici, fino ai 150 euro per cellulari più prestanti. 

La classifica: i 5 migliori smartphone per anziani

Vediamo ora la nostra classifica sui migliori 5 smartphone per anziani. Per stilare questa lista, abbiamo consultato chi conosce meglio il settore degli smartphone pensati per gli anziani, coniugando i diversi pareri con l’esperienza dei vari clienti. Da questa ricerca, ecco i migliori prodotti che puoi trovare sul mercato. Speriamo di fornirti gli spunti necessari e che troverai lo smartphone adatto alle tue esigenze.

Come detto in precedenza nell’introduzione di questa guida, troverai per ciascun modello le diverse caratteristiche, la scheda tecnica, la nostra opinione e il riassunto dei pro e contro.

  1. Brondi Amico Smartphone 4G, GSM DUAL SIM con Tasti Grandi, Funzione SOS, controllo da remoto, volume alto
  2. Brondi Amico N°Uno clamshell, tasti grandi, tasto SOS e funzione da remoto, dual SIM, volume alto
  3. Doro 8040 Smartphone 4G per anziani con display da 5″, fotocamera da 8 MP e App Google Preinstallate
  4. Artfone C1 Senior, dual SIM con tasti grandi, facile da usare e resistente, Funzione SOS, Batteria di lunga durata
  5. SAIET Smart Senior Cellulare Smart per Anziani ST550

1. Brondi Amico Smartphone 4G, DUAL SIM con Tasti Grandi, Funzione SOS, controllo da remoto, volume alto

Brondi Amico
Brondi Amico Smartphone 4G Telefono Cellulare per Anziani GSM DUAL SIM con Tasti Grandi recensione

Lo smartphone per anziani Brondi Amico è tra i migliori smartphone per anziani. Si tratta di un modello semplice da utilizzare, seppur presenti caratteristiche moderne e davvero utili.

Il formato di questo cellulare è touch, perciò non sono presenti tasti e si può interagire con lo schermo. Non è per tutte le persone anziane dunque: consigliamo di evitare l’acquisto di questo cellulare per chi ha problemi motori e/o con poca percezione tattile.

Il sistema operativo è un Android 8.1, con una batteria di ottima capacità (si stima una durata di 360 ore in standby e più di 200 minuti in conversazione).

Per restare in contatto con i propri familiari, oltre ai normali SMS e chiamate, è possibile utilizzare Skype e Whatsapp in modo estremamente semplice ed intuitivo. Supporta le reti 4G e si può connettere al Wi-Fi.

Il display da 5 pollici possiede una tecnologia LCD HD a colori.

La fotocamera posteriore è da 5 MP mentre quella anteriore è da 2 MP. Altre funzioni in più sono il Bluetooth, un vivavoce, il lettore MP3 e la radio FM.

Inoltre, è venduto assieme alla base di ricarica, su cui potrai appoggiare il telefono e ricaricarlo, senza il bisogno di utilizzare un cavetto USB.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliBrondi Amico Smartphone 4G
BrandBrondi
Formatotelefono touch
Capacità della memoria di archiviazione8 GB
Possibilità di espandereespandibile fino a 64 GB con MicroSD
Colorenero
Tecnologia cellulare4G
Sistema operativoAndroid 8.1
Numero di slot per schede SIMDual SIM
Dimensioni schermo5 pollici 
Tecnologia del displayLCD HD a colori
Dimensioni prodotto14.5 x 7 x 1.03 cm
Risoluzione fotocamera5 megapixel
Funzionalità in più e caratteristiche particolaribase di ricarica inclusa nella confezione, rete 4G, WhatsApp e Skype, funzione Controllo remoto, Bluetooth, Wi-Fi, vivavoce, lettore MP3 e radio FM.

Perché ci piace

Vediamo ora perché il telefono Brondi Amico ci piace tanto.

Prima di tutto, si presenta come un ottimo modello touch, con icone grandi e interfaccia davvero semplice.

Presenta caratteristiche davvero notevoli per essere un cellulare per anziani, come il display LCD HD, la presenza della radio FM e il lettore MP3.

Oltre a questo, consigliamo questo dispositivo a tutte le persone anziane che desiderano avere un cellulare con più funzioni rispetto ai cellulari base e che risulti essere più moderno, senza venire meno alla semplicità.

In definitiva, è uno smartphone vero e proprio, reso più accessibile per gli utenti anziani.

Pro e Contro

Pregi
  • Interfaccia molto semplice ed intuitiva 
  • Icone grandi
  • Tasto SOS
  • Radio FM e lettore MP3
  • Torcia LED
  • Funzione di Controllo remoto
  • Buona durata della batteria 
  • Buona capacità di memoria di archiviazione, con possibilità di espanderla
Difetti
  • alcuni utenti lo hanno trovato poco pratico per via del sistema touch, ma come abbiamo già anticipato, questo fattore varia da persona a persona
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Brondi Amico Smartphone 4G Telefono Cellulare per Anziani GSM DUAL SIM con...

Ultimo aggiornamento:Settembre 26, 2023 12:08 pm

2. Brondi Amico N°Uno clamshell, tasti grandi, tasto SOS e funzione da remoto, dual SIM, volume alto

Brondi Amico N°Uno
Brondi Amico N°Uno, Telefono cellulare GSM per anziani con tasti grandi recensione

Il Brondi Amico N°Uno è un cellulare per anziani formato clamshell, ovvero a conchiglia, ideale per le persone anziane che non sono ancora pratiche con il sistema touch.

Anche questo dispositivo presenta un tasto SOS d’emergenza e tante funzioni utili, come il supporto Dual SIM, il vivavoce e auricolari via cavo inclusi, la funzione di lettura dei tasti premuti e la funzione di controllo da remoto.

Il display è da 3 pollici con una risoluzione 320 × 240. Il tastierino numerico presenta tasti grandi e retroilluminati.

La capacità di memoria arriva fino a 32 GB con l’aggiunta di una microSD.

La fotocamera integrata è da 1,3 megapixel. Sono anche presenti la radio FM e il supporto GSM Quadri-band per la connettività telefonica.

Caratteristiche

Caratteristiche principaliBrondi Amico N°UNO
BrandBrondi
Formatoclamshell
Possibilità di espandereSì, fino a 32 GB
Coloredisponibile in colore nero, argento e cipria
Tecnologia cellulareGSM quadri band (850/900/1800/1900 MHz)
Sistema operativoAndroid
Numero di slot per schede SIMDual SIM
Dimensioni schermo3 pollici 
Risoluzione massima del display320 x 240
Dimensioni prodotto8 x 6 x 12 cm; 200 grammi
Risoluzione fotocamera1,3 megapixel
Funzionalità in più e caratteristiche particolarifunzione di controllo da remoto, tasto SOS, impostazioni Volume, memorie dirette M1 / M2 / M3 e Rubrica telefonica, composizione veloce, allarme con vibrazione, indicatori LED, supporto flash card, luce flash inclusa, tasti retroilluminati

Perché ci piace

Brondi Amico N°Uno è un ottimo dispositivo, che coniuga alcune caratteristiche degli smartphone con quelle dei cellulari di vecchia generazione.

La funzione SOS è ormai divenuta fondamentale ed è anche semplice da configurare. Nelle impostazioni del cellulare si possono selezionare più numeri e metterli nell’ordine che si desidera.

Quando si preme il tasto SOS viene emesso un suono per far capire che la funzione è stata avviata correttamente. Da questo momento partono delle chiamate ai numeri configurati, nell’ordine scelto.

Se il primo numero non risponde, passerà a chiamare il prossimo e così via.

Pro e Contro

Pregi
  • Funzione SOS
  • Funzione di controllo da remoto
  • Impostazioni Volume
  • Memorie dirette M1 / M2 / M3
  • Dual SIM
  • Allarme con vibrazione
  • Supporto flash card
  • Luce flash inclusa
Difetti
  • non sono stati riscontrati problemi degni di nota
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Brondi Amico N°Uno, Telefono cellulare GSM per anziani con tasti grandi, tasto...

Ultimo aggiornamento:Settembre 26, 2023 12:08 pm
53,88 79,99

3. Doro 8040 Smartphone 4G per anziani con display da 5″, fotocamera da 8 MP e App Google Preinstallate

Doro 8040
Doro 8040 Smartphone 4G per Senior con Display da 5" recensione

Tra i migliori smartphone per anziani troviamo il Doro 8040 è uno smartphone touch facile da utilizzare e intuitivo. 

Il sistema operativo utilizzato è Android, perciò tramite l’app Google Play Store è possibile installare le app di cui si ha bisogno come Whatsapp e altre.

I caratteri sono grandi e in grassetto, quindi ottimo per chi ha problemi di vista.

Il pulsante SOS è posizionato nella parte posteriore del telefono: è possibile selezionare fino a 5 contatti. Con la funzione GPS attiva viene inviata la posizione automaticamente.

La navigazione è molto intuitiva: scorrendo verso l’alto si accede alle app e verso sinistra si hanno notifiche e azioni rapide.

Doro è compatibile con gli apparecchi acustici (indice di compatibilità T3/M3). Impostando la modalità T, i suoni saranno forti e nitidi anche mentre si indossano gli apparecchi acustici.

Per quanto riguarda la batteria, è presente nella confezione il caricabatterie UCS da parete e la base di ricarica, in modo da scegliere con cosa ci si trova meglio.

La durata della batteria in stand-by è fino a 550 ore mentre il tempo di conversazione è fino a 28 ore.

Caratteristiche

Caratteristiche principali Doro 8040
BrandDoro
Formatotouch 
Capacità della memoria di archiviazione16 GB
Possibilità di espandereSì, fino a 32 GB
Colorenero
Tecnologia cellulareStandard 4G:LTE
Sistema operativoAndroid
Tecnologia del displayTFT
Dimensioni schermo5 pollici 
Risoluzione massima del display1280 x 720 pixel
Dimensioni prodotto5.85 x 2.76 x 0.37 cm per un peso di 165 gr
Risoluzione fotocamera8 megapixel
Funzionalità in più e caratteristiche particolariComposizione veloce, Standard 4G:LTE, GPS, Registrazione video, Auricolari, base di ricarica, Torcia, Bussola & Voice HD, Funzione Ingrandimento, tasto SOS, compatibilità con gli apparecchi acustici di T3/M3

Perché ci piace

Lo smartphone Doro 8040 è un ottimo dispositivo con tantissime funzionalità, pur mantenendo la sua semplicità ed intuitività.

Di questo dispositivo apprezziamo specialmente la compatibilità con gli apparecchi acustici con indice T3/M3.

Pro e Contro

Pregi
  • Composizione veloce
  • Standard 4G:LTE
  • GPS
  • Registrazione video
  • Bussola & Voice HD
  • Torcia
  • tasto SOS
  • compatibilità con gli apparecchi acustici di T3/M3
Difetti
  • non sono stati riscontrati problemi degni di nota
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Doro 8040 Smartphone 4G per Senior con Display da 5", Fotocamera da...

Ultimo aggiornamento:Settembre 26, 2023 12:08 pm

4. Artfone C1 Senior, dual SIM con tasti grandi, facile da usare e resistente, Funzione SOS, Batteria di lunga durata

Artfone C1
Telefono Cellulare per persone anziane, Artfone C1 Senior recensione

Artfone C1 Senior è un dispositivo estremamente semplice da utilizzare, in formato candybar, quindi con display in alto e il tastierino numerico nella parte inferiore.

Abbiamo inserito questo dispositivo anche se non è possibile navigare su internet e presenta funzioni molto base, ma più avanzate rispetto a telefoni di vecchia generazione.

Consigliamo quindi questo dispositivo a persone molto anziane che non desiderano apprendere come funziona uno smartphone e hanno poca manualità.

Le caratteristiche principali sono:

  • il tasto SOS rosso che può essere programmato per contattare fino a 5 persone in modo automatico; 
  • i messaggi SMS
  • le chiamate
  • la radio FM

Altre caratteristiche secondarie sono il lettore MP3, la torcia LED, uno slot per schede SD (da 32 GB massimo), un supporto da tavolo, uno slot per sim extra (dual sim) e la calcolatrice.

L’interfaccia è davvero semplice e i pulsanti sono grandi, con numeri e lettere grandi e ben visibili. 

Il display è colorato con una retroilluminazione brillante, in modo da risultare facile da vedere in tutte le condizioni di luce.

Sia gli allarmi che gli avvisi di chiamata hanno un suono molto alto e si possono impostare ancora più alti cercando nelle impostazioni.

Ovviamente è presente l’altoparlante per le chiamate.

Il suo formato, appunto a candybar, è ergonomico e con corpo robusto. Infatti è stato testato ed è molto resistente a cadute anche ad un metro di altezza.

Risulta facile da tenere in mano anche per chi ha poca manualità.

Caratteristiche

Caratteristiche principali Artfone C1
BrandArtfone
Formatocandybar
Possibilità di espandereSì, fino a 32 GB
Numero di slot per schede SIMdual sim
Colorenero e rosso
Tecnologia cellulare2G
Tecnologia del displayLED
Dimensioni schermo1,8 pollici 
Dimensioni prodotto12.21 x 5.93 x 1.39 cm: per un peso di 88 grammi
Funzionalità in più e caratteristiche particolaritasto SOS, torcia led, Blocco/sblocco tasti, Suono tasti potente, Foro per laccio per appendere il telefono al collo, Controllo volume.

Perché ci piace

Questo dispositivo ci piace per la sua facilità di utilizzo e per il suo formato estremamente pratico.

Si adatta alla perfezione alle esigenze di chi ha problemi di manualità ma anche di vita. Sono presenti infatti tasti grandi e ben leggibili. Inoltre, è resistente alle cadute.

Pro e Contro

Pregi
  • Semplice da utilizzare
  • Pulsante SOS posizionato in un posto pratico e comodo
  • Pulsanti grandi e ben leggibili
  • Display retroilluminato 
  • Resistente alle cadute
  • Ottima batteria
  • Foro per laccio per appendere il telefono al collo
  • Suono tasti potente
Difetti
  • Non c’è la possibilità di navigare su internet
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

Telefono Cellulare per persone anziane, Artfone C1 Senior, telefono dual sim con...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Settembre 26, 2023 12:08 pm
32,99 39,99

5. SAIET Smart Senior Cellulare Smart per Anziani ST550

SAIET Smart
SAIET STS550 Cellulare Smart Senior Per Anziani Tasti Grandi recensione

Saiet Smart Senior ST550 è uno smartphone per anziani avanzato, con molte funzionalità e semplice da utilizzare.

Essendo un dispositivo touch, lo consigliamo a chi non ha problemi di manualità.

Tuttavia, è perfetto per chi non vede bene: il display usa la tecnologia LCD IPS 6.0″ a colori, con interfaccia semplice e caratteri grandi.

Il volume è alto ma può essere impostato sul “altissimo” per renderlo ancora più efficace.

Ovviamente, è presente il tasto SOS utile per ogni evenienza.

La memoria Interna è da 16 GB totale, con la possibilità di espanderla fino a 80 GB mediante una micro SD opzionale (che però non è compresa nella confezione). 

La batteria in ioni di Litio 3000 mAh è ricaricabile con la sua base di ricaricare inclusa nell’offerta, assieme al cavetto USB di tipo-C.

Sono inoltre presenti due fotocamere: quella posteriore da 8MP e quella frontale da 5 MP. 

Altre funzionalità presenti sono la torcia LED, la sveglia, la radio FM, la calcolatrice, il calendario, il GPS, il Bluetooth e il sensore di luminosità.

Il dispositivo è dotato di supporto della rete 4G con sistema operativo Android 11. Con l’app Google Play Store è possibile installare qualsiasi applicazione, mentre è già installata Whatsapp.

Caratteristiche

Caratteristiche principali SAIET Smart
BrandSAIET
Formatotouch
Capacità della memoria di archiviazione16 GB
Possibilità di espanderefino a 80 GB con microSD
Numero di slot per schede SIMsingolo
ColoreNero con frame in argento
Tecnologia cellulare4G
Tecnologia del displayLCD IPS 6.0″ a colori
Dimensioni schermo5,5 pollici 
Dimensioni prodotto15.6 x 7 x 0.9 cm; per un peso di 170 gr
Risoluzione fotocamera8 megapixel
Sistema operativoAndroid 11
Funzionalità in più e caratteristiche particolari3 tasti fisici, tasto SOS, icone GRANDI, audio ALTO, foto-contatti, WhatsApp, Internet, Google Play, doppia fotocamera 8MP / 5MP, Bluetooth 4, Wi Fi, GPS, Base di Ricarica.

Perché ci piace

Il cellulare per anziani di Saiet è un ottimo dispositivo, ideale per tantissime persone di una certa età che desiderano possedere uno smartphone di facile utilizzo e intuitivo.

Questo dispositivo non ha nulla da invidiare ai precedenti modelli che abbiamo visto.

In conclusione, non ci resta che consigliarlo!

Pro e Contro

Pregi
  • 3 tasti fisici molto comodi
  • Tasto SOS
  • Icone grandi
  • doppia fotocamera 8MP (posteriore) / 5MP (frontale)
  • Bluetooth 4
  • Wi Fi
  • GPS
  • WhatsApp preinstallato
Difetti
  • Nessuno in particolare
  • Prodotto
  • Caratteristiche
  • Foto

SAIET STS550 Cellulare Smart Senior Per Anziani Tasti Grandi E Lettere Grandi...

& Free shipping
Ultimo aggiornamento:Settembre 26, 2023 12:08 pm

Conclusioni

Eccoci giunti alla fine di questa guida all’acquisto dei migliori smartphone per anziani.

In questa guida abbiamo visto tutte le diverse caratteristiche di questo dispositivo utilissimo per le persone di una certa età. Le persone anziane hanno esigenze differenti a cui occorre venire incontro. In questo modo, anche loro potranno usufruire di uno smartphone utile nelle più svariate occasioni, come in caso di pericolo, o anche solo per tenersi in contatto con la propria famiglia. 

Inoltre, ti abbiamo presentato una classifica di 5 diversi prodotti migliori, con scheda tecnica e spiegazione per ognuno di essi.

Il nostro consiglio è quello di valutare quale cellulare acquistare partendo dal dispositivo che già possiedi (o che la persona cui è destinato il telefono, possiede) e una volta trovato cosa vorresti in più e cosa cambieresti, fare la tua scelta facendoti aiutare dalla nostra guida.

Se hai dubbi e bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

Migliori 5 smartphone per anziani: guida all’acquisto
Migliori 5 smartphone per anziani: guida all’acquisto

Migliori Cinque
Logo